Chicago Marathon

Chicago marathon: sfiorato il record mondiale femminile

Ruth Chepngetich vince in 2:14’18”, seconda donna più veloce di sempre. Record USA di Emily Sisson (2:18’29”). Benson Kipruto vince in 2:04’24”.

La Maratona di Chicago si è confermata ancora una volta una gara velocissima a livello femminile. Tre anni dopo il primato del mondo di 2:14’04” stabilito dalla keniana Brigid Kosgei nell’edizione del 2021, nella “Windy City” dell’Illinois la connazionale Ruth Chepngetich ha sfiorato l’impresa diventando la seconda donna più veloce di sempre sulla maratona con 2:14’18”, tempo con il quale ha concesso il bis della vittoria già ottenuta nel 2021.

Seconda la statunitense Emily Sisson, che con 2:18’29” ha migliorato il record statunitense stabilito da Keira D’Amato a Houston lo scorso inverno con 2:19’12”, terza la keniana Vivian Jerono Kiplagat (2:20’52”, vincitrice dell’ultima edizione della Milano marathon con il personal best di 2:20’18”) davanti alle etiopi Ruti Aga (2:21’41”) e Waganesh Mekasha (2:23’41”).

Chicago marathon: i tempi parziali della gara donne

Chepngetich ha corso su ritmi da primati del mondo:
• 15’11”/5 km, 30’40”/10 km (parziale: 15’29”), 46’19”/15 km (15’39”), 1:02’10”/20 km (15’51”);
• 1:05’44”/mezza maratona, cioè oltre un minuto di vantaggio sul passaggio intermedio più veloce di sempre;
• 1:18’03/25 km (15’53”), 1:34’01”/30 km (15’58”), 1:50’25/35 km (16’26”), 2:07’02”/40 km (16’46/40 km), il che significa che al quarantesimo chilometro Chepngetich aveva ancora 9 secondi di vantaggio sul record del mondo di Brigid Kosgei, ma ha rallentato nel finale percorrendo la frazione di 5 km tra il 35° e il 40° chilometro in 16’37”.
• Split delle due metà di gara: 1:05’44” e 1:08’34”.

Chicago marathon: il curriculum di Ruth Chepngetich

L’exploit di Ruth Chepngetich fa notizia, ma non stupisce: gestita dal manager bresciano Federico Rosa, ha vinto il titolo mondiale di maratona a Doha nel 2019 e ha detenuto il record del mondo di mezza maratona con l’1:04’02” realizzato a Istanbul nell’aprile del 2021. Si è ritirata al 18° chilometro ai Mondiali di Eugene per problemi di stomaco.

I suoi due precedenti migliori tempi erano: 2:17’08” (Dubai 2019) e 2:17’18” (Nagoya 2022). Con il tempo di Chicago (2:14’18”) Chepngetich passa dal quinto al secondo posto nelle liste mondiali di sempre, davanti alla britannica Paula Radcliffe, che stabilì l’allora primato del mondo con 2:15’25” a Londra nel 2003.
Mel 2021, come sopra ricordato, aveva vinto la Chicago Marathon in 2:22’31” dopo essere transitata a metà gara in 1h07’34”.

Chicago marathon: Benson Kipruto sulle orme del fratello Dickson Chumba

Il keniano Benson Kipruto ha vinto la gara maschile in 2:04’24” con un attacco sferrato al trentanovesimo chilometro. Si tratta della sua seconda vittoria nel circuito delle World Marathon Majors dopo quella di Boston nel 2021 in 2:09’51”.
Il vincitore segue così le orme del fratello maggiore Dickson Chumba, che vinse la maratona di Chicago del 2015 in 2:09’25” (oltre a due edizioni della Tokyo Marathon nel 2014 e nel 2018).

Quella di Kipruto è anche la seconda vittoria consecutiva del Kenya in una World Marathon Major dopo il successo dell’altro Kipruto, Amos, nella maratona di Londra della settimana scorsa.

Secondo si è classificato il vincitore di Chicago 2021, l’etiope Seifu Tura Abdiwak (2.04’49”, p.b. 2:04’29”/2022, Milano), terzo il keniano John Korir (2:05’01”, vincitore delle ultime due edizioni della maratona di Los Angeles), quarto l’etiope Shifera Tamru (2:07’53”) e sesto il giapponese Kyhoei Hosoya (2:08’05”), primo dei “non africani”.

Chicago marathon: il valore dei risultati maschili

• Kipruto ha stabilito il terzo tempo vincente più veloce nella storia della maratona di Chicago. Soltanto Dennis Kimetto e l’attuale primatista mondiale Eliud Kipchoge hanno fatto meglio a Chicago correndo rispettivamente in 2:03’45” nel 2013 e in 2:04’11” nel 2014.
• Kipruto aveva un record personale di 2h05’13” stabilito nel 2019 alla Maratona di Toronto.
• Kipruto è allenato dal tecnico bresciano Claudio Berardelli, che segue anche il vincitore di Londra, Amos Kipruto.
• Buon debutto dello statunitense Conner Mantz, primo statunitense sul traguardo in 2:08’16”.

Articoli correlati

Record maschile della 120 km: 11:49’16”; terzo l’italiano Andreas Reiterer. La statunitense Courney Dauwalter domina la gara femminile in 14:14’40”, ...

Nadia Battocletti, la vice campionessa olimpica dei 10.000 m, ha vinto i 5.000 m agli Europei a squadre di Madrid ...

Nella quarta tappa di Diamond League a Rabat, Battocletti è seconda con il nuovo primato italiano dei 3000 metri. Grande ...

In lotta fino all’ultimo con Hellen Obiri, Sharon Lokedi ha vinto la Boston Marathon 2025 in 2:17’22”, record del percorso. ...

Un manuale tecnico e motivazionale per affrontare la maratona con consapevolezza, scritto da chi la corsa la vive davvero. Ci ...

I principali risultati del primo weekend di luglio: dall’oro europeo nello skyrunning alle maratone internazionali, passando per le gare italiane ...

Su Correre di luglio Filippo Pavesi presenta un nuovo studio che ha reso evidenti gli effetti delle diverse tipologie di ...

Scenografia da Oscar e dominio keniano a Firenze. L’austriaca Andrea Mayr fa il vuoto nel Vertical della Valtellina. Nella californiana ...