Campaccio 2025: Nadia Battocletti e un parterre di stelle

Si corre lunedì 6 gennaio il Campaccio 2025, uno dei cross più attesi del panorama delle campestri internazionali. Una manifestazione fra tradizione, campioni e sostenibilità per una gara che unisce sport e futuro

Il Campaccio Cross Country Race si prepara a celebrare la sua 68esima edizione il 5 e 6 gennaio 2025, promettendo uno spettacolo all’insegna dell’eccellenza sportiva, dell’inclusività e della sostenibilità. La storica gara di San Giorgio su Legnano accoglierà nuovamente grandi campioni dell’atletica internazionale, con un nome su tutti a catalizzare l’attenzione: Nadia Battocletti. L’azzurra, reduce da un 2024 stellare culminato con l’oro europeo nel cross e l’argento olimpico nei 10.000 metri, tornerà sui prati che l’hanno vista crescere sin dalle categorie giovanili.

Battocletti, una campionessa tra passato e presente

Il 2024 di Nadia Battocletti è stato ricco di successi che la consacrano tra le protagoniste dell’atletica mondiale: dai primati italiani sui 5.000 e 10.000 metri all’oro europeo, fino al podio olimpico di Parigi. La sua partecipazione al Campaccio rappresenta una tradizione familiare e sportiva, come ha dichiarato lei stessa: “Ho sempre corso questa gara sin da bambina, è un appuntamento speciale che segna il passaggio tra le stagioni agonistiche”.

Battocletti non sarà sola: tra le italiane in gara spiccano Ludovica Cavalli e Federica Del Buono, entrambe pronte a dare battaglia su un percorso che le ha già viste protagoniste in passato.

I protagonisti al maschile: un parterre internazionale

Anche il campo maschile si preannuncia ricco di emozioni. L’azzurro Iliass Aouani, fresco del suo primato personale alla Maratona di Valencia con un tempo di 2h06’06”, torna al Campaccio per migliorare le sue precedenti performance. Sarà sfidato da atleti di calibro internazionale, come l’ugandese Oscar Chelimo, bronzo mondiale sui 5.000 metri, e il keniano Matthew Kipkoech Kipruto, vincitore del Cross Cinque Mulini e bronzo ai Mondiali U20 di cross. Occhi puntati anche sul giovane talento keniano Andrew Kiptoo Alamisi, classe 2007, già campione del mondo U20 nei 5.000 metri.

(foto Sportmedia)

Tra gli outsider, spiccano il burundese Egide Ntakarutimana, numero tre nel ranking mondiale della corsa campestre, e il sudafricano Maxime Chaumeton, capace di risultati di rilievo sui 10 km su strada. Tra gli italiani, da segnalare Pasquale Selvarolo, reduce dalla vittoria alla Torino City Marathon.

Una manifestazione inclusiva e sostenibile

Il Campaccio 2025 non sarà solo competizione: il 5 gennaio darà spazio a prove non competitive di corsa e Nordic Walking, con l’obiettivo di promuovere inclusività e partecipazione. L’evento si arricchisce inoltre di un Piano di Sostenibilità, in linea con gli standard della Federazione Mondiale di Atletica Leggera. Tra le iniziative, l’adozione di materiali rinnovabili e progetti di responsabilità sociale, come il programma Right To Run, realizzato in collaborazione con Sport Senza Frontiere.

On Running: un partner tecnico per il futuro

La 68esima edizione del Campaccio vedrà il supporto di On Running, azienda svizzera nota per le sue calzature sportive innovative. Condividendo i valori di sostenibilità e inclusività del Campaccio, On si conferma un partner strategico per una manifestazione che guarda al futuro senza dimenticare la sua gloriosa storia.

Un appuntamento imperdibile

Con un programma che prevede 16 gare nella giornata del 6 gennaio e la partecipazione di circa 2.000 atleti, il Campaccio 2025 si conferma uno degli eventi più attesi nel panorama della corsa campestre. Per gli appassionati e per chi vuole scoprire l’emozione di una competizione che unisce tradizione e innovazione, l’appuntamento è sui prati dello Stadio Angelo Alberti di San Giorgio su Legnano.

Il programma del Campaccio 2025

Domenica 5 gennaio

Le emozioni cominciano domenica 5 gennaio 2025 quando, alle ore 10.00, si svolgerà “Corri coi campioni”, la Charity Run 5km, aperta a tutti da 0 a “molti” anni con la possibilità di correre fianco a fianco con alcuni protagonisti del Campaccio internazionale. Alle ore 10.45 circa avrà il via il “4° Nordic Walking Sangiorgese 5k powered by LTC”, una camminata non competitiva aperta a tutti alla quale seguirà “Il Chilometro Inclusivo”, manifestazione su circuito di un chilometro dedicata ai ragazzi con disabilità intellettivo-relazionali. Nel 2024, Il Chilometro inclusivo è stato inserito tra le gare di apertura dell’evento “After Campaccio” e ha visto circa dieci ragazzi con i rispettivi allenatori ed educatori mettersi in gioco sul percorso del Campaccio.

Lunedì 6 gennaio (mattino)

Il Campaccio, nella sua versione classica, sarà, come da tradizione, lunedì 6 gennaio 2025 quando si disputeranno le gare Master, Giovanili e Internazionali. I primi a partire saranno gli atleti SM35, SM40 e SM45 alle ore 9.00, seguiranno gli SM50 e SM55 alle 9.30, gli SM60 e oltre alle 10.10. La mattinata degli atleti master si chiude con le donne, da SF35 e oltre che avranno il via alle 10.50. In tutte le categorie sono inseriti anche gli atleti in possesso di Runcard.
Al termine delle categorie master, si sfideranno le Ragazze (11.30), i Ragazzi (11.40), le Cadette (11.50), i Cadetti (12.05), gli Esordienti M/F (12.20), le Allieve (12.30) e gli Allievi (13.00).

Lunedì 6 gennaio (pomeriggio)

Il pomeriggio sarà aperto dai Jun M internaz. (13.25) cui seguiranno le gare più attese, quelle dei grandi campioni Jun/Pro/Sen F internaz. (14.05) Sen/Pro M Internaz. che avrà il via alle 14.35. Chiuderanno le gare il Cross Corto JPS F e M, rispettivamente con start alle 15.20 e 15.40.

Articoli correlati

“Breaking4” è la nuova sfida lanciata da Nike: il 26 giugno, a Parigi, Faith Kipyegon tenterà di diventare la prima ...

Fino al 27 aprile in mostra al Caffè Pedrocchi di Padova le immagini di Antonio Muzzolon sulle partecipazioni di Alex ...

L’edizione 2025 della Schneider Electric Marathon, diventa la più partecipata di sempre e con 55.496 finisher sfiora il record di ...

Una staffetta a coppie, un miglio per ogni frazionista. Un terzo tempo finale per tutti, perché la festa è il ...

Nel cuore del Belgio, gli azzurri testano il percorso della prima edizione degli Europei su strada. Nadia Battocletti: “Sono fiduciosa, ...

On Clousurfer 2 è il nuovo modello dell’azienda svizzera garantisce una corsa più fluida e morbida anche dopo chilometri. Tutto ...

In attesa dei risultati del Mondiale indoor di Nanchino che dopo ben due rinvii si disputa da venerdì a domenica ...

La Festa del Cross di Cassino ha ufficialmente chiuso la stagione invernale incoronando per la quinta volta Nadia Battocletti protagonista ...