Verona riabbraccia la sua maratona

Dopo due anni si è svolta al cospetto dell’Arena in piazza Bra la 20^ edizione della Hoka Verona Marathon con 5000 partecipanti

Sulle strade scaligere si è festeggiato il ritorno della distanza regina grazie alla 20^ Hoka Verona Marathon. Non si correva la maratona nel centro cittadino dal novembre 2019 e la voglia di ritrovarsi in presenza in piazza Bra, il salotto buono dei veronesi al cospetto dell’Arena, era fortissimo. Una volontà che è stata esaudita con un’edizione da brividi della maratona: oltre 5mila podisti puntuali alle 8.10 come da programma sono partiti alla conquista dei 42,195km della maratona, ma anche dell’attesissima Zero Wind Cangrande Half Marathon e per la Avesani Last 10k competitiva e ludico motoria.

Torna l’Italia nell’albo d’oro della Hoka Verona Marathon grazie al successo di Mohamed Hajji (Atl. Castenaso) che si è presentato tutto solo sull’arrivo in 2h21’13”. A confermare la vocazione internazionale dell’evento scaligero, oltre 40 le nazionalità dei partecipanti, il secondo classificato, lo svizzero Lucien Epiley con 2h28’04” e il terzo, il britannico Thomas Oliver Doney (Trieste Atletica) con 2h31’02”.

Verona è uno spettacolo – fa sapere il vincitore Hajjy –, non ero mai venuto e senz’altro tornerò. Bellissima gara, stupenda città, la gara è andata molto bene e se avessi avuto un avversario con cui duellare forse saremmo andati sotto le 2h20’. Ho corso arrivando terzo la maratona a Napoli settimana scorsa, è la mia terza maratona quest’anno e la mia numero 208 in carriera”.

20^ Hoka Verona Marathon al femminile che profuma di prima personali. Vittoria per Silvia Luna (Grottini Team Recanati) in 2h49’51” davanti ad una combattente e felicissima vicentina, ma veronese da anni ormai, Anna Zilio (Asd Km Sport) che dopo aver corso solo tre settimane fa la Venicemarathon sotto il muro delle tre ore ha firmato il nuovo personale portandolo a 2h52’43”. Terza posizione per Tiziana Scorzato (Vicenza Marathon) con 2h59’19”.

20^ Hoka Verona Marathon che ha assegnato i titoli di Campione Regionale Fidal Veneto. Si laurea Campione Regionale, categoria Assoluti, Edgardo Confessa (Salcus) giunto in 6^ posizione assoluta in 2h32’52”, mentre tra le donne è risultante Anna Zilio. Nella categoria Promesse il nuovo Campione Regionale Fidal Veneto 2021 è Francesco Rossi (Vicenza Marathon) che ha concluso in 3h27’55”.

Zero Wind Cangrande Half Marathon che ha visto un podio fatto da forti atleti, dal vincitore Alessadro Giacobazzi (C.s. Aeronautica) in 1h06’46” arrivato al traguardo in totale tranquillità insieme a Nadir Cavagna (Atl. Valle Brembana) nel medesimo tempo: “E’ stato un bell’allenamento, le consegne erano di non fare una gara forzata, questa mezza maratona era per entrambi un test allenamento in vista della Maratona di Reggio Emilia – Città del Tricolore del 12 dicembre”.

Gara femminile che ha registrato la vittoria di Arianna Lutteri (asd Team Km Sport) in 1h18’51”, davanti a Federica Frigerio (Cus Brescia) in 1h19’58” e terzo posto per Azzurra Ilari (Atl. Amatori Osimo) con 1h20’25”.

Avesani Last 10k competitiva vinta da Marco Montorio (Atl. Rigoletto) in 31’34”, mentre tra le donne si è imposta Elisabetta Manenti (Atl. Pianura Bergamasca) con 34’04”.

Articoli correlati

La Wanda Diamond League 2025 rappresenta il vertice delle competizioni internazionali di atletica leggera, riunendo i migliori atleti del mondo ...

Tokyo è pronta a ospitare la 20ª edizione dei World Athletics Championships, i Campionati Mondiali di atletica leggera: nove giorni ...

ll 1° Trofeo Correre è stato una festa! Divertimento a ritmo di corsa per le staffette 2×1 miglio che si ...

Mainova Frankfurt Marathon: la maratona di Francoforte si corre su un percorso da record in un’atmosfera unica e con un ...

Un manuale tecnico e motivazionale per affrontare la maratona con consapevolezza, scritto da chi la corsa la vive davvero. Ci ...

I principali risultati del primo weekend di luglio: dall’oro europeo nello skyrunning alle maratone internazionali, passando per le gare italiane ...

Su Correre di luglio Filippo Pavesi presenta un nuovo studio che ha reso evidenti gli effetti delle diverse tipologie di ...

Scenografia da Oscar e dominio keniano a Firenze. L’austriaca Andrea Mayr fa il vuoto nel Vertical della Valtellina. Nella californiana ...