Nuovo libero Il manuale del running di huber rossi

Il Manuale del running di Huber Rossi

Il Manuale del running – Dal benessere alla performance è il libro in 224 pagine di Huber Rossi per Editoriale Sport Italia

Quanto bisogna allenarsi per migliorare la salute e la performance? Quali sono le regole fondamentali per allenarsi in modo corretto? Quali sono gli strumenti di allenamento per il running? Cos’è e come si allena la tecnica di corsa? A tutte queste – e molte altre – domande fornisce una risposta il nuovo libro di Huber Rossi, il Manuale del running della casa editrice Editoriale Sport Italia.

Il “Manuale del running. Dal benessere alla performance” è dedicato a tutti coloro che vogliono approfondire i concetti fondamentali della corsa: da chi vuole iniziare un percorso di allenamento e salute a chi desidera perfezionarsi sprintando verso l’agonismo e le competizioni. Dai primi passi di corsa alla 10 km, fino all’ambito traguardo della maratona. Il Manuale del running collega nozioni di fisiologia, indispensabili per capire il training, a indicazioni pronte all’uso per migliorare la propria tecnica, aumentare la forza e l’elasticità. 

Non solo teoria ma tanti esempi pratici e numerose immagini per meglio spiegare concetti, tabelle ed esercizi

Il Manuale del running: per chi vuole cominciare e per chi si vuole migliorare

«L’idea è stata quella di creare un involucro, un libro in cui trovare molti spunti sotto forma di nozioni utili a ogni runner, qualsiasi sia il livello. Iniziare a pensare veramente a che cosa significa correre e non solo provare a correre. Allenarsi prima di tutto a porsi delle domande in relazione ai propri obiettivi, che possono essere di sa- lute, certamente, ma anche di performance: le due cose possono tranquillamente andare a braccetto. Il mio impegno è stato quello di fornire risposte basate il più possibile sull’individualità, il tenere in considerazione l’unicità psico- fisica di ogni persona.»

Il Manuale del running – L’autore Huber Rossi

ll percorso professionale di Huber Rossi si sviluppa dalla laurea in Scienze Motorie (laurea magistrale) con 110 e lode svolgendo nel percorso di studi anche un anno al CNR (centro nazionale ricerche) nel laboratorio di fisiologia dell’esercizio. 

Huber Rossi (Foto Francesca Grana)


Dal 2005 è responsabile del laboratorio di valutazione funzionale del Marathon Sport Center, dove effettua test e allena centinaia di persone ogni anno (che preparano eventi di endurance tra cui running, ciclismo, mountain bike, triathlon, duathlon o che sem- plicemente vogliono migliorare il loro stato di salute psico-fisica).
Ha potuto conoscere il mondo del running d’eccellenza degli atleti kenioti (vincitori di molte medaglie olimpiche e detentori di diversi record del mondo) grazie al dottor Gabriele Rosa, uno dei maggiori scopritori e allenatore di talenti nel running al mondo.
In vista delle Olimpiadi di Pechino del 2008 e dei Mondiali di Berlino 2009 ha vissuto un’importante esperienza formando i tecnici della nazionale maschile e femminile di maratona cinese.
Ha potuto collaborare con importanti fisiologi e pubblicare due articoli scientifici su riviste internazionali (il primo sulle differenze tra maratoneti kenioti e caucasici di alto livello nell’economia di corsa, il secondo sull’uso della scala di Borg/percezione della fatica in sportivi amatori), inoltre ha scritto decine e decine di articoli per riviste sportive su argomenti legati allo sport e all’allenamento.
Ha insegnato al corso post-laurea di Scienze Motorie (Health and Wealth) e cura da diversi anni la formazione di diversi studenti di Scienze Motorie e Medicina dello Sport presso il Marathon Sport Center.

A livello sportivo in questi anni ha testato le proprie metodiche anche su se stesso in differenti discipline (mountain bike, ciclismo, running, triathlon e duathlon). Nel duathlon a livello assoluto ha vinto più di 30 gare, 3 titoli regionali assoluti, 3 titoli italiani assoluti di coppa crono, mentre a livello master/age group ha vinto 1 titolo mondiale, 3 titoli europei, 8 titoli italiani. Nel running ha vinto un  titolo regionale master in Lombardia. 

“L’allenamento è come un vestito creato da un sarto e adattato alla persona in base a diversi fattori, inoltre la costante analisi dei dati provenienti dalle sedute di allenamento permettono un costante adeguamento del programma”.

ACQUISTA ORA

Il Manuale del running – Dal benessere alla performance
Huber Rossi
Editoriale Sport Italia
pagine 224

[correre_prefs position=”top” /]

Articoli correlati

“Breaking4” è la nuova sfida lanciata da Nike: il 26 giugno, a Parigi, Faith Kipyegon tenterà di diventare la prima ...

Fino al 27 aprile in mostra al Caffè Pedrocchi di Padova le immagini di Antonio Muzzolon sulle partecipazioni di Alex ...

Un filo sottile ma significativo unisce Papa Francesco alla corsa: testimonianza, condivisione, attenzione agli ultimi. Un’eredità sportiva e umana. Papa ...

L’edizione 2025 della Schneider Electric Marathon, diventa la più partecipata di sempre e con 55.496 finisher sfiora il record di ...

Un approccio completo per chi vuole scoprire o migliorare la corsa, guidati da tecniche avanzate e un programma su misura. ...

Insieme al riscaldamento e allo stretching, il defaticamento rappresenta una parte fondamentale dell’allenamento. Anche se le evidenze scientifiche sono minori ...

La qualità del sonno è fondamentale per migliorare la salute e la performance sportiva: ecco alcuni consigli su come dormire ...

Dai primi allenamenti da autodidatta alle ultra trail, dalla frustrazione per la carriera rugbistica finita alle scalate himalayane e alle ...