Asta: Molinarolo sesta con 4,70

È il miglior risultato mai raggiunto da un’atleta azzurra alle Olimpiadi. Non passano il turno Simonelli nei 110 hs, Tortu e Desalu nei 200, Sibilio nei 400.

Elisa Molinarolo conquista un bel sesto posto nella finale del salto con l’asta alle Olimpiadi di Parigi 2024, stabilendo un nuovo primato personale con un salto di 4,70 metri, due centimetri in più rispetto al suo precedente limite. Un risultato di rilievo che rappresenta il miglior piazzamento mai raggiunto da un’italiana in questa specialità. La veneta ha superato senza errori le altezze di 4,40 e 4,60 metri, ma non è riuscita a oltrepassare i 4,80 metri nei tre tentativi successivi.

L’oro è andato all’australiana Nina Kennedy con 4,90 metri, seguita dall’americana Katie Moon, campionessa uscente, con 4,85 metri, e dalla canadese Alysha Newman, anch’essa a 4,85 metri. L’altra azzurra in gara, Roberta Bruni, si è classificata al quattordicesimo posto con 4,40 metri.

800: Tecuceanu in semifinale

Negli 800 metri Catalin Tecuceanu guadagna il pass per le semifinali piazzandosi secondo in 1:44.80 con una brillante azione sul rettilineo di arrivo, mentre Simone Barontini è quarto nella sua batteria (1:46.33) e dovrà ripresentarsi nel turno di recupero.

1500: Vissa e Cavalli in semifinale

Due azzurre sbarcano in semifinale nei 1500 attraverso il round di ripescaggio: Sintayehu Vissa che si prende il successo con 4:06.71 e Ludovica Cavalli, seconda in 4:02.46 avvicinando il record personale nell’altra batteria dove invece viene eliminata Federica Del Buono (settima con 4:06.00), fuori dai primi tre posti utili per andare avanti.

Fuori Simonelli, Tortu, Desalu e Sibilio

Lorenzo Simonelli non è riuscito a qualificarsi per la finale dei 110 metri ostacoli, chiudendo al quinto posto nella sua semifinale con 13.38 secondi dopo aver colpito la penultima barriera mentre si trovava nelle posizioni di testa.

Nei 200 metri, Fausto Desalu e Filippo Tortu sono stati eliminati; Desalu ha mancato la finale per soli sei centesimi, chiudendo in 20.37 secondi, mentre Tortu ha concluso in 20.54 secondi.

Alessandro Sibilio è stato eliminato nei 400 ostacoli, piazzandosi sesto in semifinale con 48.79 secondi.

Articoli correlati

La prima donna al mondo capace di concludere una maratona in meno di due ore e dieci minuti (2:09’56”, Chicago ...

La Wanda Diamond League 2025 rappresenta il vertice delle competizioni internazionali di atletica leggera, riunendo i migliori atleti del mondo ...

Tokyo è pronta a ospitare la 20ª edizione dei World Athletics Championships, i Campionati Mondiali di atletica leggera: nove giorni ...

ll 1° Trofeo Correre è stato una festa! Divertimento a ritmo di corsa per le staffette 2×1 miglio che si ...

La 92ª edizione della Cinque Mulini di San Vittore Olona, tappa Gold del World Athletics Cross Country Tour, ha offerto ...

Gli organizzatori hanno confermato lo svolgimento della maratona di Valencia in programma domenica 1 dicembre. Sciolto il dubbio causato dalle ...

Gli Assoluti si svolgeranno nel primo weekend di agosto, finali dei Societari Assoluti anticipate a giugno. Festa del Cross assegnata ...

Sei alla ricerca di un alleato tecnologico che ti accompagni in ogni allenamento e ti aiuti a gestire meglio il ...