Corsa in montagna: la Coppa del Mondo alla Sierre Zinal

Quinta tappa della Coppa del Mondo WMRA a Sierre Zinal, gara mito della corsa in montagna.

Entriamo nel vivo della Coppa del Mondo di corsa in montagna col quinto appuntamento del circuito 2021 e andiamo in Svizzera per una delle gare più iconiche dell’intero movimento: la Sierre-Zinal.

Una gara simbolo
Coi suoi 31 km di sviluppo e 2.200 m di dislivello positivo, la Sierre Zinal appartiene alla categoria long mountain e ogni anno attira ai nastri di partenza i migliori specialisti del mondo.
Cosa rende la Sierre-Zinal una gara simbolo? Innanzitutto la sua storia: la Sierre-Zinal giunge infatti quest’anno alla sua 48° edizione e innumerevoli sono stati i campioni che si sono sfidati su questo tracciato a partire dal 1974, anno della prima edizione.

Albo d’oro
Dal 1979 al 1982 ricordiamo la stricia di 4 successi consecutivi dell’americano Pablo Vigil, poi tripletta per lo spagnolo Ricardo Meji fra il 1995 e il 1997.
Nel 2003 record del percorso (2h29’12”) del neozelandese Jonathan Wyatt (attuale president della World Mountain Running Association), che durò per 16 years.
Più di recente, è stato lo spagnolo Kilian Jornet a mettersi in luce alla Sierre-Zinal, vincendola per 8 volte e riscrivendo il record del percorso nel 2019, abbassandolo a 2h25’35”.

Al femminile rimane negli annali la tripletta della britannica Veronique Marot dal 1984 al 1987.
Dal 1995 al 1997, sempre davanti a tutte la svizzera Isabella Crettenand-Moretti.
A partire dal 2006, quattro anni di imbattibilità per la ceca Anna Pichrtova, che stabilì anche un record del percorso (2h54’26”) resistito per 11 anni.
Nel 2015, 2017 e 2018 tripletta per la keniana Lucy Wambui, ma è stata la svizzera Maude Mathys a conquistare il record del percorso nel 2019 con uno strabiliante 2h49’20.

Il percorso
Conosciuta come “la corsa dei cinque 4.000”, la Sierre-Zinal offre ai partecipanti una vista impareggiabile sui 5 vette oltre i 4.000: Weisshorn (4.506 m), Zinalrothorn (4.221 m), Obergabelhorn (4.073 m), Matterhorn (4.478 m) e Dent Blanche (4.357m).  
Partenza a Sierre, quota 507 metri e poi su fino ai 2.425 di Nava, dopo 24 km di gara. Nel finale, 7 km di discesa sino al mai deludente sprint finale a Zinal, a quota 1.680 m. Un percorso veloce, decisamente corribile e… sempre all’altezza delle aspettative!

Le favorite
Fra le favorite indubbiamente Maude Mathys, detentrice dell’attuale record della gara. Attualmente quarta nella classifica di Coppa del Mondo WMRA, Mathys si è già aggiudicata la Mont Blanc Marathon e la Olla de Nuria in questa stagione.
Da tenere d’occhio anche Lucy Murigi, prima nel ranking 2021, già vincitrice di La Montee du Nid d’Aigle e terza alla Grossglockner Berglauf.
Protagoniste attese anche la svizzera Judith Wyder, prima alla Dolomyths Sky Run 2021, e le francesi Anaïs Sabrié, Blandine L’Hirondel ed Elise Poncet.
Al via anche l’irlandese Sarah McCormack, campionessa uscende della World Cup WMRA.

I favoriti
Ai nastri di partenza niente meno che Kilian Jornet, già 8 volte vincitore e detentore del record del percorso. A dargli filo da torcere gli italiani Davide Magnini, Xavier Chevrier, Francesco Puppi ed Henri Aymonod, il messicano Juan Carlos Carera, il britannico Andrew Douglas, lo svizzero Marc Lauenstein e lo svizzero Remi Bonnet.

