maratona di Tokyo

Maratona di Tokyo: record all-comers di Kipchoge e Kosgei

I primatisti del mondo Eliud Kipchoge e Brigid Kosgei hanno stabilito la migliore prestazione su suolo giapponese alla Maratona di Tokyo fermando il cronometro rispettivamente in 2h02’40” e in 2h16’02”. La maratona della capitale nipponica ha inaugurato la stagione 2022 delle World Marathon Majors.

La performance di Kipchoge è il quarto miglior tempo della storia dopo il suo record del mondo di 2:01:37 realizzato a Berlino nel 2018, il 2h01:41 di Kenenisa Bekele a Berlino 2019 e il 2h02’37” sempre di Kipchoge a Londra nel 2019.

Kipchoge raggiunge Wilson Kipsang tra i maratoneti in grado di vincere almeno quattro maratone del circuito World Marathon Majors avendo vinto in precedenza una volta a Chicago, quattro volte a Londra e tre volte a Berlino. Dopo aver vinto il secondo titolo olimpico Kipchoge ha dichiarato che il suo obiettivo futuro è vincere tutte le gare del circuito World Marathon Majors almeno una volta nella sua carriera. Le uniche gare che mancano ancora nel suo ricco curriculum sono le maratone di Boston e di New York.

Il bronzo iridato di maratona Amos Kipruto, che è rimasto insieme a Kipchoge fino al 36 km, ha tagliato il traguardo in 2h03’13” stabilendo il primato personale. Il medagliato olimpico e mondiale Tamirat Tola ha completato un podio straordinario con 2h04’14”.

Il primatista giapponese Kengo Suzuki ha mancato il suo record giapponese di 32 secondi ma ha concluso la prova al quarto posto in un eccellente 2h05’28”. La gara maschile ha fatto registrare 22 atleti al di sotto delle 2h09’. Un totale di 50 atleti (compresi 43 giapponesi) sono scesi al di sotto delle 2h15’.

La primatista mondiale di maratona e vice campionessa olimpica Brigid Kosgei ha fermato il cronometro in 2h16’02” stabilendo il terzo crono più veloce della storia. Soltanto la stessa Kosgei con il suo record del mondo di 2h14’04” realizzato a Chicago nel 2019 e la britannica Paula Radcliffe con il 2h15’25” hanno fatto meglio nella storia.

L’etiope Ashete Bekere (vincitrice alla Maratona di Berlino nel 2019) si è piazzata al secondo posto stabilendo il primato personale con 2h17’58”.

Kosgei ha aggiunto la vittoria alla Maratona di Tokyo ai due successi alle Maratone di Londra e di Chicago. Lo scorso autunno ha vinto la medaglia d’argento alle Olimpiadi alle spalle della connazionale Peres Jepchirchir e si è classificata al quarto posto alla Maratona di Londra due mesi dopo le Olimpiadi.

L’altra etiope Gotytom Gebreslase (vincitrice a Berlino nel 2021) si è classificata al terzo posto migliorando a sua volta il record personale con 2h18’18’.

Le prime cinque atlete al traguardo sono scese al di sotto delle 2h20’: Angela Tanui si è classificata al quarto posto in 2h18’42” davanti a Hiwot Gebrekidan (2h19’10”). In tredici hanno corso in meno di 2h30’. La giapponese Mao Ichiyama è stata la prima delle atlete di casa in sesta posizione con il tempo di 2h21’02” davanti a Niiya (2h21’17) e Hall (2h22’56”).

Articoli correlati

In lotta fino all’ultimo con Hellen Obiri, Sharon Lokedi ha vinto la Boston Marathon 2025 in 2:17’22”, record del percorso. ...

Grant Fisher di nuovo alla ribalta: dopo il record mondiale indoor dei 3.000 metri, fissato ai Millrose Games di New ...

Nel meeting di Lievin Jakob Ingebrigtsen firma il record mondiale nel miglio e nei 1500 metri indoor a Liévin, mentre ...

Nel fine settimana dei campionati italiani U18 indoor, a sorpresa arriva dal meeting di Padova il risultato più interessante per ...

Si corre lunedì 6 gennaio il Campaccio 2025, uno dei cross più attesi del panorama delle campestri internazionali. Una manifestazione ...

Siamo in pieno inverno ed ecco che inevitabilmente ci troviamo a dover correre con il freddo. Alle prese con le ...

La corsa è uno degli sport più amati e praticati al mondo, ma è anche un’attività che può mettere a ...

«Migliorare il modo di respirare può cambiare in meglio la qualità delle nostre giornate e delle nostre performance» inizia con ...

Il neo primatista italiano di maratona Yohanes Chiappinelli si racconta ai microfoni della CorrereTV insieme al suo allenatore Giuseppe Giambrone. ...

Alla Maratòn de Valencia Trinidad Alfonso Yohanes Chiappinelli stabilisce il record italiano con 2:05’24”. Ilias Aouani eguaglia Yeman Crippa (2:06’06”). ...

In attesa di vedere gli azzurri sgambettare in quel di Antalya (Turchia) nell’Europeo di cross, ci si interroga su come ...

Scopri perché l’allenamento fondo lento è fondamentale per migliorare la tua performance, i suoi benefici fisiologici e come eseguirlo al ...

Vince con distacco, Nadia Battocletti, nella seconda uscita stagionale di cross, dopo il terzo posto alla Cinque Mulini, con obiettivo ...

Una vera e propria pausa invernale ormai non c’è più nemmeno nel trail running. In molti appassionati di corsa in ...

A novembre? E perché mai si chiedevano da più parti. Questo era il commento circolato già quando s’era cominciato ventilare ...

La 92ª edizione della Cinque Mulini di San Vittore Olona, tappa Gold del World Athletics Cross Country Tour, ha offerto ...

Camminare fa dimagrire… Dimagrire camminando ecco tutto quello che devi sapere. Camminare fa dimagrire. Ce lo dicono un po’ in ...

Mancano poche ore al via della maratona, di una 42km particolare a cui ti sei dedicato anima e cuore nella ...

Durante un allenamento, cambiare non solo il ritmo al chilometro, ma anche il fondo su cui si corre aggiunge valore ...

Eccoci in autunno, la stagione si fa più umida. Noi però continuiamo ad allenarci anche nelle giornate uggiose e a ...

Stop totale delle attività solo dalle 10 alle 12 di sabato 26 aprile, fascia oraria di celebrazione dei funerali di ...

“Breaking4” è la nuova sfida lanciata da Nike: il 26 giugno, a Parigi, Faith Kipyegon tenterà di diventare la prima ...

Fino al 27 aprile in mostra al Caffè Pedrocchi di Padova le immagini di Antonio Muzzolon sulle partecipazioni di Alex ...

Si eleva come livello cronometrico la tanto attesa Maratona di Boston, la classica di Pasquetta giunta lunedì 21 aprile all’edizione ...