Marathon du Mont-Blanc: vincono Bonnet e Laukli

La seconda tappa delle Golden Trail World Series si è tradotta in un assolo dello svizzero Rémi Bonnet, che ha ottenuto il record della gara. Prova solitaria anche tra le donne, con protagonista assoluta Sophia Laukli.

Rémi Bonnet e Sophia Laukli hanno vinto la Marathon du Mont-Blanc, seconda tappa della GTWS (Golden Trail World Series), promosse da Salomon. Entrambi hanno battuto il record dell’evento nonostante le lievi deviazioni da Vallorcine, che hanno allungato il percorso di circa un chilometro.

Più forte del caldo: Rémi Bonnet

Domenica 25 giugno, a Chamonix (FRA), pur in presenza di forte caldo, Rémi Bonnet, partito con cautela, ha dato il meglio di sé già sulla prima grande salita per prendere subito il controllo della corsa. Lo svizzero della Salomon / Red Bull ha poi aumentato il distacco dagli avversari, dimostrando una padronanza impressionante sia in salita sia in discesa. Ne è uscito il record della gara, nonostante la deviazione di poco più di un chilometro di salita in aggiunta quest’anno a Vallorcine. «Era da 5 anni che aspettavo questo risultato – ha confidato al traguardo -. Ora devo solo vincere la Sierre-Zinal! C’è sempre una grande folla all’arrivo di Chamonix, e questo è semplicemente eccezionale. Dimostra che lo sport si sta muovendo nella giusta direzione, e questo è fantastico. Ora che siamo su percorsi più adatti a me, sto dimostrando di esserci veramente». 

Secondo, con un distacco di circa 5 minuti, si è classificato Eli Hemming, del team Salomon statunitense, che dopo la vittoria in casa nella Broken Arrow (prova del GTNS USA) ha scelto di misurarsi in una delle gare più prestigiose d’Europa. Petter Engdhal (Adidas Terrex – Svezia) ha aspettato la parte finale dell’ultima salita di La Flégère per mettere in campo tutte le sue forze e conquistare il terzo posto. 

La gara femminile 

Sophia Laukli ha preso il comando nella prima parte della gara e ha poi aumentato il distacco dalle avversarie fino a chiudere con quasi 12 minuti di vantaggio su Miao Yao (Salomon – Cina) in una classifica che vede al terzo posto Ohiana Kortazar (Salomon – Spagna). 

Il circuito delle Golden Trail World Series rivolge ora lo sguardo all’Italia, che ospiterà la terza tappa in occasione della Dolomyths Run, che quest’anno festeggia il 25° anniversario, il 15 luglio. 

Risultati 

Uomini 

1. Rémi Bonnet (Salomon / Red Bull – SUI), 3:35’04” (+200 punti) 
2. Eli Hemming (Salomon – USA), 3:40’50” (+188 punti) 
3. Petter Engdhal (Adidas Terrex – SUE): 3:46’44” (+176 punti) 
4. Manuel Merillas (Scarpa – ESP): 3:48’31” (+166 punti) 
5. Bart Przedwojewski (Salomon POL): 3:49’47” (+156 punti) 

Donne

1 – Sophia Laukli (Salomon USA): 4:12:39 (+200 punti) 
2 – Miao Yao (Salomon – CHI): 4:24’27” (+188 punti) 
3 – Ohiana Kortazar (Salomon – ESP): 4:25’57” (+176 punti) 
4 – Theres Leboeuf (Leboeuf/ Compressport – SUI): 4:30’02” (+166 punti)
5 – Sylvia Nordskar (Hoka One One/Dælhie – NOR): 4:31’59” (+156 punti)

Articoli correlati

Record maschile della 120 km: 11:49’16”; terzo l’italiano Andreas Reiterer. La statunitense Courney Dauwalter domina la gara femminile in 14:14’40”, ...

Nadia Battocletti, la vice campionessa olimpica dei 10.000 m, ha vinto i 5.000 m agli Europei a squadre di Madrid ...

Nella quarta tappa di Diamond League a Rabat, Battocletti è seconda con il nuovo primato italiano dei 3000 metri. Grande ...

In lotta fino all’ultimo con Hellen Obiri, Sharon Lokedi ha vinto la Boston Marathon 2025 in 2:17’22”, record del percorso. ...

I principali risultati del primo weekend di luglio: dall’oro europeo nello skyrunning alle maratone internazionali, passando per le gare italiane ...

Scenografia da Oscar e dominio keniano a Firenze. L’austriaca Andrea Mayr fa il vuoto nel Vertical della Valtellina. Nella californiana ...

Primo fine settimana afoso, e allora si scappa dalle città verso le montagne, oppure ci si “rifugia” nel buio delle ...

Dalla Dobbiaco-Run di Gianni Poli, giunta alla 25ª edizione, ai piazzamenti di Ghiano e Antonioli nell’austriaca Hochkonig Skyrace, dalle classiche ...