Sport e colite irritativa

La colite irritativa è un’infiammazione del colon, l’ultimo tratto dell’intestino. È un disturbo piuttosto diffuso e colpisce circa il 15% della popolazione. I sintomi sono generalmente difficoltà digestive, gonfiori addominali, crampi e dissenteria alternata a stipsi.

Negli sportivi, durante l’attività fisica, tali sintomi possono diventare molto intensi e debilitanti, tali da incidere negativamente sulla performance. Un errore da evitare è il ricorso ad antidiarroici prima di una competizione, col solo risultato di peggiorare ulteriormente la situazione andando a irritare un intestino già infiammato.

Molto meglio adottare una terapia alimentare specifica, che preveda l’eliminazione dei cibi spazzatura e l’impostazione di una dieta di rotazione sui cibi che più di frequente irritano l’intestino, come il glutine, i latticini, i lievitati e il nichel. Con questo tipo di impostazione si ottengono il recupero della tolleranza alimentare e la graduale disinfiammazione dell’intestino, con conseguente eliminazione del problema alla radice. Se il sintomo persiste sono consigliabili approfondimenti clinici con analisi delle feci e controllo radiologico del colon.

Nota: Questo testo rappresenta una sintesi del servizio “Sport e colite irritativa”, di Lyda Bottino, pubblicato su Correre n. 389, marzo 2017, alle pagine 70-71.

Articoli correlati

Sempre più uomini, anche sportivi, si confrontano con i sintomi del calo del testosterone. Alla base, spesso, c’è un deficit ...

Un manuale tecnico e motivazionale per affrontare la maratona con consapevolezza, scritto da chi la corsa la vive davvero. Ci ...

Veronica Fabrianesi ci racconta la sua esperienza con il nuovo sportwatch Suunto Run, leggero e intuitivo, pensato per correre in ...

Accordo quadriennale con la Federazione: il brand svizzero vestirà la Nazionale, i Campionati federali e il Golden Gala Pietro Mennea ...

Terzo e conclusivo episodio dell’indagine di Fabrizio Angelini sul ruolo dei grassi come fonte energetica di qualità. A quale tipo ...

L’esigenza idrica per il runner cresce con l’allenamento e i soggiorni in altura Di acqua l’uomo ne consuma tanta anche ...

La struttura “a pera” è tipica di chi viva una dominanza di tipo estrogenico (gli ormoni femminili per eccellenza). Questa ...

Tra mode e realtà: il punto sui vari regimi nutrizionali che vengono adottati dagli sportivi (e non solo) per dimagrire ...