cross per tutti

Cross per tutti

Non solo Campaccio e Cinque Mulini (in rigoroso ordine di calendario) in Lombardia c’è un circuito di gare di corsa campestre che sta spopolando. Si chiama “Cross per tutti”, termine semplice già preso ad esempio a metà degli anni Settanta, quando un sodalizio lombardo che ora ha oltre cinquanta primavere, il Road Runners Club Milano, inventò le “Tutti in pista”.

Il termine “tutti” ha un significato ben preciso: chiunque può correre. Due iniziative che hanno avuto (le gare in pista) molto successo in passato, mentre quelle che attraversano i campi godono di ottima salute, anzi, dopo tredici edizioni i numeri sono addirittura esaltanti. L’iniziativa è partita nel 2005, quasi in sordina, sotto l’egida del Comitato Provinciale di Milano allora guidato da Sabrina Fraccaroli (attenzione a questo nome nei prossimi mesi…) e il tecnico Piero Perego, da un’idea di Gianni Perini (Atl. Cinisello). L’idea piacque e molti sodalizi risposero affermativamente all’iniziativa. Con il trascorrere degli anni, i numeri si sono fatti veramente corposi.

Le prove sono cinque distribuite tra gennaio e febbraio (mesi adatti alla corsa campestre), marzo (l’ultima tappa) ad esempio è già fuori target da tempo. Si corre in provincia di Milano e possono partecipare… tutti: dai bimbi sino ai master. Non è una novità in senso assoluto, dato che ormai più o meno le gare che attraversano i campi nella nostra penisola adottano ciò che fu lanciato dal quotidiano sportivo francese l’Equipe anni or sono. L’altra peculiarità del circuito crossistico consiste nel non “ingaggiare” atleti. Chi vuole correre è ben accetto, che sia un azzurro o meno, non fa differenza, di “soldini” per la presenza, manco l’ombra.

Eppure, qualche atleta di interesse nazionale nel corso degli anni ha preso parte a qualche prova, leggi Elena Romagnolo oppure il valdostano Renè Cuneaz e, visto che parliamo a gente che conosce l’atletica, in categorie over… si dilettano Paolo Donati e Mauro Pregnolato che la maglia azzurra a suo tempo l’hanno indossata.

L’esordio del circuito 13ª edizione è avvenuto con il botto domenica scorsa a Cesano Maderno con oltre 2000 partenti e il fango al punto giusto (non come a Bruxelles) ma quel tanto per assaporarne il gusto. Sono usciti vincitori: Marco Zanzottera e Sara Gandolfi, mentre Corrado Armuzzi e Giorgio Lorusso hanno sempre condotto in testa la gara rispettivamente dei master over 50 e degli under 20. Tra i giovani, bella impressione per Enea Rapisardi e Aurora Demarco tra i Cadetti.

Le prossime gare

Secondo appuntamento del circuito, domenica prossima la tappa di Canegrate. Le altre prove: 4 febbraio Lissone, 11 febbraio Paderno Dugnano, 18 febbraio Cinisello Balsamo, 3 marzo Brugherio.

Articoli correlati

Sempre più uomini, anche sportivi, si confrontano con i sintomi del calo del testosterone. Alla base, spesso, c’è un deficit ...

Un manuale tecnico e motivazionale per affrontare la maratona con consapevolezza, scritto da chi la corsa la vive davvero. Ci ...

Veronica Fabrianesi ci racconta la sua esperienza con il nuovo sportwatch Suunto Run, leggero e intuitivo, pensato per correre in ...

Accordo quadriennale con la Federazione: il brand svizzero vestirà la Nazionale, i Campionati federali e il Golden Gala Pietro Mennea ...

Si corre lunedì 6 gennaio il Campaccio 2025, uno dei cross più attesi del panorama delle campestri internazionali. Una manifestazione ...

Siamo in pieno inverno ed ecco che inevitabilmente ci troviamo a dover correre con il freddo. Alle prese con le ...

La corsa è uno degli sport più amati e praticati al mondo, ma è anche un’attività che può mettere a ...

«Migliorare il modo di respirare può cambiare in meglio la qualità delle nostre giornate e delle nostre performance» inizia con ...

Il neo primatista italiano di maratona Yohanes Chiappinelli si racconta ai microfoni della CorrereTV insieme al suo allenatore Giuseppe Giambrone. ...

Alla Maratòn de Valencia Trinidad Alfonso Yohanes Chiappinelli stabilisce il record italiano con 2:05’24”. Ilias Aouani eguaglia Yeman Crippa (2:06’06”). ...

In attesa di vedere gli azzurri sgambettare in quel di Antalya (Turchia) nell’Europeo di cross, ci si interroga su come ...

Scopri perché l’allenamento fondo lento è fondamentale per migliorare la tua performance, i suoi benefici fisiologici e come eseguirlo al ...

Vince con distacco, Nadia Battocletti, nella seconda uscita stagionale di cross, dopo il terzo posto alla Cinque Mulini, con obiettivo ...

Una vera e propria pausa invernale ormai non c’è più nemmeno nel trail running. In molti appassionati di corsa in ...

A novembre? E perché mai si chiedevano da più parti. Questo era il commento circolato già quando s’era cominciato ventilare ...

La 92ª edizione della Cinque Mulini di San Vittore Olona, tappa Gold del World Athletics Cross Country Tour, ha offerto ...

Camminare fa dimagrire… Dimagrire camminando ecco tutto quello che devi sapere. Camminare fa dimagrire. Ce lo dicono un po’ in ...

Mancano poche ore al via della maratona, di una 42km particolare a cui ti sei dedicato anima e cuore nella ...

Durante un allenamento, cambiare non solo il ritmo al chilometro, ma anche il fondo su cui si corre aggiunge valore ...

Eccoci in autunno, la stagione si fa più umida. Noi però continuiamo ad allenarci anche nelle giornate uggiose e a ...

La prima donna al mondo capace di concludere una maratona in meno di due ore e dieci minuti (2:09’56”, Chicago ...

Sempre più uomini, anche sportivi, si confrontano con i sintomi del calo del testosterone. Alla base, spesso, c’è un deficit ...

Un manuale tecnico e motivazionale per affrontare la maratona con consapevolezza, scritto da chi la corsa la vive davvero. Ci ...

Veronica Fabrianesi ci racconta la sua esperienza con il nuovo sportwatch Suunto Run, leggero e intuitivo, pensato per correre in ...