Milano corre veloce, e non solo in senso figurato. Domenica 6 aprile 2025 la città ospiterà la 23esima edizione della Wizz Air Milano Marathon organizzata da RCS Sports & Events che punta a trasformare sempre più questo appuntamento in un volano per il turismo sostenibile e la valorizzazione della città attraverso la corsa, il movimento fisico e la solidarietà.
Milano al centro: sport, cultura e turismo sostenibile
La maratona, (dallo scorso anno) con partenza e arrivo in Piazza Duomo, si conferma un baricentro non solo geografico, ma anche simbolico. Il percorso offre ai runner l’opportunità di scoprire una città che è sempre più una destinazione turistica di richiamo. Ogni atleta è spesso accompagnato da amici o familiari – in media due o tre persone – che visitano i musei, soggiornano negli hotel e partecipano alla vita cittadina, generando un indotto economico significativo e in continua creascita.
Inoltre, molti partecipanti scelgono di muoversi in maniera sostenibile, utilizzando i mezzi pubblici o spostandosi a piedi, in linea con la filosofia dell’evento che combina l’attenzione all’ambiente con il carattere autentico della “milanesità”.
Numeri e stranieri in crescita
Con oltre 10 mila iscritti a cui puntare, la Wizz Air Milano Marathon 2025 si prepara a battere ogni record. Tra questi, il 90% dei partecipanti correrà per la prima volta la maratona di Milano, il 30% invece affronterà per la prima volta in assoluto la classica distanza di 42,195 km. La partecipazione internazionale segna un altro traguardo significativo: con 4.600 runner stranieri provenienti da oltre 50 Paesi, la manifestazione ribadisce il suo carattere globale. La Francia guida la classifica delle nazioni estere più rappresentate, seguita da Regno Unito, Belgio e Irlanda.
Sport e solidarietà: la staffetta UniCredit Relay Marathon
Accanto alla maratona individuale, torna la UniCredit Relay Marathon, giunta alla sua 13esima edizione. Questa staffetta divide il percorso ufficiale in quattro frazioni, coinvolgendo oltre 16 mila partecipanti e puntando a superare i 2 milioni di euro di raccolta fondi per progetti solidali. Grazie alla collaborazione con la piattaforma Rete del Dono e le 103 organizzazioni del Terzo Settore coinvolte, l’iniziativa rappresenta un modello virtuoso di sport che si unisce alla beneficenza.
Il coinvolgimento della città: i Punti Tifo
Un elemento distintivo della Wizz Air Milano Marathon è il coinvolgimento diretto dei cittadini. Nel 2025 tornano i Punti Tifo, introdotti per animare il percorso e sostenere i partecipanti con entusiasmo e creatività. Ogni due chilometri, i runner troveranno un punto di supporto organizzato in collaborazione con le ETS, con un’area speciale gestita da Rete del Dono.
Questi spazi rappresentano un’occasione unica per vivere una giornata di festa e sport, rafforzando il legame tra Milano e i suoi abitanti, che ogni anno accolgono atleti e visitatori con lo stesso spirito caloroso delle grandi maratone internazionali.
Oltre la corsa: una filosofia di vita
La maratona non è solo una sfida sportiva, ma una filosofia di vita. Il motto “mens sana in corpore sano” che contraddistingue da sempre la filosofia del partner tecnico Asics, si riflette nell’impegno degli atleti, che attraverso la corsa coltivano non solo il benessere fisico, ma anche quello mentale. Milano, con la sua energia e la sua capacità di reinventarsi, è il palcoscenico ideale per celebrare questi valori, confermandosi capitale del running e del turismo sostenibile. Il conto alla rovescia è iniziato: la Wizz Air Milano Marathon si prepara a scrivere un altro capitolo di successo nella storia dello sport e della città.
L’edizione 2025 è stata svelata lunedì 20 gennaio alla Tower Hall di UniCredit in Porta Nuova, Milano, alla presenza di Remo Taricani, Deputy Head of Italy di UniCredit, Urbano Cairo, Presidente di RCS MediaGroup, Martina Riva, Assessora allo Sport, Turismo e Politiche Giovanili del Comune di Milano, Paolo Bellino, Amministratore Delegato di RCS Sports & Events, Luca Onofrio, Responsabile Mass Events di RCS Sports & Events, Fruzsina Polácska, Marketing Manager di Wizz Air, Elena Bosticardo, Head of Marketing ASICS Italia, Elena Limido, Senior Brand Manager Levissima. Ha moderato il talk la giornalista di LA7 Cristina Fantoni.
Tra gli ospiti intervenuti anche Chiara Nizzola per Fondazione TOG, Charity of the Year, e Leonardo Ghiraldini di Nativa, la società che supporta RCS Sports & Events nel percorso di rigenerazione degli eventi.