Nella corsa è sempre primavera 

Forze in gioco contro la noia

Il bisogno di stimoli sta alla base del benessere e del buon funzionamento della mente umana. Ma se l’indolenza non è lo stato naturale dell’uomo, perché facciamo così fatica a partire e a tenere fede a un programma di attività fisica?

Meno spinte, più stress

C’è uno schema mentale molto diffuso nella cultura attuale: è l’idea passiva di motivazione. La concezione che la spinta a conseguire un obiettivo possa provenire solo dall’esterno: dall’allenatore, dall’azienda, dalla scuola.

Ma il mito dell’umano torpore è falso. E risponde esclusivamente a un’esigenza di comodo, nel senso di non volersi prendere la responsabilità della propria motivazione. È vero il contrario: le persone hanno bisogno di stimoli per stare bene. La noia – intesa come stato di carenza di stimoli – può diventare una tortura.

Autoregolarsi per battere la pigrizia

Ma se le cose stanno così, e la scienza lo ha dimostrato, perché allora c’è la pigrizia? Perché per tanta gente è difficile correre con regolarità? Il problema minore è legato al fatto che la corsa in sé, se non ci si lavora sopra, rischia di essere un’attività a basso contenuto di stimoli, in quanto molto ripetitiva. Sta a noi renderla il più varia possibile.

Il problema maggiore è legato alle nostre “capacità autoregolative”, ovvero alla forza di volontà. La forza di volontà si allena, ma è una competenza sempre meno esercitata nella società in cui viviamo. Per quanto noi si possa essere bravi a creare delle situazioni stimolanti intorno al running, non c’è nulla di magico. Ogni tanto bisognerà mettersi a testa bassa e impegnarsi a fare quello che c’eravamo prefissati. Deludente? No, realistico.

Nota: Questo testo rappresenta una sintesi del servizio “Forze in gioco contro la noia”, di Pietro Trabucchi, pubblicato su Correre n. 402, aprile 2018 (in edicola da mercoledì 4 aprile), alle pagine 76-77.

Articoli correlati

La prima donna al mondo capace di concludere una maratona in meno di due ore e dieci minuti (2:09’56”, Chicago ...

Sempre più uomini, anche sportivi, si confrontano con i sintomi del calo del testosterone. Alla base, spesso, c’è un deficit ...

Un manuale tecnico e motivazionale per affrontare la maratona con consapevolezza, scritto da chi la corsa la vive davvero. Ci ...

Veronica Fabrianesi ci racconta la sua esperienza con il nuovo sportwatch Suunto Run, leggero e intuitivo, pensato per correre in ...

Nei periodi più intensi o emotivamente impegnativi è facile lasciarsi andare a tavola e mettere su peso. Vediamo quali sono ...

Con il concetto di “carico allostatico” Pietro Trabucchi fornisce una chiave modernissima di interpretazione per capire come gli stress di ...

Quando accade qualcosa di inatteso (la crisi metabolica, il perdere l’orientamento, l’infortunio, il maltempo), riveste un’importanza fondamentale il non farsi ...

Quelle che chiamiamo “ripetute” sono sedute intervallate che permettono di produrre uno stimolo importante per il nostro organismo che, una ...