Letesenbet Gidey

Gidey batte Hassan: nuovo record del mondo

Letesenbet Gidey ha risposto a Sifan Hassan stabilendo il secondo primato del mondo dei 10.000 metri nel giro di appena 48 ore con uno stratosferico 29’01”03 ancora sulla pista di Hengelo in occasione dei Trials olimpici dell’Etiopia. 

Gidey ha tolto quasi sei secondi al precedente primato di Hassan stabilito in occasione dei FBK Games di Hengelo di domenica scorsa. 

Gidey (vice campionessa mondiale dei 10000m a Doha 2019) ha realizzato il secondo record del mondo della sua carriera dopo quello firmato lo scorso anno sui 5000 metri con 14’06”62 a Valencia. L’ultima atleta a detenere contemporaneamente i primati su entrambe le distanze fu la norvegese Ingrid Kristiansen nel 1986 e nel 1993. 

Nelle altre gare valide per la qualificazione olimpica la primatista mondiale dei 1500 metri indoor Gudaf Tsegay ha fermato il cronometro in uno strepitoso 14’13”22 sui 5000 metri diventando la quinta atleta più veloce della storia su questa distanza. Eyahegu Taye e Senbere Teferi hanno realizzato la quinta e la sesta migliore prestazione all-time con 14’14”09 e 14’15”24. Per la prima volta più atlete sono scese sotto i 14’20”. 

Werkwuha Getachew ha firmato uno straordinario 1’56”67 (miglior crono mondiale dell’anno) negli 800 metri femminili. Getachew non era mai scesa sotto i 2 minuti in carriera. Freweyni Hailu ha stabilito il crono più veloce del 2021 sui 1500 metri femminili con 3’57”33. 

Getnet Wale ha trionfato sui 5000 metri in 12’53”28 battendo il vincitore della Cinque Mulini 2021 Nibret Melak (12’54”22). Muktar Edris si è piazzato al quinto posto in 13’04”69. 

Selemon Barega si è imposto sui 10000 metri in 26’49”51 precedendo in volata Yomif Kejelcha (26’49”73).  

Articoli correlati

Record maschile della 120 km: 11:49’16”; terzo l’italiano Andreas Reiterer. La statunitense Courney Dauwalter domina la gara femminile in 14:14’40”, ...

Nadia Battocletti, la vice campionessa olimpica dei 10.000 m, ha vinto i 5.000 m agli Europei a squadre di Madrid ...

Nella quarta tappa di Diamond League a Rabat, Battocletti è seconda con il nuovo primato italiano dei 3000 metri. Grande ...

In lotta fino all’ultimo con Hellen Obiri, Sharon Lokedi ha vinto la Boston Marathon 2025 in 2:17’22”, record del percorso. ...

I principali risultati del primo weekend di luglio: dall’oro europeo nello skyrunning alle maratone internazionali, passando per le gare italiane ...

Scintille sulla pista di Eugene: Beatrice Chebet prima donna a scendere sotto i 14 minuti nei 5000, mentre Faith Kipyegon ...

Scenografia da Oscar e dominio keniano a Firenze. L’austriaca Andrea Mayr fa il vuoto nel Vertical della Valtellina. Nella californiana ...

Primo fine settimana afoso, e allora si scappa dalle città verso le montagne, oppure ci si “rifugia” nel buio delle ...