L’importanza dei pasti post gara 

Punto primo: una volta terminata la gara non è indispensabile abbuffarsi al ristoro. La fame che ci assalirà nelle ore successive andrà soddisfatta con un minimo di autocontrollo e così dovrà essere anche nei giorni successivi, se non vogliamo salire di peso. L’intenso svuotamento energetico e il consumo proteico legato all’usura muscolare e tendinea richiedono alcuni giorni di recupero, nei quali il corpo si predispone all’anabolismo, cioè alla ricostruzione. 

Con gradualità 

Il modo migliore per rafforzare muscoli, tendini e articolazioni è quello di usarli: qualunque muscolo lasciato a riposo totale regredisce in tempi brevi. È il principio base dell’allenamento a carico crescente. Molti però omettono di ricordare che la maggior parte degli infortuni da usura è legata al non rispetto dei tempi di recupero e, aggiungiamo, a una scorretta alimentazione post-sforzo atletico. 

Porre basi solide

I fabbisogni vitaminici, minerali e proteici delle settimane che seguono la gara più importante dell’anno sono maggiori del solito. Assumere antiossidanti o integratori di oligoelementi è giusto, ma se alle spalle non c’è una base alimentare corretta serve a poco.

La nostra salute esige impegno e ascolto continui e agli atleti desiderosi di massimizzare una performance è richiesto uno studio attento non solo degli allenamenti, ma anche delle risposte ai diversi carichi e delle correlazioni con l’alimentazione. 

Nota: Questo testo rappresenta una sintesi del servizio L’importanza dei pasti post gara”, di Luca Speciani, pubblicato su Correre n. 415, maggio 2019 (in edicola a inizio mese), a pagina 53.

Articoli correlati

“Breaking4” è la nuova sfida lanciata da Nike: il 26 giugno, a Parigi, Faith Kipyegon tenterà di diventare la prima ...

Fino al 27 aprile in mostra al Caffè Pedrocchi di Padova le immagini di Antonio Muzzolon sulle partecipazioni di Alex ...

Si eleva come livello cronometrico la tanto attesa Maratona di Boston, la classica di Pasquetta giunta lunedì 21 aprile all’edizione ...

In lotta fino all’ultimo con Hellen Obiri, Sharon Lokedi ha vinto la Boston Marathon 2025 in 2:17’22”, record del percorso. ...

Disturbo ancora poco conosciuto, l’anoressia atletica colpisce soprattutto chi pratica sport ad alto livello. Ecco perché è importante riconoscerla, prevenirla ...

Mancano poche ore al via della maratona, di una 42km particolare a cui ti sei dedicato anima e cuore nella ...

Autunno tempo di mettere in tavola alimenti preziosi per il nostro benessere. Compiamo un viaggio gastronomico sugli alimenti di stagione ...

Uva, porro, tobinanbur: inserisci questi ingredienti nella tua dieta d’autunno. Tre cibi top per gli sportivi, facili da trovare sanno ...