Rondelli: «Quanti chilometri alla settimana per una maratona?» 

Quanti chilometri si devono correre per preparare una maratona di alto livello? Le impostazioni metodologiche di lavoro dipendono quasi sempre dalle caratteristiche tecniche e psicologiche dell’atleta.

Il caso Bordin 

L’esempio più eclatante di “motore umano” è quello di Gelindo Bordin, medaglia d’oro alle Olimpiadi di Seul ‘88, doppio campione europeo a Stoccarda ’86 e Spalato ’90, e bronzo mondiale nel 1987 a Roma. Nelle sue schede di lavoro si evidenziano chilometraggi importanti, regolarmente intorno ai 240-250 km alla settimana, con una punta di 273 chilometri nella terzultima settimana di allenamento prima di vincere la medaglia d’oro olimpica.

Un suo cavallo di battaglia?  3×7 km (20’57”, 20’54” e 20’32”), recupero di 1 km (3’10” il primo, 3’08” il secondo). Totale: 23 km in 1:08’41”, media 2’59”/ km circa.

Il caso Giacobazzi 

Il giovane emiliano sembra avviato sulla strada di Gelindo Bordin. Classe 1996, il fondista pavullese allenato da Mauro Bazzani ha esordito nella maratona nel 2016 a soli 20 anni (Reggio Emilia, 2:23’26”) e lo scorso novembre ha vinto la maratona di Torino con un tempo incoraggiante: 2:15’25”.

Anche Giacobazzi ama correre a lungo, a ritmi elevati perfino nelle uscite di fondo lento. I suoi primati nelle prove in pista (14’25” sui 5.000 m e 29’45” nei 10.000 m) non sono straordinari; meglio il 1:05’00” con cui ha vinto il titolo promesse ad Agropoli (SA) a metà ottobre, correndo a circa 3’05”/km.

Il caso Dossena

Sara Dossena ha esordito col botto nella maratona di New York, cogliendo un brillantissimo sesto posto in 2:29’38”. Ottima promessa giovanile, Sara ha poi subito vari infortuni, restando addirittura inattiva nel biennio 2008-2009, per poi accostarsi al triathlon.

Nel 2017, ha migliorato il suo personale sulla mezza maratona con 1:10’38”, vinto il titolo italiano dei 10.000 m su pista in 33’11”98 ed è arrivata seconda ai Campionati italiani dei 10 km su strada in 33’23”.

Sara ha poi puntato sulla tenuta dei ritmi gara, più che su chilometraggi esasperati. Alcuni esempi: a meno di 24 ore dall’argento di Dalmine, ha corso 30 km a Monza in 1:55’01”;  nel week end del 22-23 settembre ha disputato due mezze maratone a distanza di 18 ore (1:13’23” a Sondrio e 1:14’55” a Vinovo.

Il caso Bertone 

Chi fa di necessità virtù è certamente anche la fenomenale Catherine Bertone, che, non potendo fare i bi-giornalieri per la sua attività professionale di pediatra, svolge come lavoro base i lunghissimi (oltre 30 km) a ritmi abbastanza elevati (sotto i 4’/km), in cui inserisce variazioni a ritmo gara di 3-4-5 km a ritmi intorno ai 3’30”/km.

Nota: Questo testo rappresenta una sintesi del servizio “Quanti chilometri a settimana per una maratona?”, di Giorgio Rondelli, pubblicato su Correre n. 399, gennaio 2017 (in edicola da sabato 30 dicembre), alle pagine 30-34.

Articoli correlati

Dalla preparazione mentale all’alimentazione, passando per tattica, equipaggiamento e recupero: ecco i 20 consigli fondamentali per affrontare in modo consapevole ...

Dalla corsa solitaria alle social run con DJ set: come cambia la relazione tra runner, brand e territorio. Lo svela ...

Esaurito il ciclo primaverile delle grandi maratone, si è corso soprattutto sulle distane brevi in ogni parte d’Italia, anche se ...

L’Italia brilla alle World Relays di Guangzhou, conquistando la qualificazione ai Mondiali di Tokyo 2025 in quattro staffette su cinque. ...

Esaurito il ciclo primaverile delle grandi maratone, si è corso soprattutto sulle distane brevi in ogni parte d’Italia, anche se ...

Invece che “fumo di Londra” si dovrebbe parlare di “caldo di Londra”, per la giornata soleggiata che accompagna le fatiche ...

Con un allungo devastante dopo il chilometro 30 Sabastian Sawe vince in 2h02’27” quarta prestazione londinese e migliore del 2025. ...

Stop totale delle attività solo dalle 10 alle 12 di sabato 26 aprile, fascia oraria di celebrazione dei funerali di ...