Maratona a San Marino, domenica 27 settembre

Numero chiuso a 200 concorrenti. Tempo massimo di cinque ore. Durante la presentazione gli organizzatori hanno annunciato lo svolgimento della prova individuale sui 42,195 km accanto al già previsto Ekiden (maratona a staffetta)

Il ritorno della maratona dopo il lockdown arriva a quasi a sorpresa. Nella Repubblica di San Marino, domenica 27 settembre, era già previsto da tempo lo svolgimento della San Marino Ekiden, maratona a staffetta di cinque concorrenti. A questa gara si è aggiunta in ultimo quella individuale: «Durante le telefonate e la corrispondenza via e-mail e social con i partecipanti, in tanti ci hanno chiesto di poter correre una maratona per intero – ha precisato Samuele Guiducci, anima del Track&Field San Marino, società organizzatrice dell’evento -. Così abbiamo deciso: accetteremo un massimo di 200 atleti singoli, che avranno a disposizione 5 ore di tempo per concludere la maratona.»

Percorso panoramico

Sia la San Marino Ekiden sia la maratona individuale si svolgono su un circuito di 5,9 km, nel cuore della Repubblica di San Marino, attraverso le gallerie pedonali di Borgo ricavate sul tracciato della vecchia ferrovia, il verde della pineta del parco naturale di Montecchio e, per finire, il passaggio sulla strada panoramica Sottomontana, con il mare della riviera romagnola sullo sfondo.

La mappa è disponibile su Garmin Connect (bit.ly/SanMarinoEkiden-GarminConnect) e Strava (bit.ly/SanMarinoEkiden-Strava).

Nella San Marino Ekiden le squadre sono composte da 5 concorrenti, le cui frazioni di gara sono così suddivise: 5,9 km + 11,8 km + 5,9 km + 11,8 km + 6,795 km. Significa che i primi e i terzi frazionisti dovranno completare un giro del percorso mentre i secondi e i quarti faranno due giri. L’ultimo frazionista dovrà percorrere un giro con l’aggiunta di una variante di 895 m, che permette di far arrivare il chilometraggio totale della squadra alla distanza esatta della maratona.

Squadre aziendali e amatoriali

“Ho scoperto questa formula a Grenoble (FRA) e vi ho partecipato diverse volte negli ultimi anni – ha spiegato in conferenza stampa, mercoledì 16 settembre, il presidente di Track&Field San Marino, Samuele Guiducci -. Si tratta di un format nuovo che permette la partecipazione di atleti di livello diverso. Accanto ai tanti runner di elevato valore tecnico, che ci contattano da mezza Italia, stiamo ricevendo tante iscrizioni da team amatoriali e da team aziendali. Questo mi conforta, perché mi dimostra che si è capito lo spirito con cui va vissuta questa gara: un ultimo week-end prima di salutare l’estate, da trascorrere con gli amici tra sport e divertimento, com’è nello stile della Romagna e di San Marino».

 

Ritrovo: piazza Grande a Borgo Maggiore, Repubblica San Marino

Partenze: 9:30 San Marino Ekiden, 9:35 San Marino marathon (individuale)

 

Info: www.tfsanmarino.com info@tfsanmarino.com

 

Leggi anche: San Marino Ekiden: il 27 settembre si corre la maratona a staffetta

Articoli correlati

Sempre più uomini, anche sportivi, si confrontano con i sintomi del calo del testosterone. Alla base, spesso, c’è un deficit ...

Un manuale tecnico e motivazionale per affrontare la maratona con consapevolezza, scritto da chi la corsa la vive davvero. Ci ...

Veronica Fabrianesi ci racconta la sua esperienza con il nuovo sportwatch Suunto Run, leggero e intuitivo, pensato per correre in ...

Accordo quadriennale con la Federazione: il brand svizzero vestirà la Nazionale, i Campionati federali e il Golden Gala Pietro Mennea ...

Un manuale tecnico e motivazionale per affrontare la maratona con consapevolezza, scritto da chi la corsa la vive davvero. Ci ...

Su Correre di luglio Filippo Pavesi presenta un nuovo studio che ha reso evidenti gli effetti delle diverse tipologie di ...

Mainova Frankfurt Marathon: la maratona di Francoforte si corre su un percorso da record in un’atmosfera unica e con un ...

Abbiamo corso una 42 chilometri in primavera? Questo è il momento giusto per dedicarci a preparare bene la mezza maratona ...