Workout di inizio anno: una corsa speciale per iniziare il 2025

Il periodo a cavallo tra la fine dell’anno e l’inizio di quello nuovo è il momento ideale per concludere in bellezza il tuo percorso di allenamento e prepararti con entusiasmo alla stagione che verrà. Perché non sfruttare questi giorni per un workout speciale che combini corsa, forza e flessibilità? Ecco una proposta pensata per tutti i runner, da adattare al tuo livello e alle tue esigenze.

Un circuito completo per il tuo workout di inizio anno

Questo allenamento si divide in tre fasi principali, pensate per unire potenziamento, tecnica e recupero:

1. Riscaldamento dinamico (10-15 minuti)

Inizia con esercizi di attivazione muscolare che preparino il corpo alla corsa:

  • Camminata con ginocchia alte.
  • Skip laterale per migliorare la mobilità delle anche.
  • Affondi alternati con rotazione del busto per sciogliere le articolazioni.

2. Allenamento principale: corsa e potenziamento (30-40 minuti)

Questa parte del workout unisce sessioni di corsa e brevi esercizi di forza:

     5 minuti di corsa a ritmo moderato, seguiti da:

  • 10 squat a corpo libero.
  • 10 affondi per gamba.
  • 20 secondi di plankRipeti il circuito 3-4 volte, adattando la durata delle corse e il numero di ripetizioni in base al tuo livello.

3. Recupero e stretching (10-15 minuti)

Concludi l’allenamento con una fase di recupero per rilassare i muscoli e migliorare la flessibilità:

  • Stretching dei quadricipiti, polpacci e muscoli posteriori della coscia.
  • Posizioni di yoga come il cane a testa in giù o il bambino per rilassare schiena e fianchi.

Un’occasione per lavorare sulla tecnica di corsa

Se vuoi chiudere l’anno migliorando la tua efficienza, dedica qualche minuto agli esercizi di tecnica. Ecco due suggerimenti da inserire nel tuo allenamento:

  • Andature tecniche: prova skip alto, corsa calciata e rullata del piede per perfezionare la tua biomeccanica.
  • Sfrutta un rettilineo: dopo il riscaldamento, fai 4-5 allunghi di 50-100 metri concentrandoti sulla postura e sulla spinta dei piedi.

Un obiettivo simbolico per il 31 dicembre

Imposta un traguardo speciale per l’ultimo allenamento dell’anno. Può essere un chilometraggio significativo, come 5, 10 o 20 km, oppure una corsa lenta e meditativa per riflettere sull’anno appena trascorso. La cosa importante è che sia un momento dedicato a te, per celebrare i progressi fatti e motivarti per quelli futuri.

Questo workout ti permetterà di salutare il 2024 con energia e consapevolezza, preparandoti al meglio per affrontare il nuovo anno… di corsa. Auguri!

 

Articoli correlati

I consigli su come costruire una condizione solida guidati dallo stimolo per il raggiungimento di un traguardo: una gara di ...

Oltre 5.000 runner hanno illuminato la notte veneziana per la nona edizione del CMP Venice Night Trail. Trionfano Nicolò Petrin ...

L’allenamento progressivo è fonte di miglioramento sotto diversi punti di vista Allenamento progressivo: cos’è e per chi Progressivo: ritmi e ...

In una competizione di trail running si può accendere la spia rossa. I motivi possono essere davvero tanti, impariamo a ...

I consigli su come costruire una condizione solida guidati dallo stimolo per il raggiungimento di un traguardo: una gara di ...

L’allenamento progressivo è fonte di miglioramento sotto diversi punti di vista Allenamento progressivo: cos’è e per chi Progressivo: ritmi e ...

“Quando le gambe non girano”, una sensazione di disagio. Arriva per tutti i runner un’età in cui le gambe possono ...

La tua prima mezz’ora di corsa: il programma per iniziare a correre Usciamo (si spera) da un periodo pesante. Il ...