Più forti con più mitocondri

Hanno un nome difficile da ricordare, ma svolgono un ruolo indispensabile. Parliamo dei mitocondri, organuli importantissimi nella produzione di energia durante le prestazioni aerobiche. Energia che consente alle fibre muscolari di contrarsi e al corpo di muoversi rapidamente, ottenendo il massimo rendimento e sfruttando al meglio l’ossigeno disponibile. Quanti più mitocondri sono presenti nei muscoli, tanto maggiore sarà il rendimento che un podista riuscirà a esprimere nelle prestazioni aerobiche, soprattutto nelle gare dai 10 chilometri in su.

 

Svariati studi hanno tentato di indagare quale sia il metodo migliore per aumentarne la quantità. C’è chi ritiene sufficiente correre a lungo, correlando il numero di mitocondri al chilometraggio settimanale, mentre altri studi pongono l’accento sulla velocità, ritenendo sì indispensabile percorrere un congruo numero di chilometri settimanali, a patto però che non vengano corsi tutti lenti. Si è notato, infatti, che i mitocondri si accumulano e si moltiplicano nelle fibre muscolari in cui era stata prodotta una grande quantità di energia con l’utilizzo del glucosio.

 

Per ottimizzare il numero di mitocondri nelle fibre muscolari e la loro efficienza è necessario svolgere regolarmente sedute di corsa media, corto veloce, progressioni di ritmo e ripetute lunghe. L’area fisiologica alla quale si ottiene la miglior efficienza mitocondriale è infatti quella in cui la respirazione è elevata e affannosa, tale da consentire di parlare, seppur con disagio.

Le sedute anaerobiche sono invece da applicare con moderazione in quanto l’aumento considerevole dell’acidità del sangue può causare un’alterazione delle membrane dei mitocondri, danneggiandoli e riducendone numero ed efficienza.

 

Nota: questo contributo rappresenta una sintesi del servizio intitolato “Mito… what?” pubblicato su Correre n. 386, dicembre 2016, a firma dello stesso Autore

Articoli correlati

La prima donna al mondo capace di concludere una maratona in meno di due ore e dieci minuti (2:09’56”, Chicago ...

Sempre più uomini, anche sportivi, si confrontano con i sintomi del calo del testosterone. Alla base, spesso, c’è un deficit ...

Un manuale tecnico e motivazionale per affrontare la maratona con consapevolezza, scritto da chi la corsa la vive davvero. Ci ...

Veronica Fabrianesi ci racconta la sua esperienza con il nuovo sportwatch Suunto Run, leggero e intuitivo, pensato per correre in ...

Si corre lunedì 6 gennaio il Campaccio 2025, uno dei cross più attesi del panorama delle campestri internazionali. Una manifestazione ...

Siamo in pieno inverno ed ecco che inevitabilmente ci troviamo a dover correre con il freddo. Alle prese con le ...

La corsa è uno degli sport più amati e praticati al mondo, ma è anche un’attività che può mettere a ...

«Migliorare il modo di respirare può cambiare in meglio la qualità delle nostre giornate e delle nostre performance» inizia con ...

Il neo primatista italiano di maratona Yohanes Chiappinelli si racconta ai microfoni della CorrereTV insieme al suo allenatore Giuseppe Giambrone. ...

Alla Maratòn de Valencia Trinidad Alfonso Yohanes Chiappinelli stabilisce il record italiano con 2:05’24”. Ilias Aouani eguaglia Yeman Crippa (2:06’06”). ...

In attesa di vedere gli azzurri sgambettare in quel di Antalya (Turchia) nell’Europeo di cross, ci si interroga su come ...

Scopri perché l’allenamento fondo lento è fondamentale per migliorare la tua performance, i suoi benefici fisiologici e come eseguirlo al ...

Vince con distacco, Nadia Battocletti, nella seconda uscita stagionale di cross, dopo il terzo posto alla Cinque Mulini, con obiettivo ...

Una vera e propria pausa invernale ormai non c’è più nemmeno nel trail running. In molti appassionati di corsa in ...

A novembre? E perché mai si chiedevano da più parti. Questo era il commento circolato già quando s’era cominciato ventilare ...

La 92ª edizione della Cinque Mulini di San Vittore Olona, tappa Gold del World Athletics Cross Country Tour, ha offerto ...

Camminare fa dimagrire… Dimagrire camminando ecco tutto quello che devi sapere. Camminare fa dimagrire. Ce lo dicono un po’ in ...

Mancano poche ore al via della maratona, di una 42km particolare a cui ti sei dedicato anima e cuore nella ...

Durante un allenamento, cambiare non solo il ritmo al chilometro, ma anche il fondo su cui si corre aggiunge valore ...

Eccoci in autunno, la stagione si fa più umida. Noi però continuiamo ad allenarci anche nelle giornate uggiose e a ...

La prima donna al mondo capace di concludere una maratona in meno di due ore e dieci minuti (2:09’56”, Chicago ...

Sempre più uomini, anche sportivi, si confrontano con i sintomi del calo del testosterone. Alla base, spesso, c’è un deficit ...

Un manuale tecnico e motivazionale per affrontare la maratona con consapevolezza, scritto da chi la corsa la vive davvero. Ci ...

Veronica Fabrianesi ci racconta la sua esperienza con il nuovo sportwatch Suunto Run, leggero e intuitivo, pensato per correre in ...