Charity Program: il cuore Relay della Milano Marathon

L’armonia con la città è una delle condizioni più preziose per chi organizza un evento di corsa, soprattutto se lungo come una maratona. Da questo punto di vista, più ancora che per la crescita tecnica della gara individuale (la più veloce gara maschile al mondo nel 2021), la maratona di Milano ha “svoltato” con l’inserimento della maratona a staffetta, oggi nota come Relay Milano Marathon e da più parti imitata. Questa prova, che si svolge parallela e in simultanea rispetto alla maratona individuale, ma che è “non competitiva”, ha dato il via a un effetto domino di risultati: 

• portare molti milanesi a correre pochi chilometri anziché, magari, inveire contro chi ne corre 42;

• far conoscere la passione e il valore delle ONP (Organizzazioni Non Profit);

• aiutare le stesse ONP a passare dalla carità al fundraising;

• coinvolgere sempre più aziende, nelle quali si è nel frattempo sviluppato il concetto di “CRS” (Corporate Social Responsability);

• favorire la diffusione della figura del runner solidale, antipode del dominante “corro per me”.

Un risultato che è ora sotto gli occhi di tutti, soprattutto dopo l’edizione record della relay marathon 2019 (1.112.000 euro di raccolta). Il modello di riferimento è la London Marathon, con i suoi oltre 80 milioni di sterline raccolte a ogni edizione. 

In presenza o da remoto

Domenica 3 aprile, quindi, si correrà di nuovo la Lenovo Relay Marathon, l’iniziativa legata al programma charity dell’evento, che prevede l’iscrizione attraverso una delle associazioni benefiche che partecipano al programma stesso e si svolgerà nel cuore di Milano, su un percorso ad anello con partenza e arrivo in Corso Venezia, suddiviso in 4 frazioni di distanza variabile tra i 7 e i 13 km. In parallelo e sempre legata al programma di charity, però, avrà luogo anche la seconda edizione della Lenovo Relay Marathon Anywhere, che grazie a un’app dedicata consentirà a chiunque di partecipare da tutta Italia. 

Milano Marathon Charity Program

«L’obiettivo è continuare ad avvicinare le associazioni non profit a una nuova modalità di raccolta fondi e al personal fundraising – spiega Roberto Salamini, Head of Marketing & Communication RCS Sports, società organizzatrice anche della Milano Marathon –. In qualche modo, sono le stesse regole di partecipazione a indurre le associazioni ad assumere un approccio manageriale, tale da rendere ancora più efficace la loro mission di comunicazione della propria realtà e relativa raccolta fondi. Il meccanismo creato tra organizzazione, Rete del Dono e ONP ha fatto il bene del Charity Program, elevando la proattività delle associazioni partecipanti a beneficio di tutti gli attori coinvolti.  

Aziende in campo 

Che questa sia la strada efficace anche per lo sviluppo della corporate social responsability delle aziende lo dimostra anche la scelta di Lenovo, il gigante internazionale dello sviluppo tecnologico che per il secondo anno è title sponsor della Relay marathon: «Già nel 2021 questa manifestazione ci ha portato grandi soddisfazioni, sia per l’entusiasmo delle persone presenti che per quello dei team collegati in remoto grazie alla tecnologia – ha dichiarato Alberto Spinelli, EMEA CMO and Head of Global Media COE di Lenovo -. Si tratta di un’iniziativa in cui Lenovo crede molto, sia in termini di impegno sociale che personale mio e dei miei colleghi. Io per primo sono un runner appassionato e parteciperò alla Relay marathon. Il nostro augurio è che anche quest’anno sia un’importante giornata di sport e inclusione per tutti gli sportivi».

La mappa del cuore

Di che cosa si occupano le ONP coinvolte nella prossima Lenovo Relay Marathon? 

Le statistiche elaborate dalla stessa RCS Sports & Events – RCS Active Team descrivono questa distribuzione tra diversi settori delle 90 associazioni ammesse al programma: 

1. Assistenza socio-sanitaria 53% 

2. Inclusione sociale 15%

3. Beneficienza 11%

4. Ricerca Scientifica 6%

5. Ambiente e cultura 3%

6. Istruzione e formazione 2%

7. Sport dilettantistico 1%

Altro 9%

Sfida al record dell’edizione 2019

Dal 2012 l’attività di raccolta fondi collegata alla Milano relay marathon è coordinata da “Rete del Dono”, un’importante piattaforma di crowdfunding per la raccolta di donazioni online a favore di progetti d’utilità sociale ideati e gestiti da enti del terzo settore (o organizzazioni non profit). 

