“Il cercatore”, la vita che riparte attraverso la corsa, nel libro di Beppe Scotti

Dai primi allenamenti da autodidatta alle ultra trail, dalla frustrazione per la carriera rugbistica finita alle scalate himalayane e alle adventure race. Un percorso introspettivo di crescita attraverso il running.

A quarant’anni, Beppe Scotti, brillante imprenditore del mondo “food”, si ritrova alla fine della sua carriera di rugbista. Un vuoto enorme che genera frustrazione. È in quel momento che decide di dimostrare a sé stesso che non è mai troppo tardi per un nuovo inizio. Incontra la corsa per caso e da quel giorno la sua vita cambia.

Il potere della corsa

Ne “Il cercatore”, scritto in collaborazione con Elisa Rachetti, Beppe Scotti narra di questo: del potere, anzi del miracolo che il running ha compiuto nella sua vita. 

Praticare il running diventa un percorso introspettivo di crescita: si allena da autodidatta, rivoluziona l’alimentazione, scopre nuove energie fisiche e mentali. A soli tre mesi dalla prima corsetta porta a termine una 50 km. La fatica lo affascina, così cerca di spingere il limite sempre più in là: ecco le 100 km, le ultramaratone, gli ultra trail tra deserti e montagne, le ultra cycling e le scalate himalayane. E infine le adventure race, gare-spedizioni negli angoli più sperduti del globo di cui l’autore è tra i pochissimi specialisti italiani. 

La lezione della sconfitta

Racconta anche di sconfitte e di errori, Scotti, ma sono proprio queste le tappe più importanti sulla strada del miglioramento continuo. In questo libro c’è la storia di una ricerca: dei propri limiti, di una forza interiore, di un equilibrio. E dimostra che il talento non è indispensabile per compiere un’impresa. 

Il messaggio è: da una delusione si può, anzi si deve ripartire. E se sulla tua strada trovi la corsa, i passi si fanno più veloci ed entusiasmanti.

Beppe Scotti con Elisa Rachetti, Il cercatore – La mia storia di crescita attraverso lo sport nella natura selvaggia, Ultra Sport, 250 pagine, 16,50 euro 

Articoli correlati

“Breaking4” è la nuova sfida lanciata da Nike: il 26 giugno, a Parigi, Faith Kipyegon tenterà di diventare la prima ...

Fino al 27 aprile in mostra al Caffè Pedrocchi di Padova le immagini di Antonio Muzzolon sulle partecipazioni di Alex ...

Un filo sottile ma significativo unisce Papa Francesco alla corsa: testimonianza, condivisione, attenzione agli ultimi. Un’eredità sportiva e umana. Papa ...

L’edizione 2025 della Schneider Electric Marathon, diventa la più partecipata di sempre e con 55.496 finisher sfiora il record di ...

S’intitola “Fine della corsa” ed è l’ultima inchiesta dell’ispettore Luciani ideata dallo scrittore genovese Claudio Paglieri. Caccia a un podista ...

“Il Manuale del running”, il libro scritto da Huber Rossi per la nostra casa editrice è dedicato a un nuovo ...

Il Manuale del running – Dal benessere alla performance è il libro in 224 pagine di Huber Rossi per Editoriale ...