Mondiali U20: Matteo Melluzzo in finale nei 100

Continua il momento d’oro dello sprint azzurro: a Nairobi l’azzurrino Matteo Melluzzo conquista la finale dei 100 metri con il quarto tempo.

Sono stati assegnati i primi titoli dell’edizione 2021 dei Campionati del Mondo Under 20 allo Stadio Kasarani di Nairobi. L’etiope Tadese Worku ha conquistato la medaglia d’oro sui 3000 metri con il primato dei Campionati di 7’42”09 battendo il connazionale Ali Abdilmana (7’44”55) e l’eritreo Habtom Samuel (7’52”69).

Matteo Melluzzo si è qualificato per la finale dei 100 metri classificandosi al secondo posto in semifinale in 10”29, quarto miglior tempo tra gli ammessi alla gara che assegnerà il titolo giovedì alle ore 16.50. Il diciannovenne siracusano ha avvicinato di quattro centesimi di secondo il record personale di 10”25 realizzato al meeting di Savona lo scorso 13 maggio. I migliori tempi sono stati realizzati dallo sprinter del Botswana Lestile Tebogo (10”11), dal nigeriano Godson Oke Oghenebrume (10”22) e dal portacolori dell’Oman Ali Anwar Al Balushi (10”27). Angelo Ulisse è stato eliminato in semifinale ma è uscito di scena a testa alta con 10”56.

Lorenzo Benati si è qualificato per la finale dei 400 metri con 46”28, quarto miglior tempo complessivo delle batterie. Il quattrocentista romano ha sfiorato di un centesimo di secondo il record personale di 46”27 stabilito in occasione della medaglia d’argento vinta agli Europei Juniores di Tallin. Il messicano Luis Aviles Ferreiro ha realizzato il miglior tempo assoluto tra gli ammessi alla finale con 45”63. Sotto i 46 secondi è sceso Anthony Pesela del Botswana (45”88). I sudafricani Antonie Matthys Nortje e Lythe Pillay si sono qualificati agevolmente correndo le loro rispettive batteria in 46”27 e in 46”55.

La staffetta 4×400 mista azzurra formata da Stefano Grendene, Alexandra Almici, Alessandra Iezzi e Tommaso Boninti si è piazzata al sesto posto in 3’24”25 nella prima finale che ha assegnato titoli in questa edizione dei Mondiali di Nairobi. Gli azzurri hanno lottato fino alla fine per il quinto posto con il Sudafrica. Nella batteria mattutina Grendene, Pansini, Ghergo e Pernici avevano ottenuto la qualificazione per la finale piazzandosi secondi nella loro batteria in 3’28”00 alle spalle della Nigeria (3’21”6). La formazione nigeriana ha conquistato la medaglia d’oro in 3’19”70 davanti alla Polonia (3’19”80) e all’India (3’20”60).

La bresciana Alexandra Almici non si è qualificata per la finale dopo il sesto posto nella sua batteria dei 400 metri in 55”70. Gaya Bertello è stata eliminata nella semifinale dei 100 metri femminili dopo aver corso in 11”88 (diciassettesimo crono complessivo). La giamaicana Tina Clayton ha realizzato il crono più veloce delle semifinali con 11”34. In evidenza anche la diciottenne namibiana Beatrice Masilingi, che ha corso la batteria in 11”20 e la semifinale in 11”35.

Articoli correlati

Record maschile della 120 km: 11:49’16”; terzo l’italiano Andreas Reiterer. La statunitense Courney Dauwalter domina la gara femminile in 14:14’40”, ...

Nadia Battocletti, la vice campionessa olimpica dei 10.000 m, ha vinto i 5.000 m agli Europei a squadre di Madrid ...

Nella quarta tappa di Diamond League a Rabat, Battocletti è seconda con il nuovo primato italiano dei 3000 metri. Grande ...

In lotta fino all’ultimo con Hellen Obiri, Sharon Lokedi ha vinto la Boston Marathon 2025 in 2:17’22”, record del percorso. ...

Si corre lunedì 6 gennaio il Campaccio 2025, uno dei cross più attesi del panorama delle campestri internazionali. Una manifestazione ...

Siamo in pieno inverno ed ecco che inevitabilmente ci troviamo a dover correre con il freddo. Alle prese con le ...

La corsa è uno degli sport più amati e praticati al mondo, ma è anche un’attività che può mettere a ...

«Migliorare il modo di respirare può cambiare in meglio la qualità delle nostre giornate e delle nostre performance» inizia con ...

Il neo primatista italiano di maratona Yohanes Chiappinelli si racconta ai microfoni della CorrereTV insieme al suo allenatore Giuseppe Giambrone. ...

Alla Maratòn de Valencia Trinidad Alfonso Yohanes Chiappinelli stabilisce il record italiano con 2:05’24”. Ilias Aouani eguaglia Yeman Crippa (2:06’06”). ...

In attesa di vedere gli azzurri sgambettare in quel di Antalya (Turchia) nell’Europeo di cross, ci si interroga su come ...

Scopri perché l’allenamento fondo lento è fondamentale per migliorare la tua performance, i suoi benefici fisiologici e come eseguirlo al ...

Vince con distacco, Nadia Battocletti, nella seconda uscita stagionale di cross, dopo il terzo posto alla Cinque Mulini, con obiettivo ...

Una vera e propria pausa invernale ormai non c’è più nemmeno nel trail running. In molti appassionati di corsa in ...

A novembre? E perché mai si chiedevano da più parti. Questo era il commento circolato già quando s’era cominciato ventilare ...

La 92ª edizione della Cinque Mulini di San Vittore Olona, tappa Gold del World Athletics Cross Country Tour, ha offerto ...

Camminare fa dimagrire… Dimagrire camminando ecco tutto quello che devi sapere. Camminare fa dimagrire. Ce lo dicono un po’ in ...

Mancano poche ore al via della maratona, di una 42km particolare a cui ti sei dedicato anima e cuore nella ...

Durante un allenamento, cambiare non solo il ritmo al chilometro, ma anche il fondo su cui si corre aggiunge valore ...

Eccoci in autunno, la stagione si fa più umida. Noi però continuiamo ad allenarci anche nelle giornate uggiose e a ...

La prima donna al mondo capace di concludere una maratona in meno di due ore e dieci minuti (2:09’56”, Chicago ...

Sempre più uomini, anche sportivi, si confrontano con i sintomi del calo del testosterone. Alla base, spesso, c’è un deficit ...

Un manuale tecnico e motivazionale per affrontare la maratona con consapevolezza, scritto da chi la corsa la vive davvero. Ci ...

Veronica Fabrianesi ci racconta la sua esperienza con il nuovo sportwatch Suunto Run, leggero e intuitivo, pensato per correre in ...