Da quell’edizione 2012, su Rete del Dono, sono stati raccolti complessivamente oltre 3 milioni e mezzo di euro in donazioni

Nell’edizione 2019 (ultima in modalità “mass race prima della pandemia), su quasi 1.200.000 euro di raccolta fondi totale, oltre 400.000 euro venivano da aziende che hanno coinvolto i loro dipendenti nella sfida sportiva e solidale.

«Le attività svolte nel 2020 e 2021 – fanno sapere da Rete del Dono – hanno subito l’inevitabile calo dovuto alla cancellazione degli eventi sportivi.» 

«La versione “Anywhere” (virtual race promossa nel 2021 da Milano Marathon come alternativa alla gara in presenza, ndr), ha comunque permesso alle organizzazioni non profit di mantenere un contatto con i propri runner e di creare un evento virtuale che ha funzionato bene sui social, attraverso tag e post condivisi. Le aziende hanno comunque raccolto oltre 100.000 euro, riuscendo a ingaggiare i propri dipendenti in eventi a distanza e invitandoli a fare movimento.» 

Articoli correlati

La prima donna al mondo capace di concludere una maratona in meno di due ore e dieci minuti (2:09’56”, Chicago ...

La Wanda Diamond League 2025 rappresenta il vertice delle competizioni internazionali di atletica leggera, riunendo i migliori atleti del mondo ...

Tokyo è pronta a ospitare la 20ª edizione dei World Athletics Championships, i Campionati Mondiali di atletica leggera: nove giorni ...

ll 1° Trofeo Correre è stato una festa! Divertimento a ritmo di corsa per le staffette 2×1 miglio che si ...

Si corre lunedì 6 gennaio il Campaccio 2025, uno dei cross più attesi del panorama delle campestri internazionali. Una manifestazione ...

Siamo in pieno inverno ed ecco che inevitabilmente ci troviamo a dover correre con il freddo. Alle prese con le ...

La corsa è uno degli sport più amati e praticati al mondo, ma è anche un’attività che può mettere a ...

«Migliorare il modo di respirare può cambiare in meglio la qualità delle nostre giornate e delle nostre performance» inizia con ...

Il neo primatista italiano di maratona Yohanes Chiappinelli si racconta ai microfoni della CorrereTV insieme al suo allenatore Giuseppe Giambrone. ...

Alla Maratòn de Valencia Trinidad Alfonso Yohanes Chiappinelli stabilisce il record italiano con 2:05’24”. Ilias Aouani eguaglia Yeman Crippa (2:06’06”). ...

In attesa di vedere gli azzurri sgambettare in quel di Antalya (Turchia) nell’Europeo di cross, ci si interroga su come ...

Scopri perché l’allenamento fondo lento è fondamentale per migliorare la tua performance, i suoi benefici fisiologici e come eseguirlo al ...

Vince con distacco, Nadia Battocletti, nella seconda uscita stagionale di cross, dopo il terzo posto alla Cinque Mulini, con obiettivo ...

Una vera e propria pausa invernale ormai non c’è più nemmeno nel trail running. In molti appassionati di corsa in ...

A novembre? E perché mai si chiedevano da più parti. Questo era il commento circolato già quando s’era cominciato ventilare ...

La 92ª edizione della Cinque Mulini di San Vittore Olona, tappa Gold del World Athletics Cross Country Tour, ha offerto ...

Camminare fa dimagrire… Dimagrire camminando ecco tutto quello che devi sapere. Camminare fa dimagrire. Ce lo dicono un po’ in ...

Mancano poche ore al via della maratona, di una 42km particolare a cui ti sei dedicato anima e cuore nella ...

Durante un allenamento, cambiare non solo il ritmo al chilometro, ma anche il fondo su cui si corre aggiunge valore ...

Eccoci in autunno, la stagione si fa più umida. Noi però continuiamo ad allenarci anche nelle giornate uggiose e a ...

La prima donna al mondo capace di concludere una maratona in meno di due ore e dieci minuti (2:09’56”, Chicago ...

Sempre più uomini, anche sportivi, si confrontano con i sintomi del calo del testosterone. Alla base, spesso, c’è un deficit ...

Un manuale tecnico e motivazionale per affrontare la maratona con consapevolezza, scritto da chi la corsa la vive davvero. Ci ...

Veronica Fabrianesi ci racconta la sua esperienza con il nuovo sportwatch Suunto Run, leggero e intuitivo, pensato per correre in ...