Dosso: bronzo dedicato a Roma

Dosso: bronzo dedicato a Roma

09 Giugno, 2024
Foto Grana/FIDAL

“Sono contentissima! È un segnale e mi sta dicendo che sto lavorando bene per le Olimpiadi. Questa è una medaglia che dedico a Roma”. Così Zaynab Dosso, atleta delle Fiamme Azzurre che nella Capitale si allena, commenta il terzo posto, bronzo, nei 100 metri conquistato sulla pista dello Stadio Olimpico al termine della terza giornata di gare dei Campionati Europei di atletica leggera.

Zaynab tira fuori le unghie e chiude a soli quattro millesimi dall’argento della polacca Ewa Swoboda (11.03) mentre il successo è della britannica Dina Asher-Smith in 10.99 e la lussemburghese Patrizia van der Weken si deve accontentare della quarta piazza con 11.04. 

Prima del podio un altro record per Dosso che in semifinale stampa il nuovo primato italiano portandolo a 11.01 (+2.0). Superato l’11.02 di Savona.

400 metri: record italiano di Luca Sito

Il ventunenne milanese Luca Sito ha polverizzato il record italiano di Davide Re fermando il cronometro in 44”75 (miglior tempo europeo under 23 del 2024). Sito aveva iniziato la stagione con un personale di 46”31 ed era arrivato a questi campionati con un tempo di accredito di 45”35.

Il talento belga Jonathan Sacoor è sceso sotto i 45 secondi con 44”99. Il norvegese Havard Bentdal Ingvaldesen, finalista ai Mondiali di Budapest e campione europeo under 23 a Espoo, non si è qualificato con 45”37.

Il giovane britannico Charles Dobson ha vinto la seconda semifinale in 44”65 (a 19 centesimi di secondo dal personale realizzato a Savona) davanti al tedesco Jan Paul Breadau (45”03) e allo svizzero Lionel Spitz (terzo con 45”28 qualificato per ripescaggio).

Il campione del mondo indoor Alexander Doom ha vinto la terza semifinale in 44”87 battendo l’olandese Liemarvin Bonevacia (45”17). Edoardo Scotti si è piazzato al quinto posto in 45”92 realizzando il diciannovesimo tempo
complessivo di tutte le semifinali.

200 metri: Tortu e Desalu staccano il biglietto per la finale


Filippo Tortu ha vinto la terza semifinale in un eccellente 20”14, miglior tempo tra gli otto atleti ammessi alla finale.

Il bronzo europo di Monaco di Baviera ha battuto l’israeliano Blessing Afrifah (20”46).

Il primatista tedesco Joshua Hartmann si è imposto nella prima batteria in 20”38 battendo con lo stesso tempo lo
svizzero Timothé Mumenthaler.

Il francese Pablo Mateo si è aggiudicato la seconda semifinale in 20”34 precedendo l’azzurro Eseosa Desalu, che migliorato il personale stagionale con 20”39.

Articoli correlati

Un vino per ogni Regione: il “terzo tempo” a Casa Italia

27 Giugno, 2024

A Casa Italia Parigi 2024, allestita all’interno de “Le Prè Catelan”, 32 vini italiani (16 rossi, 10 bianchi e 6 rosé) prodotti da 29 cantine permetteranno di festeggiare le medaglie conquistate dagli azzurri brindando con un vino della stessa regione di provenienza dell’atleta. Da quarant’anni ormai (Giochi olimpici di Los Angeles 1984), Casa Italia è […]

Jacobs e Ali sotto i 10 secondi!

18 Giugno, 2024

A Turku, in Finlandia, storico risultato per l’atletica azzurra: nei 100 metri Jacobs e Ali sotto i 10 secondi Giornata da incorniciare per l’atletica italiana: a Turku, in Finlandia, Marcell Jacobs e Chituru Ali scrivono la storia dei 100 metri. Per la prima volta, due atleti italiani sono scesi insieme sotto i 10 secondi. Nella […]

Mizuno Neo Vista: sostenibile e performante

18 Giugno, 2024

Neo Vista è l’ultimo modello di casa Mizuno e si rivolge a quei runner che cercano una calzata comfortevole, ammortizzata e gentile con l’ambiente. Mizuno ha appena lanciato Neo Vista, il modello che coniuga innovazione tecnologica e un forte impegno verso la sostenibilità. Questa scarpa è stata progettata per comfort e prestazioni elevate, rivolgendosi a […]

Kiprun KD900X LD: innovazione per le lunghe distanze

14 Giugno, 2024

La KD900X LD è una scarpa leggera e dinamica: con un peso di soli 207 grammi strizza l’occhio ai runner che inseguono il personale in maratona e oltre. Nel panorama delle scarpe da corsa, la KD900X LD si è affermata come un modello di spicco, testimoniando l’impegno continuo di Kiprun nell’innovazione e nella ricerca della […]