Valtellina Wine Trail, nona edizione da record

Luca Del Pero e Denise Scherini firmano la prova regina. Grande successo di partecipazione tra vitigni e cantine

La nona edizione della Valtellina Wine Trail – la corsa con title sponsor Salumificio Rigamonti – con le tre distanze da 42, 21 e 12 km ha portato atleti da 32 nazioni a correre sui sentieri della costa retica tra vitigni e cantine. Numeri alla mano la splendida kermesse sondriese è il secondo trail più partecipato d’Italia.

I primi a inaugurare il traguardo di Piazza Garibaldi sono stati i ragazzi di ‘Tutti Dappertutto’ che, con le loro joelette – le speciali carrozzelle a tre ruote – hanno percorso il caratteristico tracciato realizzato su misura per consentire loro di respirare a pieno l’atmosfera della manifestazione e godere dello spettacolo dei muretti a secco, riconosciuti Patrimonio dell’Unesco.

Inclusione che quest’anno ha riguardato anche i giovani: nella giornata di venerdì è tornata di scena la Mini Wine Trail, promossa in collaborazione con il Csi Tirano, che ha visto ai nastri di partenza oltre 200 piccoli runner.

Un sabato memorabile

Dalla città Aduana alle 10, è stato dato lo start della prova regina da 42 km. Stesso orario di partenza anche per i partecipanti della 12 km, partiti da Castione Andevenno alla volta di Piazza Garibaldi, sul percorso più breve ma forse il più impegnativo sotto il profilo altimetrico: 600 i metri di dislivello disegnati sinuosamente tra i filari che, passo dopo passo, accompagnano gli atleti su e giù tra le sponde di Castione Andevenno e Sondrio, attraversando ben 5 cantine. 

Sulla Sassella Trail Marcello Scarinzi e Sveva Della Pedrina

Il primo a raggiungere il cuore del capoluogo valtellinese in 1h00’35” è stato il giovanissimo Marcello Scarinzi (Polisportiva Albosaggia), che ha staccato di poco più di 2’ Mattia Raimondi (GS Valgerola). Terzo gradino del podio per Marco Barbuscio del Team Scarpa in 1h03’54”.

Nella prova in rosa è stato testa a testa fra la chiavennasca Sveva Della Pedrina ed Elisa Compagnoni, con la prima ad avere la meglio sul traguardo finale di Piazza Garibaldi con il crono di 1h10’39. Seconda piazza per Compagnoni in 1h11’06” con Tiziana Bianchini a concludere il podio in 1h18’11”.

Gianola show nella half marathon

Nella mezza maratona, lo svizzero Daniele Fontana ha cercato di rompere gli indugi e sgranare il gruppo di testa, ma è stato il premanese Mattia Gianola, azzurro di corsa in montagna ai recenti mondiali in Thailandia, a centrare il primo posto. Per lui tempo finale di 1h30’56”, seguito da Francesco Nicola in 1h32’29” e da Andrea Elia in 1h33’17”.

Al femminile, dopo il forfait causa infortunio della campionessa di casa Elisa Sortini, si sono rimescolate le carte in tavola. Ne ha approfittato la compagna di team nelle fila dell’Atletica Alta Valtellina Gaia Bertolini, che ha inciso per la prima volta il proprio nome nell’albo d’oro con crono di 1h48’59”. Seconda piazza per la svedese Johanna Öberg -1h51’41”- seguita da Margherita De Giuli in 1h53’40’.

Bagarre nella prova regina

Sfida accesa invece nella 42 km, la prova regina del Valtellina Wine Trail, dove fino a metà gara i due lecchesi Luca Del Pero e Daniel Antonioli hanno dato spettacolo: per loro un vero e proprio testa a testa fino al 25° km, quando Del Pero ha allungato il passo e preso il largo. Per lui il finale di gara è stato una vera e propria cavalcata trionfale che lo ha portato a tagliare il traguardo di Piazza Garibaldi a braccia alzate con l’ottimo tempo di 3h11’56”. Alle sue spalle lo spagnolo Mario Olmedo Sancha che all’altezza del Castel Grumello ha guadagnato la seconda piazza chiudendo la gara in 3h16’07” con Daniel Antonioli, terzo assoluto in 3h20’03”.
Chiudono la top five il trentino Gil Pintarelli e il locale Stefano Sansi.


