Boston Marathon: vincono Sharon Lokedi e John Korir

In lotta fino all’ultimo con Hellen Obiri, Sharon Lokedi ha vinto la Boston Marathon 2025 in 2:17’22”, record del percorso. Vittoria anche per John Korir (2:04’45”). Ritirato Sisay Lemma. Debutto di Muktar Edris (5° / 2:05’59”)

Doppietta keniana alla 129ª B.A.A. Boston Marathon, che si è svolta in una splendida giornata di sole, nella tradizionale giornata del Patriot’s Day, il terzo lunedì di aprile: hanno vinto John Korir (2:04’45”) e Sharon Lokedi (2:17’22”, record della gara)

Donne: Lokedi batte Obiri col record della gara

Sharon Lokedi ha tagliato il traguardo di Boylston Street in uno straordinario 2:17’22” demolendo così di oltre due minuti e mezzo il precedente record della storica maratona statunitense detenuto dall’etiope Buzunesh Deba (2:19’59” / 2014).

Lokedi ha corso un emozionante testa a testa con la vincitrice delle ultime due edizioni, Hellen Obiri (KEN), contro la quale ha sferrato l’attacco decisivo nell’ultimo miglio.

Lokedi ha preceduto di 19 secondi Obiri, che è scesa a sua volta sotto il precedente record del percorso con 2h17’41”. L’etiope Yalemzerf Yehualaw ha completato il podio tutto africano con 2:18’06”.

Chi è Sharon Lokedi

Sharon Lokedi si è così aggiudicata la seconda gara della carriera nel circuito World Marathon Major dopo la vittoria alla Maratona di New York 2022 (2:23’23”) al debutto sulla distanza. Questa trentunenne keniana ha dimostrato la sua capacità di esprimersi a grandi livelli su percorsi molto impegnativi e ricchi di saliscendi come quelli delle Major statunitensi piazzandosi terza a New York nel 2023 in 2:27’33”, poi seconda dietro a Hellen Obiri proprio lo scorso anno a Boston (2:22’45”) e quarta alla maratona dei Giochi olimpici di Parigi 2024 in 2:23’14”. Lokedi è cresciuta sportivamente negli Stati Uniti e ha vinto il titolo NCAA sui 10.000 metri nel 2018.

Uomini: vince John Korir

John Korir ha vinto la gara maschile in 2:04’45” secondo miglior tempo in carriera. La cronaca:

  • mezza maratona in 1:01’52” – passaggio in gruppo per Sisay Lemma (vincitore a Boston 2024), Patrick Tiernan (AUS), John Korir (KEN), Evans Chebet (KEN), Alphonce Simbu (TAN), Cybrian Kotut (KEN), Conner Mantz (USA) e Clayton Young (USA).
  • 27° chilometro – Sisay Lemma si ritira.
  • 32° chilometro – Attacco di John Korir che stacca Mantz, Simbu e Kotut. Tra il 32° e il 37° chilometro Korir accumula un vantaggio di 40 secondi.
  • Fotofinish: stesso tempo, 2:05’04”, per Alphonce Simbu e Cybrian Kotut, rispettivamente secondo e terzo al termine di una volata spalla a spalla.
  • Quarto Conner Mantz in 2:05’08’ (p.b.).
  • Quinto Muktar Edris in 2h05’59”. L’etiope due volte campione del mondo dei 5.000 metri era all’esordio in maratona.

Chi è John Korir

Anche John Korir, come Sharon Lokedi, il 21 aprile a Boston ha vinto la seconda gara del circuito World Marathon Major. Aveva infatti già vinto a Chicago 2024 con il record personale di 2:02’44” e si era piazzato quarto nella Bosotn Marathon dell’anno scorso. Korir segue l’esempio di suo fratello maggiore Wesley Korir, che trionfò a Boston nel 2012. Wesley e John Korir sono i diventati i primi fratelli a vincere entrambi la maratona di Boston.

 

Articoli correlati

Sulla 40ª edizione di Estra Firenze Marathon sventola la bandiera keniana. La neonata 10K Firenze Marathon incorona De Nardi e ...

Nelle gare competitive dominio keniano sia nella 42K che nella 21K con il nuovo record della gara nella Consar Ravenna ...

Lo “scettro” di maratona col maggior numero di finisher New York lo aveva perso ad opera di Berlino, che domenica ...

Nella maratona della Grande Mela vince l’olandese Abdi Nageeye, tra le donne successo alla 33enne keniana Sheila Chepkirui È tornato ...

Si corre lunedì 6 gennaio il Campaccio 2025, uno dei cross più attesi del panorama delle campestri internazionali. Una manifestazione ...

Siamo in pieno inverno ed ecco che inevitabilmente ci troviamo a dover correre con il freddo. Alle prese con le ...

La corsa è uno degli sport più amati e praticati al mondo, ma è anche un’attività che può mettere a ...

«Migliorare il modo di respirare può cambiare in meglio la qualità delle nostre giornate e delle nostre performance» inizia con ...

Il neo primatista italiano di maratona Yohanes Chiappinelli si racconta ai microfoni della CorrereTV insieme al suo allenatore Giuseppe Giambrone. ...

Alla Maratòn de Valencia Trinidad Alfonso Yohanes Chiappinelli stabilisce il record italiano con 2:05’24”. Ilias Aouani eguaglia Yeman Crippa (2:06’06”). ...

In attesa di vedere gli azzurri sgambettare in quel di Antalya (Turchia) nell’Europeo di cross, ci si interroga su come ...

Scopri perché l’allenamento fondo lento è fondamentale per migliorare la tua performance, i suoi benefici fisiologici e come eseguirlo al ...

Vince con distacco, Nadia Battocletti, nella seconda uscita stagionale di cross, dopo il terzo posto alla Cinque Mulini, con obiettivo ...

Una vera e propria pausa invernale ormai non c’è più nemmeno nel trail running. In molti appassionati di corsa in ...

A novembre? E perché mai si chiedevano da più parti. Questo era il commento circolato già quando s’era cominciato ventilare ...

La 92ª edizione della Cinque Mulini di San Vittore Olona, tappa Gold del World Athletics Cross Country Tour, ha offerto ...

Camminare fa dimagrire… Dimagrire camminando ecco tutto quello che devi sapere. Camminare fa dimagrire. Ce lo dicono un po’ in ...

Mancano poche ore al via della maratona, di una 42km particolare a cui ti sei dedicato anima e cuore nella ...

Durante un allenamento, cambiare non solo il ritmo al chilometro, ma anche il fondo su cui si corre aggiunge valore ...

Eccoci in autunno, la stagione si fa più umida. Noi però continuiamo ad allenarci anche nelle giornate uggiose e a ...

“Breaking4” è la nuova sfida lanciata da Nike: il 26 giugno, a Parigi, Faith Kipyegon tenterà di diventare la prima ...

Fino al 27 aprile in mostra al Caffè Pedrocchi di Padova le immagini di Antonio Muzzolon sulle partecipazioni di Alex ...

Si eleva come livello cronometrico la tanto attesa Maratona di Boston, la classica di Pasquetta giunta lunedì 21 aprile all’edizione ...

Un filo sottile ma significativo unisce Papa Francesco alla corsa: testimonianza, condivisione, attenzione agli ultimi. Un’eredità sportiva e umana. Papa ...