Correre compie 400 numeri

Correre compie 400 numeri 

Correre di febbraio 2018 è il numero 400 della nostra rivista: 400 numeri in 37 anni. 37 anni quasi esatti: dal 23 marzo 1981 dell’uscita in edicola del numero uno a questo febbraio 2018. Inevitabile, da parte nostra, chiedersi “cos’è cambiato?”, rispondersi “molte cose”, commentare “meno male” o “purtroppo”, a seconda degli ugualmente rispettabili punti di vista. Per capire cosa sia cambiato nella passione degli italiani per la corsa e come sia cambiato il mondo del running italiano, Correre propone ai propri lettori un confronto di parole e immagini, in un servizio che occupa 12 pagine nella prima parte del mensile, un servizio dal titolo volutamente provocatorio: “Da sfigati a fighi”, che comprende anche un analisi su come è cambiata la conoscenza nei settori fondamentali dell’alimentazione e dell’allenamento. Questo lavoro è stato coordinato da Chiara Collivignarelli e Cristina Aramini e ha potuto contare sugli interventi di Fabio Marri, Giorgio Rondelli e Luca Speciani.

Da sfigati a fighi

“Sfigati” ci consideravano e quando ci vedevano correre non potevano fare a meno di comunicarci il loro sprezzante stupore urlando «A lavurà!» e «Dai, Mennea!» o ritmando un beffardo «hop, hop, hop».

“Fighi” ci vedono oggi e un po’ rode loro, perché dentro sanno che correre fa bene, ma soprattutto che correre è bello, come nel titolo di quel primo manuale dell’indimenticabile Enrico Arcelli.

Al centro della riflessione su cosa è cambiato nel mondo della corsa abbiamo messo questo ribaltamento totale dell’opinione di chi non corre. La nostra opinione, infatti, è che più di tutto sia cambiata la considerazione che i non corridori hanno di chi corre. La popolazione che corre è aumentare da quando ha cominciato a cambiare la percezione che della corsa hanno quelli che non corrono. Questo, a noi di Correre, è sembrato l’elemento portante tra le cause del cambiamento, del passaggio “da sfigati a fighi” intervenuto nell’opinione pubblica e generato dalla comunicazione degli effetti-salute e bellezza, che sta a monte dello sviluppo della presenza femminile. Senza dimenticare il sostegno al cambiamento fornito dagli episodi Baldini e Zanardi e anche quello dei VIP corridori, cui furono dedicate tutte le copertine di Correre dell’anno 2000.

Articoli correlati

La prima donna al mondo capace di concludere una maratona in meno di due ore e dieci minuti (2:09’56”, Chicago ...

Sempre più uomini, anche sportivi, si confrontano con i sintomi del calo del testosterone. Alla base, spesso, c’è un deficit ...

Un manuale tecnico e motivazionale per affrontare la maratona con consapevolezza, scritto da chi la corsa la vive davvero. Ci ...

Veronica Fabrianesi ci racconta la sua esperienza con il nuovo sportwatch Suunto Run, leggero e intuitivo, pensato per correre in ...

Su Correre di febbraio trovate anche l’intervista di Francesca Grana a Benedetta Coliva (nella foto con l’allenatore, Luca Cossarini), che, ...

Su Correre, scaricare i contributi aggiuntivi (video, photogallery, audio etc) è facile. Basta inquadrare il QR Code (che compare a ...

Le donne che corrono devono essere gestite a livello nutrizionale in maniera diversa dagli uomini, soprattutto durante la “vita fertile”, ...

Il “medio” o “fondo medio” è uno degli allenamenti fondamentali per un corridore. Molti podisti però non lo utilizzano per ...