Al femminile assolo dell’atleta sondriese Denise Scherini, dominatrice del circuito ‘La Sportiva Mountain Cup’, che ha chiuso alla grandissima la stagione, conquistando anche la maratona di casa in 3h58’05”.

Sul secondo gradino del podio, dopo un finale in crescendo, è salita la statunitense Soleil Gaylord in 4h04’40”, seguita da Giulia Saggin in 4h10’57”.

La manifestazione conta sul sostegno degli enti pubblici: Regione Lombardia, Provincia di Sondrio, Camera di Commercio di Sondrio, Bim e Comune di Sondrio. Per il terzo anno il Salumificio Rigamonti, leader nella produzione di bresaola, è title sponsor e associa il suo nome a quello di Valtellina Wine Trail. Fra gli sponsor figurano Scarpa, la valtellinese Crazy, il Consorzio Tutela Vini di Valtellina, Edison e Crédit Agricole Italia.  

Articoli correlati

In lotta fino all’ultimo con Hellen Obiri, Sharon Lokedi ha vinto la Boston Marathon 2025 in 2:17’22”, record del percorso. ...

Grant Fisher di nuovo alla ribalta: dopo il record mondiale indoor dei 3.000 metri, fissato ai Millrose Games di New ...

Nel meeting di Lievin Jakob Ingebrigtsen firma il record mondiale nel miglio e nei 1500 metri indoor a Liévin, mentre ...

Nel fine settimana dei campionati italiani U18 indoor, a sorpresa arriva dal meeting di Padova il risultato più interessante per ...

Si corre lunedì 6 gennaio il Campaccio 2025, uno dei cross più attesi del panorama delle campestri internazionali. Una manifestazione ...

Siamo in pieno inverno ed ecco che inevitabilmente ci troviamo a dover correre con il freddo. Alle prese con le ...

La corsa è uno degli sport più amati e praticati al mondo, ma è anche un’attività che può mettere a ...

«Migliorare il modo di respirare può cambiare in meglio la qualità delle nostre giornate e delle nostre performance» inizia con ...

Il neo primatista italiano di maratona Yohanes Chiappinelli si racconta ai microfoni della CorrereTV insieme al suo allenatore Giuseppe Giambrone. ...

Alla Maratòn de Valencia Trinidad Alfonso Yohanes Chiappinelli stabilisce il record italiano con 2:05’24”. Ilias Aouani eguaglia Yeman Crippa (2:06’06”). ...

In attesa di vedere gli azzurri sgambettare in quel di Antalya (Turchia) nell’Europeo di cross, ci si interroga su come ...

Scopri perché l’allenamento fondo lento è fondamentale per migliorare la tua performance, i suoi benefici fisiologici e come eseguirlo al ...

Vince con distacco, Nadia Battocletti, nella seconda uscita stagionale di cross, dopo il terzo posto alla Cinque Mulini, con obiettivo ...

Una vera e propria pausa invernale ormai non c’è più nemmeno nel trail running. In molti appassionati di corsa in ...

A novembre? E perché mai si chiedevano da più parti. Questo era il commento circolato già quando s’era cominciato ventilare ...

La 92ª edizione della Cinque Mulini di San Vittore Olona, tappa Gold del World Athletics Cross Country Tour, ha offerto ...

Camminare fa dimagrire… Dimagrire camminando ecco tutto quello che devi sapere. Camminare fa dimagrire. Ce lo dicono un po’ in ...

Mancano poche ore al via della maratona, di una 42km particolare a cui ti sei dedicato anima e cuore nella ...

Durante un allenamento, cambiare non solo il ritmo al chilometro, ma anche il fondo su cui si corre aggiunge valore ...

Eccoci in autunno, la stagione si fa più umida. Noi però continuiamo ad allenarci anche nelle giornate uggiose e a ...

Esaurito il ciclo primaverile delle grandi maratone, si è corso soprattutto sulle distane brevi in ogni parte d’Italia, anche se ...

L’Italia brilla alle World Relays di Guangzhou, conquistando la qualificazione ai Mondiali di Tokyo 2025 in quattro staffette su cinque. ...

Una staffetta a coppie, un miglio per ogni frazionista. Un terzo tempo finale per tutti, perché la festa è il ...

Chilometri, gare e prime sensazioni d’estate, ma anche successi dei top runner azzurri e conteggi delle gare con più partecipanti. ...