Giorgio Rondelli

I 50 anni di attività di Giorgio Rondelli

Cinquanta anni. Dieci lustri. Una vita trascorsa a insegnare l’atletica, o meglio il mezzofondo e fondo, sino alla maratona. Per raccontare questi 50 anni tondi tondi di Giorgio Rondelli, milanese nato nel 1946, sarebbero necessarie, almeno 10 puntate di “Zona Mista”, oppure un tomo di 400 pagine. State tranquilli che non ho esagerato, pertanto il viaggio è per sommi capi, a volo d’uccello. Giorgio, dice che deve tutto a Giuseppe Mastropasqua, uomo che tramutò la Pro Patria in un club di primordine e che ebbe la “malaugurata” idea di tramutarlo da atleta in coach.

Che Giorgio Rondelli abbia lanciato, plasmato, condotto verso gotha dell’atleta i vari Alberto Cova e Francesco Panetta, nel nostro mondo lo sanno i “gradoni” dell’Arena e anche i gatti che ogni tanto trovano ospitalità al suo interno. Non tutti sanno che Giorgio Rondelli ha conquistato in 50 anni ben 117 titoli, il primo, con Raimondo Petrone al campionato italiano di maratonina (1971), 26 di questi arrivano da Nicole Reina.

Non sa neppure lui quanti atleti/e ha seguito in questi 10 lustri. “Penso 400” – dice al telefono di un lunedì uggioso e gonfio di pioggia, la moglie Monica lo smentisce subito: “No, almeno 600”. Conclusione: facciamo 500 per difetto. Giorgio Rondelli a far di conto è piuttosto bravo, ricorda tempi dei suoi allievi, compresi quelli di passaggio, ha in testa una sorta di computer pronto ad entrare in azione, applicato al fido cronometro che ha sempre tra le mani. Chi lo scrive lo ha visto centinaia di volte allenare al mitico Campo XXV Aprile, con qualsiasi condizione di tempo. Ancora adesso grazie anche a una forma fisica invidiabilissima è onnipresente: tutti i pomeriggi dalle 17,30 alle 20,30, il mattino due volte la settimana per i cosiddetti lavori lunghi, oltre al sabato e domenica mattina. Un impegno totalizzante, che lo assorbe ma che nel corso degli anni gli ha pure permesso di divenire commentatore televisivo, organizzatore di manifestazioni e giornalista (ogni mese sulla nostra rivista appaiono suoi articoli).

La corsa campestre, che passione

Giorgio Rondelli ha sempre avuto una grande passione per la corsa campestre, celeberrime le sfide tra la sua Pro Patria e lo Sporting di Lisbona nella Coppa Campioni per Club. Da Albufeira (Algarve/Portogallo) a Clusone. Più che altro erano disfide, con provocazioni, intimidazioni (tutte verbali ovviamente) che erano il sale della competizione. Giorgio Rondelli ha sempre lavorato sui suoi “ragazzi” insegnando loro una sorta di spirito di squadra e a Clusone nel 1987 e 1988 riuscì nell’intento di portare a casa il titolo di Campione d’ Europa per club di corsa campestre. Carattere tutt’altro che facile, estroverso, litigioso (specie se si gioca a calcio) ama profondamente il suo lavoro, con grande passione. Ha ammesso che il ragazzo più talentuoso che ha allenato era Gaetano Erba, purtroppo però troppi problemi fisici lo hanno fermato.

L’Ex CT Enzo Rossi soleva dire: “Giorgio non sei bravo per aver portato alla vittoria Alberto Cova o Francesco Panetta, ma per aver fatto vestire la maglia azzurra a Franco Musiari”. Frase che il tecnico lombardo ha ricordato durante il nostro breve colloquio e che implicitamente dimostra la sua spiccata capacità nel gestire e forgiare gli atleti.

Grande stratega nelle gare

Una su tutte. Finale 3000 siepi europei di Stoccarda. Panetta accede alla finale come ripescato. Prima del via lo apostrofa così: “Prendi e vai, se rimani delle retrovie non hai alcuna possibilità di metterti in mostra”. Francesco sarà argento. Il tecnico lombardo grande appassionato di calcio è stato vicino ad essere preparatore di squadre di serie A. Un abboccamento con Fabio Capello a S. Moritz nell’estate nel 2000, poi non se ne fece nulla a Roma, giubilato Zeman arrivò Capello ma il preparatore era già stato scelto: Vincenzo Pincolini.

