Correre al freddo

Correre al freddo: 6 consigli per non rinunciare

Su Correre di novembre Daniele Vecchioni prende per mano i runner nel momento fatidico del cambio dell’ora, quando fa buio presto e le temperature si abbassano; due elementi che, combinati insieme, finiscono per scoraggiare molti appassionati, soprattutto i neo-runner che per la prima volta si trovano alle prese con la stagione fredda

“L’uomo non va in letargo come alcuni animali, dunque vuol dire che è in grado di affrontare anche le temperature più rigide, sfruttando la propria capacità di adattamento, la propria resilienza e adottando semplici accorgimenti come quelli suggeriti in questo articolo.”

Con questa premessa, su Correre di novembre Daniele Vecchioni prende per mano i runner nel momento fatidico del cambio dell’ora, quando fa buio presto e le temperature si abbassano, due elementi che, combinati insieme, finiscono per scoraggiare molti appassionati, soprattutto i neo-runner che per la prima volta si trovano alle prese con la stagione fredda.

Sei “accorgimenti” per la corsa d’autunno

Anche la stagione fredda è, in realtà, un tesoro da scoprire. Saperla affrontare procura innanzitutto la forte crescita dell’autostima. Sono 6 i consigli dell’autore per attraversare questo periodo in cui diminuiscono sia le ore di luce sia la temperatura:

1 – effettuare un buon riscaldamento, da cominciare magari in casa, con i circuiti di training descritti nell’articolo; con il riscaldamento migliora l’ossigenazione del sangue e calano sia lo stress sia il rischio infortuni;

2 – Preferire la corsa aerobica o rigenerante, per costruire una base aerobica da sfruttare più avanti, nella preparazione alle gare che diventeranno i nostri obiettivi in primavera ed estate;

3 – Respirare con il naso, perché l’aria, passando dalla cavità nasale, viene filtrata dalle impurità e si riscalda, evitando così di giungere fredda nei nostri polmoni;

4 – Vestirsi in modo adeguato, cioè “a strati”, senza coprirsi troppo; coprire sempre, soprattutto, testa, mani e piedi;

5 – Preferire le ore di luce, per disporre delle ore più calde, recuperare il tono dell’umore e immagazzinare un po’ di vitamina D;

6 – Godersi la corsa, perché ogni stagione ha la sua bellezza, di colori e di suoni, ad esempio, ma anche, nel caso dell’inverno, di silenzio.

Nota: Questo testo rappresenta una sintesi del servizio “Freddo non ti temo”, di Daniele Vecchioni, pubblicato su Correre n. 445, novembre 2021 (in edicola da inizio mese), alle pagine 66-67.

Articoli correlati

I consigli su come costruire una condizione solida guidati dallo stimolo per il raggiungimento di un traguardo: una gara di ...

Oltre 5.000 runner hanno illuminato la notte veneziana per la nona edizione del CMP Venice Night Trail. Trionfano Nicolò Petrin ...

L’allenamento progressivo è fonte di miglioramento sotto diversi punti di vista Allenamento progressivo: cos’è e per chi Progressivo: ritmi e ...

In una competizione di trail running si può accendere la spia rossa. I motivi possono essere davvero tanti, impariamo a ...

Una staffetta a coppie, un miglio per ogni frazionista. Un terzo tempo finale per tutti, perché la festa è il ...

21 chilometri praticamente dappertutto, da Mira ad Agropoli e da Stresa a Maranello, dove la mezza maratona debutta con un ...

Scopriamo insieme i principali argomenti che troverete nel numero di Correre di marzo che potete acquistare (volendo) in abbinamento a ...

Il giardino dei Giusti si trova nel parco Montestella di Milano e ricorda le donne e gli uomini che in ...