Jacobs e Tamberi a caccia di gloria

Domenica primo agosto i riflettori sono puntati soprattutto sulle finali del salto in alto (Gianmarco Tamberi) e dei 100 m (dove potrebbero approdare Marcell Jacobs e Filippo Tortu, che sono in semifinale). Qui gli orari e gli azzurri in gara.

Arriva il momento in cui si devono fare i conti col destino. Per Gianmarco Tamberi questo momento è fissato per le ore 19:10 (12:10 in Italia) di domenica primo agosto. La punta della spedizione azzurra non ha fatto mistero di considerare questa finale come la rivincita sulla sfortuna, incontrata in pedana a Montecarlo quando mancava poco ai Giochi di Rio 2016. In qualificazione ha mostrato sicurezza, nonostante la feroce autocritica su quei propri salti che lo hanno portato a raggiungere il pass a 2,28 m. In finale lo attendono soprattutto il qatariano Barshim (forse il miglior saltatore in assoluto di questa generazione), lo statunitense Harrison, il bielorusso Nedasekau e i russi Akimenko e Ivanuk, apparsi tutti in ottima condizione durante la qualificazione, ma quando Gimbo, a un certo punto, ha chiamato l’applauso per la rincorsa, dimenticandosi che lo stadio è sempre vuoto, ha dato con questo prova della propria assoluta capacità di concentrazione.

Jacobs e Tortu sognano la finale

Promossi dalle batterie alle semifinali, Jacobs e Tortu potrebbero tentare il colpaccio e far parte della gara che di solito vantava il più alto share TV di tutti i Giochi olimpici: i 100 m piani maschili. Il tempo imperfetto (“vantava”) è d’obbligo: è la prima Olimpiade del dopo Bolt e chi sarà l’erede del giamaicano è la domanda più gettonata di questi giorni. Alle semifinali Marcell Jacobs ci è arrivato di prepotenza, con un 9”94 che migliora il già suo record italiano (9”95) mentre il 10”10 ha permesso a Filippo Tortu di avanzare con i tempi di ripescaggio. Se sogno sarà, lo vedremo alle 21:50 (14:50 in Italia), orario della finale.

Altri cinque azzurri in gara

Semifinali con presenza azzurra anche nei 100 m a ostacoli (Luminosa Bogliolo) e nei 400 m a ostacoli (Alessandro Sibilio). Dopo Nadia Battocletti (splendida nella batteria dei 5.000 m), è il momento di seguire due altre punte della nostra “new generation”: Sara Fantini (Martello, qualificazioni, gruppo A) ed Edoardo Scotti, in gara nelle batterie dei 400 m piani assieme al primatista italiano, Davide Re.

Agenda Italia: primo agosto, domenica

Indichiamo nell’ordine: l’orario italiano + fra parentesi l’orario di Tokyo + la gara + gli atleti azzurri in gara.

Sessione gare del mattino

02:10 (09:10),        Martello D (Q, gruppo A), Fantini

02:40 (09:40),        3.000 a siepi D (B)

02:50 (09:50)         Lungo D (Q)

03:35 (10:35),        Peso D (F);

03:40 (10:40),        Martello D (Q, gruppo B),

03:45 (10:45),        400 m U (B), Re, Scotti

Sessione gare del pomeriggio

12:10 (19:10),        Alto U (F), Tamberi;

12:15 (19:15),        100 m U (SF), Jacobs, Tortu;

12:45 (19:15),        100 hs D (SF), Bogliolo

13:15 (20:15),        Triplo D (F);

13:25 (20:25),        800 m U (SF);

14:05 (21:05),        400 hs U (SF), Sibilio

14:50 (21:50)         100 m U (F), ev. Jacobs, Tortu

Sigle – B = batterie; D = donne; ev. = eventualmente presente (riferito ai turni di gara successivi al primo in programma nella giornata); F = Finale; hs = ostacoli; m = metri; Q = qualificazioni; SF = Semifinale; U = uomini;

Articoli correlati

La prima donna al mondo capace di concludere una maratona in meno di due ore e dieci minuti (2:09’56”, Chicago ...

La Wanda Diamond League 2025 rappresenta il vertice delle competizioni internazionali di atletica leggera, riunendo i migliori atleti del mondo ...

Tokyo è pronta a ospitare la 20ª edizione dei World Athletics Championships, i Campionati Mondiali di atletica leggera: nove giorni ...

ll 1° Trofeo Correre è stato una festa! Divertimento a ritmo di corsa per le staffette 2×1 miglio che si ...

Si corre lunedì 6 gennaio il Campaccio 2025, uno dei cross più attesi del panorama delle campestri internazionali. Una manifestazione ...

Siamo in pieno inverno ed ecco che inevitabilmente ci troviamo a dover correre con il freddo. Alle prese con le ...

La corsa è uno degli sport più amati e praticati al mondo, ma è anche un’attività che può mettere a ...

«Migliorare il modo di respirare può cambiare in meglio la qualità delle nostre giornate e delle nostre performance» inizia con ...

Il neo primatista italiano di maratona Yohanes Chiappinelli si racconta ai microfoni della CorrereTV insieme al suo allenatore Giuseppe Giambrone. ...

Alla Maratòn de Valencia Trinidad Alfonso Yohanes Chiappinelli stabilisce il record italiano con 2:05’24”. Ilias Aouani eguaglia Yeman Crippa (2:06’06”). ...

In attesa di vedere gli azzurri sgambettare in quel di Antalya (Turchia) nell’Europeo di cross, ci si interroga su come ...

Scopri perché l’allenamento fondo lento è fondamentale per migliorare la tua performance, i suoi benefici fisiologici e come eseguirlo al ...

Vince con distacco, Nadia Battocletti, nella seconda uscita stagionale di cross, dopo il terzo posto alla Cinque Mulini, con obiettivo ...

Una vera e propria pausa invernale ormai non c’è più nemmeno nel trail running. In molti appassionati di corsa in ...

A novembre? E perché mai si chiedevano da più parti. Questo era il commento circolato già quando s’era cominciato ventilare ...

La 92ª edizione della Cinque Mulini di San Vittore Olona, tappa Gold del World Athletics Cross Country Tour, ha offerto ...

Camminare fa dimagrire… Dimagrire camminando ecco tutto quello che devi sapere. Camminare fa dimagrire. Ce lo dicono un po’ in ...

Mancano poche ore al via della maratona, di una 42km particolare a cui ti sei dedicato anima e cuore nella ...

Durante un allenamento, cambiare non solo il ritmo al chilometro, ma anche il fondo su cui si corre aggiunge valore ...

Eccoci in autunno, la stagione si fa più umida. Noi però continuiamo ad allenarci anche nelle giornate uggiose e a ...

La prima donna al mondo capace di concludere una maratona in meno di due ore e dieci minuti (2:09’56”, Chicago ...

Sempre più uomini, anche sportivi, si confrontano con i sintomi del calo del testosterone. Alla base, spesso, c’è un deficit ...

Un manuale tecnico e motivazionale per affrontare la maratona con consapevolezza, scritto da chi la corsa la vive davvero. Ci ...

Veronica Fabrianesi ci racconta la sua esperienza con il nuovo sportwatch Suunto Run, leggero e intuitivo, pensato per correre in ...