La sua più grande delusione? L’argento di Cova a Stoccarda ’86, battuto da Stefano Mei. Ricorda Rondelli: “Aveva vinto a Zurigo i 5000 e pochi giorni dopo un 3000 a Berlino battendo in volata il belga Rousseau”. Oggi segue oltre 50 ragazzi/e tra questi anche la maratoneta Giovanna Epis. Giorgio resta uno dei tecnici più apprezzati d’Italia, con una longevità che non ha eguali.

Articoli correlati

La prima donna al mondo capace di concludere una maratona in meno di due ore e dieci minuti (2:09’56”, Chicago ...

Sempre più uomini, anche sportivi, si confrontano con i sintomi del calo del testosterone. Alla base, spesso, c’è un deficit ...

Un manuale tecnico e motivazionale per affrontare la maratona con consapevolezza, scritto da chi la corsa la vive davvero. Ci ...

Veronica Fabrianesi ci racconta la sua esperienza con il nuovo sportwatch Suunto Run, leggero e intuitivo, pensato per correre in ...

Si corre lunedì 6 gennaio il Campaccio 2025, uno dei cross più attesi del panorama delle campestri internazionali. Una manifestazione ...

Siamo in pieno inverno ed ecco che inevitabilmente ci troviamo a dover correre con il freddo. Alle prese con le ...

La corsa è uno degli sport più amati e praticati al mondo, ma è anche un’attività che può mettere a ...

«Migliorare il modo di respirare può cambiare in meglio la qualità delle nostre giornate e delle nostre performance» inizia con ...

Il neo primatista italiano di maratona Yohanes Chiappinelli si racconta ai microfoni della CorrereTV insieme al suo allenatore Giuseppe Giambrone. ...

Alla Maratòn de Valencia Trinidad Alfonso Yohanes Chiappinelli stabilisce il record italiano con 2:05’24”. Ilias Aouani eguaglia Yeman Crippa (2:06’06”). ...

In attesa di vedere gli azzurri sgambettare in quel di Antalya (Turchia) nell’Europeo di cross, ci si interroga su come ...

Scopri perché l’allenamento fondo lento è fondamentale per migliorare la tua performance, i suoi benefici fisiologici e come eseguirlo al ...

Vince con distacco, Nadia Battocletti, nella seconda uscita stagionale di cross, dopo il terzo posto alla Cinque Mulini, con obiettivo ...

Una vera e propria pausa invernale ormai non c’è più nemmeno nel trail running. In molti appassionati di corsa in ...

A novembre? E perché mai si chiedevano da più parti. Questo era il commento circolato già quando s’era cominciato ventilare ...

La 92ª edizione della Cinque Mulini di San Vittore Olona, tappa Gold del World Athletics Cross Country Tour, ha offerto ...

Camminare fa dimagrire… Dimagrire camminando ecco tutto quello che devi sapere. Camminare fa dimagrire. Ce lo dicono un po’ in ...

Mancano poche ore al via della maratona, di una 42km particolare a cui ti sei dedicato anima e cuore nella ...

Durante un allenamento, cambiare non solo il ritmo al chilometro, ma anche il fondo su cui si corre aggiunge valore ...

Eccoci in autunno, la stagione si fa più umida. Noi però continuiamo ad allenarci anche nelle giornate uggiose e a ...

La prima donna al mondo capace di concludere una maratona in meno di due ore e dieci minuti (2:09’56”, Chicago ...

Sempre più uomini, anche sportivi, si confrontano con i sintomi del calo del testosterone. Alla base, spesso, c’è un deficit ...

Un manuale tecnico e motivazionale per affrontare la maratona con consapevolezza, scritto da chi la corsa la vive davvero. Ci ...

Veronica Fabrianesi ci racconta la sua esperienza con il nuovo sportwatch Suunto Run, leggero e intuitivo, pensato per correre in ...