Mega eventi e notti alla TV nel primo weekend di primavera

La primavera si apre con la Stramilano, ma anche con il Chianti Ultra Trail (evento Utmb) mentre gli appassionati di atletica passeranno le notti a guardare i Mondiali indoor di Nanchino, in Cina.

Dove correre nel primo weekend di primavera? Il mondo della corsa propone già uno degli eventi a maggior partecipazione popolare di tutta la stagione, la Stramilano, che si prepara a rispondere a suon di possibili 50.000 partecipanti al grande exploit della maratona di Roma di domenica scorsa. Grandi numeri e attenzione mediatica anche in Toscana, dove Radda in Chianti (SI) torna a ospitare uno dei due eventi italiani del circuito mondiale dell’Utmb (Ultra Trail du Mont Blanc, l’altro è la Lavaredo Ultra Trail) con la supersfida Jornet-Bouillard-Walmsley

Per paradossale che possa sembrare, però, la primavera comincia con un evento che è in realtà la coda e l’epilogo della stagione invernale: i Campionati mondiali di atletica indoor a Nanchino, in Cina.

Altri Campionati mondiali indoor di atletica riguardano i Master e andranno in scena a Gainesville in Florida da domenica 23 a domenica 30 marzo.

Ecco una selezione dei principali appuntamenti del weekend 21-23 marzo:

Pista

21-23.03 – Nanchino (CHN), 20i Campionati Mondiali Indoor

23-30.03 – Gainesville (USA), Campionati Mondiali Master Indoor

Strada

23.03 – Milano, 52ª Stramilano Half Marathon, 21,097 km

23.03 – Pistoia, 36ª Maratonina di Pistoia, 21,097 km

23.03 – Agrigento, 23ª Mezza Maratona della Concordia, 21,097 km

23.03 – Napoli, 12ª Walk of Life Telethon, 3,9 km

23.03 – Torino, Deejay Ten, 5 e 10 km

23.03 – Putignano (BA), 44ª Marcialonga di San Giuseppe, 10,2 km e 6 ore di corsa

23.03 – Fano (PU), 8ª Super Marathon, 8 ore corsa

Trail

20-23.03 – Radda in Chianti (SI), 7° CUT-Chianti Ultra Trail (Utmb), 120 km, 5.200 m D+

23.03 – Carvico (BG), Sky del Canto, 22 km, 1.280 m D+

Orienteering

21-23.03 – Pisticci (MT), Rotondella (MT), Matera, 20i Mediterranean Open Championship Orienteering, 3 fasi, 4 km, 20 punti controllo

Mondiali indoor – 21 italiani in gara a Nanchino

L’Italia dell’atletica in pista arriva all’appuntamento con i Mondiali indoor di Nanchino (CHN) sull’onda dell’eccellente prestazione di squadra dei Campionati europei indoor di Apeldoorn (NED): 3 ori, un argento e due bronzi. Ed è proprio uno degli azzurri campioni d’Europa il protagonista della prima finale dei Mondiali, nella notte italiana di venerdì 21 marzo: Andy Diaz, infatti, sarà in gara nel salto triplo insieme a Simone Biasutti, dopo il forfait di Andrea Dallavalle (bronzo agli Europei).

Bisognerà invece attendere il mezzogiorno italiano di domenica (12:38) per assistere all’attesa rivincita di Leo Fabbri e Zane Weir nel getto del peso, dopo la delusione per gli Europei e la polemica accesa dalle successive indiscrezioni sui Media circa l’intenzione di Paolo Dal Soglio di interrompere la sua attività di allenatore dei due pesisti per dissidi con la Fidal.

Mezzofondo – Solo quattro i mezzofondisti italiani in gara: Eloisa Coiro e Giovanni Lazzaro negli 800 metri, Joao Bussotti e Sintayehu Vissa nei 1.500 m.

Andy Diaz (foto Grana/FIDAL)
Nanchino 2025: dove vedere i mondiali indoor in TV

TV – venerdì 21 marzo (orari in Italia): dalle 3.00 alle 7.00 (RaiSport); dalle 11.10 alle 13.00 (Rai 2); dalle 13.00 alle 13.30 (RaiSport); dalle 13.30 alle 14.30 (Rai 2);

sabato 22 marzo (orari in Italia): 3.00-5.40 (RaiSport); 11.15-13.00 (Rai 2); 13.00-13.30 (RaiSport);
13.30-14.25 (Rai 2).

domenica 23 marzo (orari in Italia): 3.00-7.00 (RaiSport); 12.25-13.30 (RaiSport); 13.30-14.30 (Rai 2).

