Rewind 2021: riviviamo un anno di corsa

Terza parte (di 6 totali) del nostro riepilogo di un anno da incorniciare per il running e per l’atletica: ecco gli episodi di spicco dei tre mesi di aprile, maggio e giugno, con la corsa contro il tempo degli atleti per ottenere i tempi “minimi” per partecipare ai Giochi olimpici e il timido ma progressivo ritorno delle gare per tutti.

4 aprile– Istambul (TUR) – Alla Istanbul Half Marathon, la keniana Ruth Chepngetich porta il record del mondo a 1:04’02”.

11 aprile– Siena – Alla disperata caccia degli standard di accesso ai Giochi di Tokyo, tanti top runner animano la maratona all’aeroporto di Sovicille / Ampugnano: 23 uomini chiudono la gara prima delle 2 ore e 10 minuti. Con 2:20’08” la keniana Angela Tanui firma il tempo più veloce mai ottenuto in Italia. Mancano di poco la convocazione olimpica Stefano La Rosa (2:11’42” rispetto al minimo di 2:11’30”) e Valeria Straneo (2:30’33” rispetto a 2:29’30”). Per la primatista italiana è l’addio alla maratona. In giornata arriva la notizia della positività al Covid di Daniele Meucci

18 aprile– Twente / Eschede (NED) – Di nuovo “airport marathon”, ma in Olanda, dove Eliud Kipchoge liquida in 2:04’30” il pro-forma del minimo olimpico. A fare notizia è il dispositivo per il controllo in corsa del glucosio che spicca appeso al braccio del primatista del mondo.

24 aprile– Milano – (col senno di poi / 5) – La crescita di Nadia Battocletti è sotto gli occhi di tutti: il suo 15’36”39 all’Arena di Milano rappresenta la miglior prestazione italiana under 23 dei 5.000 m, limite che resisteva da 32 anni.

1-2 maggio– Chorzow (POL) – Dalle World Relays gli azzurri tornano con due ori (4×100 donne e 4×400 mista), un argento (4×100 uomini), un quarto (4×400 uomini) e un quinto posto (4×400 donne). In questo modo l’Italia si “mette avanti coi compiti” ottenendo già l’accesso a Tokyo 2020 per le proprie formazioni.

2 maggio– Molfetta (BA) – Dopo il cross ecco il secondo tricolore di Iliass Aouani, che vince il campionato italiano dei 10.000 m. Gli altri titoli vanno a Martina Merlo e agli under 23 Anna Arnaudo e Pasquale Selvarolo

2 maggio– È anche la domenica della ripartenza della corsa su strada per tutti, con le prime manifestazioni competitive con partenza a ondate, distanza di un metro tra i concorrenti e mascherina indossata per i primi 500 metri: sedi che resteranno simbolo del “ritorno”: Merano (Half marathon Merano-Lagundo), Repubblica di San Marino (Space Ten), Trieste (Trieste Half marathon) e Vigevano (Scarpa d’oro).   

13 maggio– Savona – Record italiano di Marcell Jacobs nei 100 m, 9”95.

15 maggio – Cantalupo Ligure (AL) – La 16ª edizione de “Le Porte di Pietra” assegna i titoli italiani Fidal di trail running ad Andreas Reiterer e Giuditta Turini.  

16 maggio – Milano – Ecco la maratona più veloce mai corsa su territorio italiano: 2:02’57” del keniano Titus Ekiru (nella foto) e 2:19’35” dell’etiope Hiwot Gebrekidam Gebremaryam.

16 maggio – Podebrady (CZ) – (Col senno di poi / 6) – Antonella Palmisano conquista la medaglia d’oro agli Europei a squadre (ex Coppa Europa) nella 20 km di marcia e la dedica ad Alessandro Talotti, saltatore in alto scomparso proprio quel giorno dopo una lunga malattia. 

22 maggio – Imola – L’autodromo “Dino ed Enzo Ferrari” ospita il Campionato italiano Fidal di 100 km per Assoluti e Master. Titoli a Marco Menegardi e Denise Tappatà. Diretta TV dell’evento con 632.000 visualizzazioni.

22 maggio – Andujar (ESP) – Cresce ancora Nadia Battocletti: 15’16”70 nei 5.000 m, a 20 secondi dal minimo olimpico. 

23 maggio – Paratico (BS) – Rientro di Sara Dossena nei 10 km.

30 maggio– Chorzow (POL) – Ai Campionati europei a squadre si mettono in luce Nadia Battocletti, Faustino Desalu, Gaia Sabbatini, Alessandro Sibilio e Yeman Crippa.

30 maggio– Brescia – Secondo step del ritorno di Sara Dossena, in cerca di una condizione che le permetta di andare ai Giochi olimpici: chiude in 1:16’03” un test sulla mezza maratona. 

30 maggio – Aggiornato il protocollo per le gare su pista. Dal 1° giugno, in zona gialla, è ammesso il pubblico fino al 25% della capienza dell’impianto e comunque non più di 1.000 spettatori

5 giugno – Gravellona Toce (VCO) – Nadia Battocletti si supera ancora: 8’54”91 nei 3.000 m, miglior prestazione italiana under 23.

6 giugno – Hengelo (NED) – L’olandese Sifan Hassan stabilisce il record del mondo nei 10.000 m con il tempo di 29’06”82. 

