Correre al mattino

Correre al mattino presto

Qual è il momento giusto per correre? Correre al mattino presto…

Uscire di corsa quando la città ancora dorme ha il suo fascino. I benefici di correre al mattino presto sono mentali oltre che fisici, perché ci si mette nella condizione di affrontare la giornata con le pile cariche, grazie alla riattivazione neuromuscolare. La corsa al mattino presto induce, inoltre, un più rapido consumo dei grassi.
È la scelta che permette di rispettare l’ideale scansione dei pasti, perché crea nel runner lo stimolo a consumare (dopo la corsa) un’abbondante prima colazione, la base di una corretta piramide alimentare.

Vantaggi: correre al mattino presto favorisce e moltiplica l’attivazione metabolica, con ottime ripercussioni sull’umore generale e sulla concentrazione durante la giornata di lavoro.

Difficoltà: oltre al tempo per la corsa, occorre ricavare almeno un intervallo di mezz’ora tra la doccia e l’inizio della colazione, per consentire all’organismo di ritornare alla “calma fisiologica”.

Alimentazione:

  • mini colazione prima della corsa: rapidissima, appena svegli, per trasmettere un segnale di attivazione metabolica. Ad esempio: una tazzina di caffè o una tazza di tè, due fette biscottate di riso e miele oppure un frutto.
  • Colazione dopo la corsa (attendere mezz’ora dal rientro e dalla doccia, per dare al nostro corpo il tempo di ripristinare i livelli normali di catecolamine, stimolati dallo sforzo fisico).
    Ad esempio: tè, latte o caffè, pane con marmellata o miele, prosciutto cotto o crudo, frutta
  • pranzo (ore 13,) ad esempio: pasta al pesto (poca pasta e tanto pesto), pesce alla griglia con verdure (olio e un pizzico di sale), frutta
  • spuntino: frutta
  • cena (ore 20, al massimo), ad esempio: zuppa di legumi, formaggi misti e roast beef, contorno a scelta, frutta secca.

Articoli correlati

Correre in estate: cosa portare con sé e cosa lasciare a casa perché il periodo e il luogo della vacanza ...

Correre in altura, l’allenamento in ipossia, ovvero in carenza di ossigeno, rappresenta da molto tempo uno strumento in mano ad ...

Troppo spesso trascurato, il defaticamento è una fase essenziale per ogni runner: favorisce il recupero, migliora le prestazioni e previene ...

L’acido lattico è un sottoprodotto del metabolismo anaerobico lattacido, responsabile dell’affaticamento muscolare. Possiamo continuare a chiamarlo così, per comodità, ma ...

Durante uno sforzo fisico come quello della corsa si verificano sempre delle microlesioni muscolari, una significativa perdita di liquidi e ...

Molte persone, tra cui anche alcuni sportivi, pensano che in estate, durante le vacanze non si debba rinunciare a nulla ...

Sudore, elettroliti e performance: perché bere solo acqua potrebbe non bastare, e cosa può aiutarti nei momenti di maggior stress ...

Cosa dice la scienza sul consumo moderato di birra post-workout: idratazione, recupero muscolare e performance a confronto. È una scena ...