Chianti Ultra Trail: supersfida Jornet-Bouillard-Walmsley a Radda in Chianti

In orari molto più “umani” si potrà seguire (su live.utmb.world) la super sfida del Chianti Ultra Trail by Utmb 2025 tra Kilian Jornet Burgada e i vincitori delle ultime due edizioni dell’Ultra Trail du Mont Blanc: Vincent Bouillard (2023) e Jim Walmsley (2024), con in palio anche il “Golden ticket” per la Western State Endurance Run.

(foto Alessandro Moretti)

Da venerdì 21 a domenica 23 marzo, a Radda in Chianti (SI) sono attesi 5.000 partecipanti per la settima edizione della corsa off road sviluppata tra vigneti, strade bianche, uliveti e cantine, inserita per il secondo anno consecutivo nel circuito Utmb:

• Ultra Trail Chianti Castles (Utcc) da 120 km (5.200 m D+), valida per la qualificazione alla gara “CCC” 2024 delle finali delle World Series Utmb, ;

• Chianti Ultra Trail (CUT) da 73 km (3.000 m D+), a sua volta valida per la qualificazione alla gara “CCC” 2024 delle finali delle World Series Utmb;,

• Chianti Marathon Trail (CMT) da 46 km (1.700 m D+), Chianti Half Trail (CHT) da 20 km (80 0m D+) e Chianti Wine Run (CWR) da 10 km (400 m D+), tra le distese di vigneti e il bosco di Monte San Michele, il punto più alto del tracciato, attraverso i borghi e i castelli.

live streaming su https://live.utmb.world/itcon il commento di Marco De Gasperi e Maurizio Torri.

Stramilano, la carica dei 50.000

Quasi un botta e risposta sul consueto fronte della super-sfida italiana tra Roma e Milano: se domenica scorsa la maratona della Capitale ha dichiarato, tra 42 km e corse collaterali, un monte partecipanti stimabili in 50.000 persone, ecco che Milano, la settimana dopo, è pronta a rispondere con la manifestazione di massa più famosa d’Italia, quella che per prima si fregiò della definizione “Dei cinquantamila”.

La 52ª edizione della Stramilano si corre infatti domenica 23 marzo su tre percorsi: Stramilano (10 Km), Stramilanina (5 Km) e Stramilano Half Marathon (21,097 km).

• La prima a cominciare sarà la Half Marathon alle 8:30 con partenza e arrivo in Piazza Castello. 8.000 circa i finisher dell’edizione 2024. L’edizione 2025 della Stramilano è cominciata con il World Athletics Heritage Plaque conferito dalla Federazione Internazionale di Atletica Leggera, a dare valore alla storia della corsa, che ha visto la partecipazione di miti come Grete Waitz, Rosa Mota, Priscah Jeptoo, Ruth Chepngetich, Rob de Castella, Gianni Poli, Gelindo Bordin, Moses Tanui e Paul Tergat. 

• Alle 9:30 da Piazza Duomo, invece, sarà il turno della Stramilano 10 km (nella foto) la corsa non competitiva che coinvolge proprio tutti, senza guardare all’età e all’esperienza. Il percorso si snoderà tra le strade più rappresentative della città, toccando punti simbolici come Piazza San Babila, Corso Venezia e Piazza XXIV Maggio.

• Mezzora dopo, alle 10:00, sempre da Piazza Duomo, partirà la Stramilanina, un percorso di 5 km dedicato ai bambini e alle loro famiglie.

Articoli correlati

Stop totale delle attività solo dalle 10 alle 12 di sabato 26 aprile, fascia oraria di celebrazione dei funerali di ...

Si eleva come livello cronometrico la tanto attesa Maratona di Boston, la classica di Pasquetta giunta lunedì 21 aprile all’edizione ...

Il velocista azzurro inaugura la nuova stagione del programma cult di Rai2. Marcell Jacobs tra gli ospiti della prima puntata ...

Dal duello tra Kelley e Brown nel 1936 alla rimonta storica di Bordin su Ikangaa: storia, curiosità e leggende della ...

21 chilometri praticamente dappertutto, da Mira ad Agropoli e da Stresa a Maranello, dove la mezza maratona debutta con un ...

Scopriamo insieme i principali argomenti che troverete nel numero di Correre di marzo che potete acquistare (volendo) in abbinamento a ...

Numeri da record, un percorso nel cuore della città e una staffetta solidale da 16.000 runner: la Milano Marathon 2025 ...

Se corri regolarmente, l’acido urico può diventare un nemico silenzioso per i tuoi tendini: scopri come gestirlo con la dieta. ...