8 giugno – Hengelo (NED) – Questa volta è l’etiope Letesenbet Gidey a stabilire il primato dei 10.000 m con 29’01”33. 

10 giugno – Firenze – L’edizione fiorentina del Golden Gala è illuminata dal record europeo dei 5.000 m di Jacob Ingebrigsten: 12’48”45. Tra gli azzurri brilla il giovane Ahmed Abdelwahed, 8:12”04 nei 3.000 siepi.

11 giugno 2021 – RomaA 75 anni scompare Paola Pigni, bronzo olimpico nei 1.500 m ai Giochi di Monaco 1972 e apripista del mezzofondo femminile. 

12 giugno – Nizza – Si conclude con successo l’inseguimento di Nadia Battocletti al minimo di partecipazione ai Giochi di Tokyo: con 14’58”73 nei 5.000 m diventa la seconda italiana di sempre.

13 giugno – Verona – Riparte la Giulietta&Romeo half marathon, tra le ultime grandi corse italiane a svolgersi prima dell’inizio della pandemia: vincono Eyob Faniel in 1:03’26” e la keniana Angela Tanui  (dominatrice della maratona di Siena, 11 aprile) in 1:09’45”, alle cui spalle brilla per condizione Giovanna Epis: 1:11’25”.

23 giugno – Sara Dossena rinuncia ai Giochi olimpici.

26 giugno – Jesolo – Moonlight Half Marathon – Ripartenza anche in Laguna e stavolta davanti al pubblico. Serrato rush finale al maschile (l’etiope Arit Taye Girma, 1:04’11”, sui keniani Nyakundi e Riungu) e dominio dell’etiope Engidu Ayele in 1:16’42”.29 giugno – Niente olimpiadi anche per Larissa Iapichino, causa infortunio.

REWIND 2021: Gennaio e febbraio

REWIND 2021: Marzo

Articoli correlati

La prima donna al mondo capace di concludere una maratona in meno di due ore e dieci minuti (2:09’56”, Chicago ...

Sempre più uomini, anche sportivi, si confrontano con i sintomi del calo del testosterone. Alla base, spesso, c’è un deficit ...

Un manuale tecnico e motivazionale per affrontare la maratona con consapevolezza, scritto da chi la corsa la vive davvero. Ci ...

Veronica Fabrianesi ci racconta la sua esperienza con il nuovo sportwatch Suunto Run, leggero e intuitivo, pensato per correre in ...

Si corre lunedì 6 gennaio il Campaccio 2025, uno dei cross più attesi del panorama delle campestri internazionali. Una manifestazione ...

Siamo in pieno inverno ed ecco che inevitabilmente ci troviamo a dover correre con il freddo. Alle prese con le ...

La corsa è uno degli sport più amati e praticati al mondo, ma è anche un’attività che può mettere a ...

«Migliorare il modo di respirare può cambiare in meglio la qualità delle nostre giornate e delle nostre performance» inizia con ...

Il neo primatista italiano di maratona Yohanes Chiappinelli si racconta ai microfoni della CorrereTV insieme al suo allenatore Giuseppe Giambrone. ...

Alla Maratòn de Valencia Trinidad Alfonso Yohanes Chiappinelli stabilisce il record italiano con 2:05’24”. Ilias Aouani eguaglia Yeman Crippa (2:06’06”). ...

In attesa di vedere gli azzurri sgambettare in quel di Antalya (Turchia) nell’Europeo di cross, ci si interroga su come ...

Scopri perché l’allenamento fondo lento è fondamentale per migliorare la tua performance, i suoi benefici fisiologici e come eseguirlo al ...

Vince con distacco, Nadia Battocletti, nella seconda uscita stagionale di cross, dopo il terzo posto alla Cinque Mulini, con obiettivo ...

Una vera e propria pausa invernale ormai non c’è più nemmeno nel trail running. In molti appassionati di corsa in ...

A novembre? E perché mai si chiedevano da più parti. Questo era il commento circolato già quando s’era cominciato ventilare ...

La 92ª edizione della Cinque Mulini di San Vittore Olona, tappa Gold del World Athletics Cross Country Tour, ha offerto ...

Camminare fa dimagrire… Dimagrire camminando ecco tutto quello che devi sapere. Camminare fa dimagrire. Ce lo dicono un po’ in ...

Mancano poche ore al via della maratona, di una 42km particolare a cui ti sei dedicato anima e cuore nella ...

Durante un allenamento, cambiare non solo il ritmo al chilometro, ma anche il fondo su cui si corre aggiunge valore ...

Eccoci in autunno, la stagione si fa più umida. Noi però continuiamo ad allenarci anche nelle giornate uggiose e a ...

La prima donna al mondo capace di concludere una maratona in meno di due ore e dieci minuti (2:09’56”, Chicago ...

Sempre più uomini, anche sportivi, si confrontano con i sintomi del calo del testosterone. Alla base, spesso, c’è un deficit ...

Un manuale tecnico e motivazionale per affrontare la maratona con consapevolezza, scritto da chi la corsa la vive davvero. Ci ...

Veronica Fabrianesi ci racconta la sua esperienza con il nuovo sportwatch Suunto Run, leggero e intuitivo, pensato per correre in ...