avampiede

I dolori dell’avampiede

L’avampiede è una zona molto sollecitata dal gesto tecnico della corsa. Ecco i disturbi nei quali si può incorrere e come fare per proteggersi.

La metatarsalgia

Si tratta di un’infiammazione da sovraccarico funzionale delle articolazioni metatarso-falangee, in corrispondenza della parte anteriore del piede. Può essere associata a borsite reattiva delle articolazioni, ovvero alla formazione di liquido infiammatorio in corrispondenza delle capsule articolari. Le sindromi infiammatorie insorgono con maggior facilità quando le parti molli in corrispondenza dell’avampiede si assottigliano, esponendo maggiormente l’estremità inferiore al trauma da impatto.

La neuralgia

Viene così definita la costrizione del nervo interdigitale tra una testa del metatarso e l’altro. L’infiammazione insorge di frequente per un eccessivo avvicinamento anatomico delle due parti ossee metatarsali. Possiamo anche considerare questo disturbo come una delle conseguenze della metatarsalgia. 

I sintomi 

Nelle fasi iniziali la patologia può essere silente, mentre possono essere presenti segni di callosità a livello cutaneo. Quando vi è una reazione infiammatoria con produzione di liquido in sede periarticolare è possibile avvertire la sensazione di avere sotto il piede un corpo estraneo che fa da spessore: in realtà non è che il suddetto liquido, che genera una vera e propria borsite. 

Nei casi di neuralgia il dolore può essere acuto e intermittente, con irradiazioni parestesiche alle dita e quindi con una possibile alterata sensibilità delle stesse. 

Consigli terapeutici

Il problema si configura in un carico eccessivo a livello di una o più teste metatarsali: l’obiettivo terapeutico è allora quello di migliorare la distribuzione del carico. A tale scopo la realizzazione di un plantare adeguato può risultare spesso il rimedio risolutivo e definitivo del problema. 

Nelle situazioni in cui il nervo interdigitale risultasse ingrossato o, ancora più di frequente, degenerato può essere necessaria la terapia chirurgica con un’ablazione dello stesso nervo. 

Nota: Questo testo rappresenta una sintesi del servizio “I dolori dell’avampiede”, di Luca De Ponti, pubblicato su Correre n. 405, luglio 2018 (in edicola a inizio luglio), alle pagine 66-68.

Articoli correlati

“Breaking4” è la nuova sfida lanciata da Nike: il 26 giugno, a Parigi, Faith Kipyegon tenterà di diventare la prima ...

Fino al 27 aprile in mostra al Caffè Pedrocchi di Padova le immagini di Antonio Muzzolon sulle partecipazioni di Alex ...

Si eleva come livello cronometrico la tanto attesa Maratona di Boston, la classica di Pasquetta giunta lunedì 21 aprile all’edizione ...

In lotta fino all’ultimo con Hellen Obiri, Sharon Lokedi ha vinto la Boston Marathon 2025 in 2:17’22”, record del percorso. ...

La corsa è uno degli sport più amati e praticati al mondo, ma è anche un’attività che può mettere a ...

  La metatarsalgia è una patologia statisticamente molto frequente, soprattutto in relazione ad attività sportive condotte con intensità, come la ...