Il calendario della Coppa del Mondo WMRA 2021
27 giugno – 1° Tatra Race Run (long mountain) – Zakopane, POL
11 luglio – 2° Grossglockner Berglauf (classic mountain) – Heiligenblut, AUT
17 luglio – 3° La Montée du Nid d’Aigle (classic mountain) – St Gervais, FRA
24 luglio – 4° Tatra SkyMarathon (long mountain) – Kościelisko, POL
7 agosto – 5° Sierre – Zinal (long mountain) – Zinal, SUI
15 agosto – 6° Krkonosky half marathon (classic mountain)- Jasnke Lazne, CZE
4 settembre – 7° Vertical Nasego (short uphill) – Nasego, ITA
5 settembre – 8° Trofeo Nasego (classic mountain) – Nasego, ITA
11 settembre – 9° Canfranc – Canfranc 45 km (long mountain) – Canfranc-Estacion Huesca), ESP
12 settembre – 10° Canfranc – Canfranc 16 km (classic mountain) – Canfranc-Estacion (Huesca), ESP
26 settembre – 11° Trofeo Ciolo (classic mountain) – Gagliano del Capo, ITA
1 ottobre – 12° Broken Arrow VK (short uphill) – Squaw Valley, USA
3 ottobre – 13° Broken Arrow Sky Race (long mountain) – Squaw Valley, USA
3 ottobre – 14° Zumaia flysch trail 42,5 km (long mountain) – Zumaia-Gipuzkoa, ESP
3 ottobre – 15° Zumaia flysch trail 22 km (classic mountain) – Zumaia-Gipuzkoa, ESP
10 ottobre – 16° Kilometro Verticale Chiavenna-Lagunc (short uphill) – Chiavenna, IT

Articoli correlati

“Breaking4” è la nuova sfida lanciata da Nike: il 26 giugno, a Parigi, Faith Kipyegon tenterà di diventare la prima ...

Fino al 27 aprile in mostra al Caffè Pedrocchi di Padova le immagini di Antonio Muzzolon sulle partecipazioni di Alex ...

Un filo sottile ma significativo unisce Papa Francesco alla corsa: testimonianza, condivisione, attenzione agli ultimi. Un’eredità sportiva e umana. Papa ...

L’edizione 2025 della Schneider Electric Marathon, diventa la più partecipata di sempre e con 55.496 finisher sfiora il record di ...

Si corre lunedì 6 gennaio il Campaccio 2025, uno dei cross più attesi del panorama delle campestri internazionali. Una manifestazione ...

Siamo in pieno inverno ed ecco che inevitabilmente ci troviamo a dover correre con il freddo. Alle prese con le ...

La corsa è uno degli sport più amati e praticati al mondo, ma è anche un’attività che può mettere a ...

«Migliorare il modo di respirare può cambiare in meglio la qualità delle nostre giornate e delle nostre performance» inizia con ...

Il neo primatista italiano di maratona Yohanes Chiappinelli si racconta ai microfoni della CorrereTV insieme al suo allenatore Giuseppe Giambrone. ...

Alla Maratòn de Valencia Trinidad Alfonso Yohanes Chiappinelli stabilisce il record italiano con 2:05’24”. Ilias Aouani eguaglia Yeman Crippa (2:06’06”). ...

In attesa di vedere gli azzurri sgambettare in quel di Antalya (Turchia) nell’Europeo di cross, ci si interroga su come ...

Scopri perché l’allenamento fondo lento è fondamentale per migliorare la tua performance, i suoi benefici fisiologici e come eseguirlo al ...

Vince con distacco, Nadia Battocletti, nella seconda uscita stagionale di cross, dopo il terzo posto alla Cinque Mulini, con obiettivo ...

Una vera e propria pausa invernale ormai non c’è più nemmeno nel trail running. In molti appassionati di corsa in ...

A novembre? E perché mai si chiedevano da più parti. Questo era il commento circolato già quando s’era cominciato ventilare ...

La 92ª edizione della Cinque Mulini di San Vittore Olona, tappa Gold del World Athletics Cross Country Tour, ha offerto ...

Camminare fa dimagrire… Dimagrire camminando ecco tutto quello che devi sapere. Camminare fa dimagrire. Ce lo dicono un po’ in ...

Mancano poche ore al via della maratona, di una 42km particolare a cui ti sei dedicato anima e cuore nella ...

Durante un allenamento, cambiare non solo il ritmo al chilometro, ma anche il fondo su cui si corre aggiunge valore ...

Eccoci in autunno, la stagione si fa più umida. Noi però continuiamo ad allenarci anche nelle giornate uggiose e a ...

Stop totale delle attività solo dalle 10 alle 12 di sabato 26 aprile, fascia oraria di celebrazione dei funerali di ...

“Breaking4” è la nuova sfida lanciata da Nike: il 26 giugno, a Parigi, Faith Kipyegon tenterà di diventare la prima ...

Fino al 27 aprile in mostra al Caffè Pedrocchi di Padova le immagini di Antonio Muzzolon sulle partecipazioni di Alex ...

Si eleva come livello cronometrico la tanto attesa Maratona di Boston, la classica di Pasquetta giunta lunedì 21 aprile all’edizione ...