Stramilano 2025: la grande festa della corsa torna il 23 marzo

Milano si prepara ad accogliere la 52ᵉ edizione della Stramilano 2025, la corsa podistica che ogni anno coinvolge migliaia di runner, appassionati e famiglie. L’appuntamento è fissato per domenica 23 marzo 2025, con partenza da Piazza Duomo e Piazza Castello. Un evento che, oltre a confermarsi tra i più attesi della stagione, ha ottenuto il prestigioso riconoscimento della World Athletics Heritage Plaque, un premio riservato alle competizioni podistiche più iconiche del mondo.

Un evento che unisce sport e tradizione

Dal 1972, Stramilano trasforma le strade della città in un fiume di entusiasmo, sportività e partecipazione. L’edizione 2024 ha visto oltre 62.000 partecipanti colorare Milano di blu, un successo che si rinnova anno dopo anno. “Stramilano è uno degli eventi sportivi più amati dalla città, capace di coinvolgere atleti, famiglie e appassionati di corsa, al di là della prestazione agonistica” ha dichiarato il sindaco di Milano, Giuseppe Sala.

Stramilano 2025: tre gare per ogni livello di esperienza

Anche nel 2025, Stramilano propone tre percorsi distinti, pensati per ogni tipo di partecipante:

  • Stramilano Half Marathon (21,097 km): dedicata a runner esperti e professionisti, prenderà il via alle 8:30 da Piazza Castello.
  • Stramilano 10 Km: una corsa aperta a tutti, senza limiti di età ed esperienza, con partenza alle 9:30 da Piazza Duomo.
  • Stramilanina 5 Km: pensata per bambini e famiglie, inizierà alle 10:00 da Piazza Duomo, attraversando il centro storico.

L’arrivo delle due corse non competitive sarà all’Arco della Pace, dove i partecipanti riceveranno una medaglia e potranno rilassarsi in un’area dedicata al divertimento e al recupero post-gara.

Un riconoscimento internazionale per la Stramilano Half Marathon

La mezza maratona della Stramilano 2025 ha ricevuto la World Athletics Heritage Plaque, un riconoscimento che ne celebra la storia e l’importanza a livello internazionale. Nota come “il percorso più veloce d’Italia”, la gara ha visto negli anni la partecipazione di leggende dell’atletica come Grete Waitz, Rosa Mota, Paul Tergat e Gelindo Bordin.

Chiara Gensini: madrina dell’edizione 2025

L’attrice Chiara Gensini sarà la madrina della Stramilano 2025. Con la sua energia e il suo carisma, accompagnerà i partecipanti in questa giornata speciale, contribuendo a rendere l’evento ancora più coinvolgente.

Il Villaggio degli Atleti e il valore della solidarietà

Piazza Castello ospiterà il Villaggio degli Atleti, allestito dalla Croce Rossa Italiana, con servizi di assistenza sanitaria, area massaggi e deposito borse. Inoltre, Stramilano 2025 conferma il suo impegno solidale supportando associazioni come Abio, Dutur Claun, Africa&Sport e City Angels, che operano in diversi ambiti sociali e assistenziali.

Una partecipazione d’eccellenza

Anche nel 2025, l’evento vedrà la presenza dell’Esercito Italiano, del Centro Sportivo Carabinieri e dell’Aeronautica Militare, con centinaia di atleti che prenderanno parte alle competizioni.
Con il patrocinio di Regione Lombardia, Comune di Milano, FIDAL e CONI, la Stramilano 2025 si prepara a scrivere un nuovo capitolo della sua lunga e gloriosa storia, confermandosi come uno degli eventi podistici più attesi e partecipati d’Italia.

Articoli correlati

La Wanda Diamond League 2025 rappresenta il vertice delle competizioni internazionali di atletica leggera, riunendo i migliori atleti del mondo ...

Tokyo è pronta a ospitare la 20ª edizione dei World Athletics Championships, i Campionati Mondiali di atletica leggera: nove giorni ...

ll 1° Trofeo Correre è stato una festa! Divertimento a ritmo di corsa per le staffette 2×1 miglio che si ...

Mainova Frankfurt Marathon: la maratona di Francoforte si corre su un percorso da record in un’atmosfera unica e con un ...

Esaurito il ciclo primaverile delle grandi maratone, si è corso soprattutto sulle distane brevi in ogni parte d’Italia, anche se ...

L’azzurra Sara Nestola, protagonista sulla copertina di Correre di aprile, conquista il bronzo nella mezza maratona agli Europei su strada ...

In una fredda mattinata berlinese, l’etiope Foyten Tesfay ha vinto la Mezza Maratona di Berlino tagliando il traguardo nei pressi ...

21 chilometri praticamente dappertutto, da Mira ad Agropoli e da Stresa a Maranello, dove la mezza maratona debutta con un ...