Dal 70.3 alla maratona

Negli ultimi anni sempre più sportivi hanno abbandonato la “purezza” di una singola specialità per dedicarsi a diverse discipline di endurance durante una singola stagione agonistica.

Una stagione divisa in due 

A livello amatoriale il connubio è più semplice da gestire e può giovare a entrambe le prestazioni, riducendo la monotonia e il rischio di incorrere in infortuni da sovraccarico… a patto che la preparazione atletica per la triplice sia ragionevole ed equilibrata.

Dal triathlon sprint alla mezza maratona

Non è troppo complicato inserire delle competizioni di 10 km o 21,097 km alla fine di una stagione di triathlon su distanze corte. Basta qualche seduta specifica per rispolverare i ritmi gara, allungare la distanza del lungo domenicale, magari inserendo anche qualche seduta di fondo medio. Bisogna poi ridurre il volume di nuoto e ciclismo, per rendere il gesto della corsa più economico.

Amatori: più veloci grazie al triathlon 

Negli sportivi meno esperti si assiste spesso a un miglioramento nella corsa grazie allo sviluppo di alcune caratteristiche muscolari legate al ciclismo e al nuoto, ma soprattutto grazie all’aumento del volume degli allenamenti. Un amatore in media corre dalle tre alle quattro volte a settimana, ma quando si approccia al triathlon tende a mantenere le tre sedute di corsa, aggiungendoci però quelle in piscina e sui pedali.

Professionisti e specificità del gesto atletico

Nei runner di alto e altissimo livello il volume di allenamento è già molto elevato e, per inserire altre attività, si sarebbe costretti a ridurre drasticamente il chilometraggio della corsa.

Inoltre, quando si arriva vicino al proprio potenziale massimo e il livello degli avversari cresce, la specificità del singolo sport diventa fondamentale, almeno nella fase agonistica.

Ironman e maratona

L’ironman richiede già di per sé un forte impegno legato alla mole di allenamento, soprattutto nel weekend. Correre una maratona (generalmente a ritmi più lenti rispetto alle proprie possibilità) di solito è già previsto dalle tabelle d’allenamento di un Ironman, per mettere chilometri nelle gambe. Dopo un Ironman è invece preferibile inserire un periodo di scarico, onde evitare infortuni e overtraining.

70.3 e maratona

Se il “carburante” fisico e mentale non è ancora in riserva e la “carrozzeria” non presenta segni di cedimento, dopo un 70.3 (il cosiddetto “mezzo ironman”) si può anche pensare di allenarsi per una maratona a 6-7 settimane di distanza, sfruttando la stessa base organica e muscolare.

Articoli correlati

La prima donna al mondo capace di concludere una maratona in meno di due ore e dieci minuti (2:09’56”, Chicago ...

Sempre più uomini, anche sportivi, si confrontano con i sintomi del calo del testosterone. Alla base, spesso, c’è un deficit ...

Un manuale tecnico e motivazionale per affrontare la maratona con consapevolezza, scritto da chi la corsa la vive davvero. Ci ...

Veronica Fabrianesi ci racconta la sua esperienza con il nuovo sportwatch Suunto Run, leggero e intuitivo, pensato per correre in ...

Un manuale tecnico e motivazionale per affrontare la maratona con consapevolezza, scritto da chi la corsa la vive davvero. Ci ...

Su Correre di luglio Filippo Pavesi presenta un nuovo studio che ha reso evidenti gli effetti delle diverse tipologie di ...

Mainova Frankfurt Marathon: la maratona di Francoforte si corre su un percorso da record in un’atmosfera unica e con un ...

Abbiamo corso una 42 chilometri in primavera? Questo è il momento giusto per dedicarci a preparare bene la mezza maratona ...