ripetute

“Ripetute”, istruzioni per l’uso

Nella mentalità del runner il concetto di ripetuta è associato a situazioni di sforzo, di sudore, di “fiatone”: soprattutto se si tratta di ripetute “corte” o “intermedie”, sono utili a stimolare il meccanismo anaerobico perché, da un punto di vista fisiologico, innalza lo stato di fatica e abitua il cuore e i muscoli a “lavorare” in condizioni di difficoltà respiratorie, muscolari e coordinative.

Abituarsi a correre con disagio

È importantissimo creare questa abitudine al disagio in corsa. In una gara di 5.000 m in pista o 5 km su strada, ad esempio, il meccanismo fisiologico anaerobico (quello allenato, appunto, con le ripetute) interviene per il 13%. Sui 10.000 m (o 10 km strada) la percentuale anaerobica è del 3%. 

Proviamo a immaginare un podista che correndo i 10.000 m con grande affanno riesca a finire la prova in 45’, ovvero con un passo medio di 4’30’’/km. Sappiamo che per ottenere questo tempo ha corso utilizzando la propria componente anaerobica e che per questo, ad esempio, i suoi ultimi 3.000 metri sono stati una sofferenza.

Se lo stesso podista, in condizioni di scioltezza, decidesse di correre i 10.000 m facendo ricorso solo al meccanismo aerobico, potrebbe chiudere la gara in 50’, al passo medio di 5’/km, cioè 5’ più lentamente della stessa corsa effettuata con la componente anaerobica. Ecco perché la stimolazione delle risorse anaerobiche è essenziale per un guadagno in termini di prestazione.

Ripetute su distanze lunghe

Le ripetute sulle distanze più lunghe (5.000, 6.000 e 7.000 m) hanno il delicato compito di creare una precisa sensazione di uniformità del ritmo di gara, qualità importante per chi si avvia a correre la maratona: non sono quindi uno strumento di “velocità”, ma un essenziale metronomo aerobico.

Le ripetute innalzano anche lo stato di sofferenza fisica e mentale a cui molti podisti non sono abituati. Soprattutto quando sono in età più avanzata e magari sono “addormentati” dalla sola corsa lunga e lenta, le ripetute possono “svegliare” l’organismo. 

Capire quando è utile effettuare le ripetute

Quanto possono aiutarvi le ripetute a crescere sul piano tecnico e agonistico? Certamente molto, a patto che possiate impiegarle con criterio e conoscenza: correre ad alte intensità, con il rischio di “saltare e soffrire” sin da subito, non è una valida strategia. Più che in altri allenamenti, nel caso delle ripetute può essere utile l’esperienza di un allenatore che dialoga con il runner e comprende appieno le sue necessità, può capire le sue reali carenze.
Nota: Questo testo rappresenta una sintesi del servizio “Il vademecum delle ripetute”, di Lorenzo Falco, pubblicato su Correre n. 417, luglio 2019 (in edicola a inizio mese), alle pagine 30-34.

Articoli correlati

La prima donna al mondo capace di concludere una maratona in meno di due ore e dieci minuti (2:09’56”, Chicago ...

Sempre più uomini, anche sportivi, si confrontano con i sintomi del calo del testosterone. Alla base, spesso, c’è un deficit ...

Un manuale tecnico e motivazionale per affrontare la maratona con consapevolezza, scritto da chi la corsa la vive davvero. Ci ...

Veronica Fabrianesi ci racconta la sua esperienza con il nuovo sportwatch Suunto Run, leggero e intuitivo, pensato per correre in ...

  I nostri progetti da runner entrano nel vivo. Che il sogno sia di una ritrovata forma fisica grazie alla ...

L’acido lattico è un sottoprodotto del metabolismo anaerobico lattacido, responsabile dell’affaticamento muscolare. Possiamo continuare a chiamarlo così, per comodità, ma ...

Vuoi iniziare a correre ma non sai da dove partire? Ecco il programma corsa principianti pensato per chi comincia da ...

I consigli su come costruire una condizione solida guidati dallo stimolo per il raggiungimento di un traguardo: una gara di ...