Christian Coleman

Speciale Mondiali Indoor – Coleman il nuovo Bolt?

Partiamo da un presupposto: Coleman è certamente l’uomo nuovo della velocità mondiale. E su questo fatto non ci piove, come si dice in gergo. Pensando di paragonarlo a un nuovo Bolt si deve aspettare, non la prossima estate, ma i prossimi Mondiali di Doha 2019. Forse allora quando si sarà messo in capo la corona di alloro e un crono attorno ai 9”60 nei 100 e a un 19”20 nei 200 potremo parlarne. Inutile adesso stare a fare equazioni cercando di calcolare il suo tempo (6”37) sui 60 splittandolo poi sui 100. Mancano ancora 40 metri e sono, a quanto pare, il tallone di Achille di questo velocista normodotato (1,75 di altezza) capace di partenze fulminanti, come quelle messe in mostra a Birmigham, dove ha vinto l’oro a mani basse, anche se il suo tempo di reazione allo sparo (0,151) è stato solo il terzo più veloce. Giornata lunga e difficile da seguire solo in streaming, poiché mamma Rai ha deciso così…

Un applauso va alle nostre ragazze della staffetta 4×400 (Lukudo, Folorunso, Bazzoni e Spacca) che avevano come obiettivo la finale e sono riuscite nell’intento. Hanno il sesto tempo ma vedrete daranno l’anima, anzi possibilmente la venderanno al diavolo. Niente da fare per i nostri ostacolisti Fofana e Dal Molin. Capitolo a parte Fabrizio Donato che chiude con 15,96 nel triplo e due nulli, oltre a un intervento per la fasciatura a un piede. Solo tre salti e finisce quattordicesimo.

Così via twitter dal sito Fidal, perché la regia internazionale non si è degnata di mandare in video i salti del nostro capitano. Sussurri e grida, anzi e squalifiche anche nella terza giornata a rimetterci sempre i quattrocentisti, questa volta i primi due arrivati che rispondono ai nomi di Husillos (Spa) e Santos (Dom), oro così a Pavel Maslak della Rep. Ceca come due anni fa a Portland. Tra le gare più interessanti sotto il profilo squisitamente tecnico certamente i 1500 donne Genzebe Dibaba che centra la doppietta su Laura Muir e Sifan Hassan, così come le splendide donzelle dell’asta dove la bionda Usa Sandi Morris è prima con 4,95, oppure i triplisti dove nei primi tre la differenza tra Claye (17,43) e gli altri due (Dos Santos ed Evora) sono di soli 3 centimetri.

Articoli correlati

“Ho un padre diabetico, farebbe bene a camminare?” Su Correre di maggio la puntata della rubrica fissa “Un farmaco chiamato ...

Sarà la capacità di cambiare ritmo che farà di voi un runner di spessore o che renderà comunque vivace la ...

Acido lattico, test del lattato e bicarbonato di sodio. Il disagio degli allenamenti “tosti”, il valore delle frequenti verifiche e ...

Il campione mondiale di corsa in montagna Marco De Gasperi racconta la TrailRun Alta Valtellina, dando anche qualche consiglio su ...

L’Italia dell’atletica scrive una pagina storica ai Mondiali indoor di Nanchino grazie a Mattia Furlani, che conquista il titolo iridato ...

Dal 21 al 23 marzo 2025, i Mondiali di atletica indoor tornano a regalare spettacolo con la loro 20ª edizione, ...

La Federazione Italiana di Atletica Leggera ha ufficializzato la squadra che parteciperà ai Campionati Europei indoor di Apeldoorn, in programma ...

Durante il weekend degli Assoluti ad Ancona, il presidente Fidal Stefano Mei ha dichiarato di aver già pronta la squadra ...