Vietato saltare il defaticamento

Insieme al riscaldamento e allo stretching, il defaticamento rappresenta una parte fondamentale dell’allenamento. Anche se le evidenze scientifiche sono minori e meno univoche, diversi fattori ne fanno intuire la forte utilità pratica. Importante quindi dedicare tempo e attenzioni al defaticamento.

Il defaticamento consiste in una corsa a bassa intensità, della durata di pochi minuti, da inserire a fine allenamento o dopo la gara. In alcuni casi il defaticamento può rappresentare un supplemento di allenamento, contribuendo ad aumentare il carico di chilometri settimanale.

Ecco i 5 principali vantaggi apportati dal defaticamento:

1. facilitazione del ritorno venoso;
2. riduzione dei tempi di smaltimento dell’acido lattico prodotto dai muscoli in esercizio;
3. riduzione dei tempi di smaltimento dei prodotti di rifiuto del metabolismo aerobico e anaerobico e riduzione del Doms (Delayed Onset Muscolar Soreness, o dolore muscolare tardivo);
4. recupero progressivo della frequenza cardiaca, della pressione sanguigna e del lavoro della muscolatura respiratoria;
5. riduzione delle tensioni muscolari e tendinee e delle aderenze tra i tessuti, in azione combinata allo stretching.

Il defaticamento deve permettere un gesto biomeccanico e un intervento muscolare non troppo differenti da quelli della gara o dell’allenamento. Deve essere tranquillo, ma non eccessivamente lento rispetto al ritmo del riscaldamento. Allo stesso tempo l’intensità non deve essere eccessiva.

Dopo il defaticamento è utile praticare stretching statico con lo scopo di ridurre la tensione muscolare e le aderenze tra le fasce muscolari e connettivali. Si tratta di una pratica adottata anche dai campioni degli altipiani africani che, pur senza aver studiato alcun trattato di fisiologia, a fine allenamento inseriscono diversi esercizi di leggera mobilità articolare.

In generale lo stretching dopo la corsa aiuta il defaticamento e il recupero.

Huber Rossi – IL MANUALE DEL RUNNING

Articoli correlati

I consigli su come costruire una condizione solida guidati dallo stimolo per il raggiungimento di un traguardo: una gara di ...

Oltre 5.000 runner hanno illuminato la notte veneziana per la nona edizione del CMP Venice Night Trail. Trionfano Nicolò Petrin ...

L’allenamento progressivo è fonte di miglioramento sotto diversi punti di vista Allenamento progressivo: cos’è e per chi Progressivo: ritmi e ...

In una competizione di trail running si può accendere la spia rossa. I motivi possono essere davvero tanti, impariamo a ...

La corsa è uno degli sport più amati e praticati al mondo, ma è anche un’attività che può mettere a ...

La qualità del sonno è fondamentale per migliorare la salute e la performance sportiva: ecco alcuni consigli su come dormire ...

Nella corsa, così come in qualsiasi disciplina sportiva, lo stretching assume un ruolo prioritario nella fase di riscaldamento. In genere, ...

Il Manuale del running – Dal benessere alla performance è il libro in 224 pagine di Huber Rossi per Editoriale ...