Dolomyths Run: vincono El Azzaoui e Wyder

Dopo un terzo e un secondo posto, il marocchino Elhousine El Azzaoui è riuscito a vincere la DoloMyths Run di Canazei, che la svizzera Judith Wyder ha conquistato per la terza volta. La venticinquesima edizione della tappa italiana del circuito World Trail Golden Series ha visto al via circa 1.110 concorrenti di 26 nazioni.

Elhousine El Azzaoui ha finalmente posto la firma nel prestigioso albo d’oro della DoloMyths Run, di cui ha vinto la venticinquesima edizione sabato 15 luglio, dopo un terzo e un secondo posto rispettivamente nelle edizioni 2019 e 2021.

“Triplete”, invece, per la svizzera Judith Wyder, già prima nel 2019 e 2021.  

Uomini – Cronaca

Elhousine El Azzaoui, marocchino residente in Svizzera, ha attaccato subito: sul tratto in erba della pista da sci “Del Bosco” ha impresso un ritmo molto severo che ha determinato una prima selezione al vertice della gara e al quale ha risposto soprattutto il norvegese Stian Angermund, già due volte primo a Canazei.

Il passaggio alla “Forcella” – I due si sono presentati in tandem ai 2.239 m del Passo Pordoi e ai 2.829 m di Forcella Pordoi, lo spettacolare passaggio dove li attendeva l’abituale bagno di folla di appassionati ed escursionisti, capaci di un calore da tappa dolomitica del Giro d’Italia. Qui, al termine delle interminabili inversioni, lo svizzero Roberto Delorenzi è transitato da solo, in terza posizione, con 38 secondi dalla coppia di testa, seguito dal francese Frédéric Tranchand (59 secondi), dall’azzurro Daniel Pattis (a 1’41”) con il polacco Przedwojewski. 

Al Piz Boè (3.152 m, punto più alto del percorso) il norvegese è passato per primo dopo 1:18’23” di gara, con un paio di secondi di vantaggio sul compagno di fuga marocchino, quindi a 33 secondi ha scollinato Delorenzi, a 38 secondi Tranchand e a 51″ Pattis. Appena iniziata la discesa, però, Elhousine El Azzaoui ha sfoderato l’attacco decisivo: si è lanciato senza remore nella parte più tecnica della discesa e Angermund, che è pure uno specialista delle discese, non aveva più le energie per rispondere. Per il marocchino è stata una marcia trionfale di 11 km verso il traguardo di Canazei e dietro non sono mancate le sorprese. Al rifugio Boè, Angermund era infatti transitato con un gap di 22 secondi di ritardo dal leader, ma alle sue spalle, a soli 29 secondi, si era nel frattempo formato un terzetto con De Lorenzi, Pattis e Tranchand. 

Sul traguardo – Il norvegese in Val Lasties è stato raggiunto dai tre, con i quali ha combattuto fino al ritorno a Canazei, dove si sono presentati in quest’ordine: Delorenzi, Tranchand, Angermund quarto e Pattis quinto. Solo sesto il leader del circuito Gtws 2023, lo spagnolo Manuel Merillas (primo a Zegama), seguito dal premanense Mattia Gianola, con Mattia Bertoncini nono.

Donne – Cronaca

Senza scossoni la sfida femminile, con Judith Wyder sempre al comando. A Forcella Pordoi è transitata con un vantaggio di 1’19” sulla Laukli e 1’40” sulla Carsolio, di 4’03” sulla spagnola Osa Ansa Malen e di 6’10” sull’azzurra Alice Gaggi. Al Piz Boè il divaria tra la svizzera e la statunitense era ancora di 1’16”.

Il podio è stato così completato dalla statunitense Sophia Laukli (seconda a 2’31”) e dalla messicana Karina Carsolio, arrivata a Canazei dopo 4’24” dalla vincitrice. Quarta la spagnola Osa Ansa Malen (a 7’31”) e quinta, nonché prima tra le italiane, la valtellinese di Morbegno Alice Gaggi, a 13’27”.

Articoli correlati

In lotta fino all’ultimo con Hellen Obiri, Sharon Lokedi ha vinto la Boston Marathon 2025 in 2:17’22”, record del percorso. ...

Grant Fisher di nuovo alla ribalta: dopo il record mondiale indoor dei 3.000 metri, fissato ai Millrose Games di New ...

Nel meeting di Lievin Jakob Ingebrigtsen firma il record mondiale nel miglio e nei 1500 metri indoor a Liévin, mentre ...

Nel fine settimana dei campionati italiani U18 indoor, a sorpresa arriva dal meeting di Padova il risultato più interessante per ...

Si corre lunedì 6 gennaio il Campaccio 2025, uno dei cross più attesi del panorama delle campestri internazionali. Una manifestazione ...

Siamo in pieno inverno ed ecco che inevitabilmente ci troviamo a dover correre con il freddo. Alle prese con le ...

La corsa è uno degli sport più amati e praticati al mondo, ma è anche un’attività che può mettere a ...

«Migliorare il modo di respirare può cambiare in meglio la qualità delle nostre giornate e delle nostre performance» inizia con ...

Il neo primatista italiano di maratona Yohanes Chiappinelli si racconta ai microfoni della CorrereTV insieme al suo allenatore Giuseppe Giambrone. ...

Alla Maratòn de Valencia Trinidad Alfonso Yohanes Chiappinelli stabilisce il record italiano con 2:05’24”. Ilias Aouani eguaglia Yeman Crippa (2:06’06”). ...

In attesa di vedere gli azzurri sgambettare in quel di Antalya (Turchia) nell’Europeo di cross, ci si interroga su come ...

Scopri perché l’allenamento fondo lento è fondamentale per migliorare la tua performance, i suoi benefici fisiologici e come eseguirlo al ...

Vince con distacco, Nadia Battocletti, nella seconda uscita stagionale di cross, dopo il terzo posto alla Cinque Mulini, con obiettivo ...

Una vera e propria pausa invernale ormai non c’è più nemmeno nel trail running. In molti appassionati di corsa in ...

A novembre? E perché mai si chiedevano da più parti. Questo era il commento circolato già quando s’era cominciato ventilare ...

La 92ª edizione della Cinque Mulini di San Vittore Olona, tappa Gold del World Athletics Cross Country Tour, ha offerto ...

Camminare fa dimagrire… Dimagrire camminando ecco tutto quello che devi sapere. Camminare fa dimagrire. Ce lo dicono un po’ in ...

Mancano poche ore al via della maratona, di una 42km particolare a cui ti sei dedicato anima e cuore nella ...

Durante un allenamento, cambiare non solo il ritmo al chilometro, ma anche il fondo su cui si corre aggiunge valore ...

Eccoci in autunno, la stagione si fa più umida. Noi però continuiamo ad allenarci anche nelle giornate uggiose e a ...

Gli infortuni muscolari corsa sono tra i problemi più frequenti per chi corre. Il dottor Luca De Ponti, ortopedico specializzato ...

Federica Del Buono debutta sui 21 km con un convincente 1h11’26”, chiudendo davanti a tutte nella mezza della Maratona di ...

La tua prima mezz’ora di corsa: il programma per iniziare a correre Usciamo (si spera) da un periodo pesante. Il ...

È ripartita sabato 26 aprile la Wanda Diamond League, il massimo circuito mondiale dell’atletica, che ha confermato anche per il ...