CMP Venice Night Trail 2025: emozioni e luci tra i canali di Venezia

Oltre 5.000 runner hanno illuminato la notte veneziana per la nona edizione del CMP Venice Night Trail. Trionfano Nicolò Petrin e Elisa Sartori in una delle gare più suggestive del calendario italiano.

Un lungo serpentone di luci ha attraversato il cuore di Venezia nella serata di sabato, in occasione della nona edizione del CMP Venice Night Trail, l’urban trail notturno organizzato da Venicemarathon. Oltre 5.000 runner hanno dato vita a un’esperienza unica: 16 chilometri e 51 ponti illuminati dalle torce frontali, in un percorso che ha svelato angoli nascosti e meravigliosi della città lagunare.

A vincere questa edizione sono stati Nicolò Petrin, conosciuto come il “panettiere volante”, e la trentina Elisa Sartori, alla sua prima vittoria in carriera.

Petrin ancora re della laguna

Per Nicolò Petrin, si tratta della quinta vittoria al CMP Venice Night Trail. Dopo una partenza controllata, ha preso il largo negli ultimi chilometri, tagliando il traguardo in 1h01’15”. Secondo posto per Alessandro Fagherazzi (+51”), terzo Alessandro Bonfante (+2’).

“Ogni anno questa gara diventa più speciale – ha commentato Petrin – per il contesto unico e per le emozioni che regala. Tornare a vincere qui, dove tutto è iniziato, è sempre un grande orgoglio.”

La sorpresa Sartori

Tra le donne, dominio di Elisa Sartori, che ha chiuso in 1h12’04” davanti a Francesca Tonin (1h13’21”), in fase di recupero dopo un infortunio, e alla svizzera Federica Meier Devecchi, terza in 1h13’37”.

Una vittoria inattesa ma meritatissima per la trentina Sartori, impiegata come tecnico amministrativo all’Università di Trento, che ha iniziato a correre solo due anni fa partecipando a un corso di avvicinamento alla corsa per adulti. Al traguardo, la sua emozione era palpabile:

“Sono felicissima e ancora incredula. Sentivo il pubblico gridare che ero terza, poi ho iniziato a superare le avversarie e mi sono caricata. Quando ho visto le luci della bici di testa ho capito che ero davanti. È stato incredibile.”

Un evento spettacolare e partecipato

Il CMP Venice Night Trail 2025 è partito alle ore 21 dal Terminal Crociere 123 della Marittima del Porto di Venezia, un tempo approdo delle grandi navi da crociera. L’atmosfera era perfetta: aria frizzante, pubblico caloroso e un’organizzazione rodata che ha curato ogni dettaglio, anche grazie all’impegno di oltre 500 volontari.

La magia è esplosa quando migliaia di torce frontali si sono accese all’unisono sulle note dell’Inno d’Italia, dando il via a un fiume luminoso che ha attraversato calli e ponti, toccando angoli meno noti della città e luoghi iconici come l’Arsenale, Piazza San Marco, il Ponte dell’Accademia e la Basilica della Salute.

Una festa condivisa

Hanno partecipato anche volti noti e rappresentanti degli sponsor: Fabio Campagnolo, CEO di Fratelli Campagnolo (proprietaria del brand CMP), Roberto Bravin per Audi Motorclass e Antonella Scardino, Segretario Generale dell’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Settentrionale.

Tutti hanno espresso grande soddisfazione per la riuscita dell’evento, sottolineando la capacità della corsa di attrarre atleti da tutta Italia e dall’estero, contribuendo a valorizzare Venezia in modo sostenibile e originale.

Lo sguardo già rivolto al 2026

Grande entusiasmo anche per il presidente di Venicemarathon, Piero Rosa Salva, che ha sottolineato la crescita costante dell’evento:

“Ogni anno questo trail conquista sempre più runner e spettatori. Abbiamo voluto crescere gradualmente, rispettando la fragilità della città, offrendo servizi di qualità e coinvolgendo sempre più i veneziani. Il decennale del 2026 dovrà essere ancora più speciale e ci metteremo subito al lavoro.”

Articoli correlati

Vittoria italiana alla Transgrancanaria Marathon 2025: Francesco Puppi primo al traguardo di Maspalomas. Il finale che non ti aspetti! Dopo ...

Dopo il successo della prima stagione asiatica nel 2024, la Golden Trail World Series si prepara a tornare in grande ...

Una vera e propria pausa invernale ormai non c’è più nemmeno nel trail running. In molti appassionati di corsa in ...

Che sia gara o allenamento, quando si parla di sicurezza le regole non cambiano. Il materiale obbligatorio previsto dagli organizzatori ...

Una staffetta a coppie, un miglio per ogni frazionista. Un terzo tempo finale per tutti, perché la festa è il ...

Il keniano Geoffrey Kamworor si impone a Rotterdam con un attacco secco al 35° km. Nella gara femminile domina Cherono, ...

L’edizione 2025 della Schneider Electric Marathon, diventa la più partecipata di sempre e con 55.496 finisher sfiora il record di ...

L’azzurra Sara Nestola, protagonista sulla copertina di Correre di aprile, conquista il bronzo nella mezza maratona agli Europei su strada ...