maratona di Tokyo

Kipserem all’assalto della maratona di Rotterdam

Marius Kipserem ritorna a Rotterdam con l’obiettivo di vincere la quarantesima edizione della NN Marathon di domenica 24 ottobre per la seconda volta in carriera dopo il successo nell’edizione del 2019.

Il trentatreenne keniano si impose nella classica della città portuale olandese stabilendo il primato personale con l’eccellente record personale di 2h04’11” con un allungo decisivo dopo il 35 km. L’edizione di due anni fa fu caratterizzata anche dal primato olandese Abdi Nageeye, che fermò il cronometro in 2h06’11”. Nageeye non sarà in gara a Rotterdam perché ha scelto di correre alla Maratona di New York del prossimo 7 Novembre.

Il belga di origini somale Bashir Abdi (amico e compagno di allenamento di Nageeye) disputerà la seconda maratona in due mesi dopo la medaglia di bronzo olimpica vinta a Tokyo. Abdi punta a battere il primato europeo di maratona stabilito dal turco di origini keniane Kaan Kigen Ozbilen con 2h04’16” a Valencia nel 2019. Abdi ha realizzato il record belga con 2h04’49” alla Maratona di Tokyo nel Marzo 2020. Nel 2018 Abdi debuttò a Rotterdam classificandosi all’ottavo posto in 2h10’46”. L’anno successivo migliorò di dieci secondi il primato belga detenuto da Vincent Rousseau con 2h07’03” in occasione del settimo posto a Londra. Alcuni mesi dopo si classificò a Chicago in 2h06’14”. E’ diventato il primo maratoneta belga a vincere una medaglia alle Olimpiadi dai tempi del bronzo di Karel Lismont a Montreal nel 1976. Dopo le Olimpiadi Abdi si è classificato alla Great North Run in 1h02’08” sulla mezza maratona.

“Rotterdam è la città della maratona per me. Ha un percorso veloce e l’organizzazione è sempre eccellente. Mi sento sempre a casa ed è difficile trovare le stesse sensazioni da altre parti. E’ il posto migliore per provare a battere il record europeo, ma dovrò dare il massimo per farcela”, ha dichiarato Bashir Abdi.

Nella gara femminile si sfideranno le keniane Bornes Kitur e Stella Barsosio, che hanno già corso a Rotterdam nelle passate edizioni.

Kitur ha il miglior tempo tra le iscritte con l’eccellente tempo di 2h21’26” realizzato a Lubiana nel 2019. Quattro anni prima debuttò in maratona a Rotterdam correndo in 2h44’25”. Un anno dopo tagliò il traguardo di Coolsingel a Rotterdam all’ottavo posto in 2h34’25”.

Stella Barsosio si classificò seconda a Rotterdam in 2h23’26” nell’edizione del 2019 alle spalle dell’etiope Ashete Bekere. Nello stesso anno Barsosio ha realizzato il record del percorso con 2h24’33” a Sydney.

Articoli correlati

La prima donna al mondo capace di concludere una maratona in meno di due ore e dieci minuti (2:09’56”, Chicago ...

La Wanda Diamond League 2025 rappresenta il vertice delle competizioni internazionali di atletica leggera, riunendo i migliori atleti del mondo ...

Tokyo è pronta a ospitare la 20ª edizione dei World Athletics Championships, i Campionati Mondiali di atletica leggera: nove giorni ...

ll 1° Trofeo Correre è stato una festa! Divertimento a ritmo di corsa per le staffette 2×1 miglio che si ...

Si corre lunedì 6 gennaio il Campaccio 2025, uno dei cross più attesi del panorama delle campestri internazionali. Una manifestazione ...

Siamo in pieno inverno ed ecco che inevitabilmente ci troviamo a dover correre con il freddo. Alle prese con le ...

La corsa è uno degli sport più amati e praticati al mondo, ma è anche un’attività che può mettere a ...

«Migliorare il modo di respirare può cambiare in meglio la qualità delle nostre giornate e delle nostre performance» inizia con ...

Il neo primatista italiano di maratona Yohanes Chiappinelli si racconta ai microfoni della CorrereTV insieme al suo allenatore Giuseppe Giambrone. ...

Alla Maratòn de Valencia Trinidad Alfonso Yohanes Chiappinelli stabilisce il record italiano con 2:05’24”. Ilias Aouani eguaglia Yeman Crippa (2:06’06”). ...

In attesa di vedere gli azzurri sgambettare in quel di Antalya (Turchia) nell’Europeo di cross, ci si interroga su come ...

Scopri perché l’allenamento fondo lento è fondamentale per migliorare la tua performance, i suoi benefici fisiologici e come eseguirlo al ...

Vince con distacco, Nadia Battocletti, nella seconda uscita stagionale di cross, dopo il terzo posto alla Cinque Mulini, con obiettivo ...

Una vera e propria pausa invernale ormai non c’è più nemmeno nel trail running. In molti appassionati di corsa in ...

A novembre? E perché mai si chiedevano da più parti. Questo era il commento circolato già quando s’era cominciato ventilare ...

La 92ª edizione della Cinque Mulini di San Vittore Olona, tappa Gold del World Athletics Cross Country Tour, ha offerto ...

Camminare fa dimagrire… Dimagrire camminando ecco tutto quello che devi sapere. Camminare fa dimagrire. Ce lo dicono un po’ in ...

Mancano poche ore al via della maratona, di una 42km particolare a cui ti sei dedicato anima e cuore nella ...

Durante un allenamento, cambiare non solo il ritmo al chilometro, ma anche il fondo su cui si corre aggiunge valore ...

Eccoci in autunno, la stagione si fa più umida. Noi però continuiamo ad allenarci anche nelle giornate uggiose e a ...

La prima donna al mondo capace di concludere una maratona in meno di due ore e dieci minuti (2:09’56”, Chicago ...

Sempre più uomini, anche sportivi, si confrontano con i sintomi del calo del testosterone. Alla base, spesso, c’è un deficit ...

Un manuale tecnico e motivazionale per affrontare la maratona con consapevolezza, scritto da chi la corsa la vive davvero. Ci ...

Veronica Fabrianesi ci racconta la sua esperienza con il nuovo sportwatch Suunto Run, leggero e intuitivo, pensato per correre in ...